dopo i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, quali sono gli effetti (ed i rischi) per il contribuente che ha definito una lite fiscale di durata ultradecennale?

Articoli a cura di Maurizio Villani
Imposta di soggiorno: gli alberghi non sono responsabili
Se l’albergatore che deve riscuotere l’imposta non è sostituto d’imposta, chi ha la potestà di obbligare il turista a pagare l’imposta di soggiorno?
Transfer pricing: oneri documentali ed oneri probatori
la normativa che riguarda il controllo dell’applicazione dei corretti prezzi nelle operazioni infragruppo è sempre più complessa: ecco la documentazione da conservare, anche a fini di un eventuale, ipotetico, contenzioso (diamo il benvenuto ad un nuo
Il condono TARSU proposto dal Comune di Lecce è illegittimo
il Comune di Lecce ha proposto ai propri contribuenti un condono sulla TARSU pregressa, tuttavia, ai sensi dell’attuale normativa, tale condono rischia di rivelarsi inefficace.
Il condono TARSU è illegittimo
i contribuenti che si trovano di fronte alle richieste dei Comuni per il condono dei tributi locali devono fare attenzione al rischio che tali condoni non siano ammissibili ex lege
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Stabilimenti balneari: scontrino o ricevuta?
anche per gli stabilimenti balneari è obbligatorio emettere scontrino o ricevuta fiscale: ecco i particolari obblighi per tali contribuenti
Anche a Genova si considera inesistente la notifica diretta per posta da parte del Fisco
La giurisprudenza di merito continua a schierarsi contro la notifica diretta a mezzo posta raccomandata della cartella esattoriale.
Sulle deleghe di indagine alla Guardia di Finanza e all’Agenzia Entrate
Ecco in quali casi i funzionari dell’Agenzia ed i militi della Finanza sono titolari dei poteri per l’accertamento di eventuali reati tributari.
Quadro sinottico delle sanzioni per gli istituti deflattivi del contenzioso
una pratica tabella aggiornata con le diverse sanzioni applicabili a seconda del singolo istituto deflattivo del contezioso esperibile dal contribuente
I dubbi sull’istituto della mediazione tributaria
ecco quali sono i punti ancora oscuri della procedura di mediazione che è già vigente; una valutazione sulle scelte operate dal legislatore
Il rapporto tra il reclamo tributario e l’accertamento esecutivo
vediamo come la nuova procedura di reclamo e mediazione fiscale si coordina con l’accertamento esecutivo: rimangono aperti molti dubbi per il mancato coordinamento fra le attività di riscossione ed i tempi di reclamo
Ultime novità sullo spesometro
nonostante le reintroduzione degli elenchi clienti fornitori, è sopravvissuto anche l’obbligo dello spesometro per i rapporti intrattenuti con clienti “privati”, a fini di raccolta di dati per indagini redditometriche
Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.
La procedura di mediazione tributaria
un ripasso pratico della “nuova” modalità obbligatoria di risoluzione delle controversie tributarie di importo inferiore a 20.000 euro
L'oggetto del reclamo tributario
quali sono le controversie tributarie che devono essere obbligatoriamente reclamate con la nuova procedura di mediazione?
La natura del reclamo tributario
il reclamo tributario appare analogo ad un’istanza di autotutela; approfondiamo quale natura giuridica ha questa autotutela obbligatoria
Introduzione al reclamo ed alla mediazione fiscale obbligatoria
una prima valutazione dell’impatto dell’istituto della mediazione fiscale, obbligatorio per gli accertamenti di valore inferiore ad € 20.000 notificati dopo l’1 aprile 2012
L'attività di amministratore di condominio Parte 4 | I lavori con detrazioni IRPEF
Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.
L'attività di amministratore di condominio Parte 3 | Ecobonus e agevolazioni fiscali
Analizziamo la normativa relativa alle agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione immobiliare e di risparmio energetico e le modalità di trasmissione delle agevolazioni dal condominio ai singoli condomini.
L'attività di amministratore di condominio Parte 2 | Adempimenti fiscali
Analizziamo gli adempimenti relativi alle imposte dirette, all’IVA ed agli obblighi del condominio come sostituto d’imposta.
L'attività di amministratore di condominio Parte 1 | Disciplina generale
Il condominio è un tema importante e discusso nel mondo legale e degli affari, iniziamo ad analizzare gli aspetti relativi agli obblighi dell’aministratore di condominio, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali.
Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio
Il nuovo istituto del reclamo obbligatorio lascia aperti molti dubbi sulla sua reale possibilità di deflazionare il contezioso tributario.