con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age
Articoli a cura di Maurizio Villani
Macchinari imbullonati non più soggetti ad imposizione fiscale
Per effetto della Legge di Stabilità 2016 i cosiddetti macchinari imbullonati fuoriescono dalla rendita catastale generando un risparmio di imposta, soprattutto di tasse locali calcolate utilizzando la rendita catastale come parametro base.
Dirigenti illegittimi: commento alle ultime sentenze della Corte di Cassazione
le recenti sentenze della Cassazione non chiudono alla possibilità di chiedere la nullità degli atti firmati da dirigenti privi di qualifica: ecco un approfondimento con spunti per la predisposizione dei ricorsi, che tengono conto delle precisazioni
Sequestro preventivo anche in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti
la Cassazione ha recentemente chiarito che nell’ipotesi di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente assumono rilevanza in ambito penale anche le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e che le novità introdotte nel 2
La motivazione della cartella esattoriale: i principi che, se non rispettati, determinano la nullità dell’iscrizione a ruolo
se in seguito a controllo formale della dichiarazione emergono debiti tributari del contribuente, quali sono i dati minimi che vanno indicati nella conseguente cartella esattoriale?
Incarichi dirigenziali solo per concorso: così si pronuncia il Consiglio di Stato
dopo l’importante e recente pronuncia del Consiglio di Stato appare sempre più necessaria una soluzione definitiva, nel rispetto delle regole costituzionali
Nullità e annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi
un aggiornamento sul complesso problema degli atti dell’Agenzia delle entrate firmati da dirigenti dichiarati illegittimi dalla nota sentenza della Corte Costituzionale: un’analisi delle ultime pronunce giurisprudenziali di merito
Le spese per sponsorizzazioni e la loro deducibilità (utilissimo per ricorsi!)
La deduzione dal reddito d’impresa di spese di sponsorizzazione di eventi sportivi è spesso fonte di contenzioso col Fisco: ecco le ultime pronunce giurisprudenziali sull’argomento.
E’ il giudice tributario l'organo competente nelle controversie su classamento e rendite
finalmente la Cassazione ha confermato che è il giudice tributario l’organo giurisdizionale competente nel contenzioso relativo al classamento catastale
Delega fiscale: la parziale riforma del processo tributario
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 26 giugno 2015 ha approvato il decreto legislativo di parziale riforma del processo tributario alla luce della legge delega del 2014: una rassegna di tutte le novità in arrivo.
Non è vero che la Cassazione ha deciso sui dirigenti illegittimi
alcune valutazioni sulla recente sentenza di Cassazione che (non) tratta della oramai nota vicenda dei “falsi dirigenti illegittimi”
La corretta motivazione per l'attribuzione di una nuova rendita catastale
la Corte di Cassazione ha recentemente stabilito come devono essere motivati gli avvisi di classamento degli immobili a destinazione ordinaria: ecco i principi indicati dai giudici di legittimità
Incostituzionalità della sanzione per i compensi ai pubblici dipendenti
è è stata dichiarata incostituzionale la sanzione comminata agli enti pubblici ed ai soggetti privati che, avendo conferito un incarico professionale ad un dipendente pubblico, non comunicano, nei termini di legge, i compensi erogati nell’anno preced
Alcune considerazione sulla riforma del processo tributario
sembra che il Governo abbia intenzione di attuare la riforma del processo tributario; segnaliamo i punti critici su cui tale riforma dovrebbe intervenire…
La CTP di Lecce annulla gli accertamenti firmati da un 'funzionario non dirigente per concorso', i cosiddetti "dirigenti illegittimi"
a differenza degli annunci dell’Agenzia, la giurisprudenza di merito sta aderendo alla decisione per la quale gli avvisi di accertamento firmati da dirigenti privi di qualifica sono nulli e che la nullità è sempre rilevabile in sede di giudizio
Il processo tributario negli altri Paesi e la riforma di quello italiano
in vista della possibile riforma del processo tributario offriamo una panoramica del funzionamento del processo tributario in altri Paesi
Riforma del Processo tributario: in arrivo un altro importante successo dell'avv. Maurizio Villani e del Commercialista Telematico
è imminente la presentazione in Consiglio dei Ministri della Legge Delega sulla riforma del processo tributario, che ricalca quasi integralmente le nostre proposte, presentate in questi ultimi anni in innumerevoli convegni dall’avv. Maurizio Villani.
Se il contribuente contesta il consorzio di bonifica l’onere della prova grava sul consorzio
In caso di contestazione sull’importo richiesto è il consorzio a dover provare che il fabbricato gode dei vantaggi della sua attività.
Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani
i dati della lista Falciani sono utilizzabili nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una dis
Reati tributari e tenuità del fatto
analizziamo come le ultime novità legislative in materia di diritto penale, in particolare le norme sulla tenuità del fatto, influiscono sui reati specificatamente ‘tributari’
La riforma del processo tributario è sempre più urgente
è importate combattere l’evasione fiscale, con gli strumenti che il fisco già possiede e che soprattutto negli ultimi anni sono stati fortemente potenziati, ma è altrettanto giusto non limitare il diritto di difesa, consentendo al contribuente ed al
I termini per richiedere i rimborsi d'imposta
il contribuente, quando chiede i rimborsi fiscali, deve rispettare tassativi termini, altrimenti perde il diritto al rimborso, anche se dovuto e legittimo: ecco una guida al corretto computo dei termini
La responsabilità dei magistrati tributari, una delle battaglie del Commercialista Telematico è la riforma del processo tributario
si parla tanto di responsabilità civile dei magistrati: per il processo tributario esiste questa responsabilità in caso di errore del magistrato a danno del contribuente?
Il riclassamento catastale deve essere motivato
anche la Corte di Cassazione ha confermato che è illegittimo il riclassamento catastale se manca la motivazione che spiega come è stato determinato il maggior valore dell’immobile