è consigliabile che i contribuenti ed i difensori tributari eccepiscano l’incostituzionalità dell’aggio oppure, nelle controversie pendenti in tema di riscossione, chiedano la sospensione dei giudizi in attesa della pronuncia della Corte Costituziona

Articoli a cura di Maurizio Villani
Il cliente deve sempre controllare il professionista per le scadenze fiscali
il cliente deve sempre monitorare il comportamento del professionista incaricato per il rispetto delle scadenze fiscali; per evitare di pagare lui le sanzioni è necessaria un’attività di controllo e di vigilanza sulla effettiva esecuzione
L'impugnazione del ruolo
Il momento determinante per l’instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la formazione del ruolo e non già quello della notificazione della cartella…
Rimborsi fiscali e processo tributario: ancora ritardi dal MEF
a inizio mese il MEF doveva emanare il decreto che rende operative le norme sull’esecutività delle sentenze tributarie (decreto che è utilissimo ai contribuenti vittoriosi contro il fisco), ma il decreto manca ancora….
Accertamenti tributari e tutela del segreto professionale
La disciplina prevista per gli accessi fiscali negli studi professionali merita un approfondimento, perché riguarda una categoria di contribuenti, che in ragione del proprio lavoro, si trovano a conoscenza di fatti relativi a terzi (di solito i clien
Il concetto di lieve inadempimento in ambito fiscale
I ritardi di breve durata ovvero errori di limitata entità non comportano l’automatica decadenza dal beneficio della rateazione: questo è il concetto di lieve indamepimento.
La motivazione delle sentenze e la sospensione del processo tributario
la sospensione è applicabile anche al processo tributario qualora risultino pendenti, davanti a giudici diversi, procedimenti legati tra loro da un rapporto di pregiudizialità, tale che la definizione dell’uno costituisca indispensabile presupposto l
Le società estinte ed i debiti fiscali
il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la disciplina relativa alle società estinte e alle conseguenze fiscali che in questi casi si riversano sulle stesse, sui soci, sugli amministratori e sui liquidatori nelle ipotesi in cu
Riforma del processo tributario: manca un importante decreto!
la riforma (seppur parziale) del processo tributario è importante per tutti i contribuenti: siamo qui a sollecitare un Decreto Ministeriale già previsto che renderebbe operativa una norma a vantaggio del contribuente, che consente di avere subito i r
Consorzio di bonifica e applicazione dei contributi secondo la giurisprudenza di Cassazione
Il consorzio di bonifica è un onere tributario che torna di attualità nel momento in cui arrivano i bollettini di pagamento; proponiamo un ripasso delle sentenze di Cassazione più rilevanti sul contenzioso relativo a questo contributo obbligatorio.
Come difendersi dal redditometro
la nuova normativa sul redditometro chiarisce la portata della presunzione semplice rispetto alla prova contraria e tale interpretazione può essere utilizzata anche per contrastare il vecchio redditometro
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
Il progetto di legge di riforma della giustizia tributaria predisposta dall'avv. Maurizio Villani
L’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di riforma della giustizia tributaria con tante altre proposte migliorative predisposte da parte di chi da oltre 40 anni frequenta quotidianamente le attuali Commissioni tributarie.
Il rimborso fiscale del credito d'imposta
il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la procedura relativa al rimborso del credito d’imposta alla luce della recente sentenza (poco condivisibile) della Cassazione, con cui è stata riconosciuta all’Amministrazione finanzia
TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni
continuiamo a segnalare vittorie in Commissione Tributaria contro la tariffa TARSU degli alberghi se disallineata rispetto a quanto previsto per le civili abitazioni; tali sentenze sono importanti non solo per la Tarsu ma anche per la Tares e la Tari
La quarta magistratura: perchè è necessario riformare le commissioni tributarie
dopo 20 anni dalla nascita è arrivato il momento di modificare radicalmente le commissioni tributarie, affidando la giustizia tributaria ad una magistratura specialistica ed autonoma; tale necessità è più che evidente dopo i recenti scandali
Due motivi per la riforma complessiva del processo tributario
analizziamo due punti critici relativi al processo tributario che rendono necessaria una riforma complessiva: il problema dell’assistenza tecnica del contribuente e la difficoltà di rendere esecutive le sentenze definitive a favore del contribuente
Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida
Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su
Riforma delle Commissioni Tributarie: è ora!
dopo la parziale riforma del processo tributario, appare sempre più necessaria una riforma anche delle Commissioni Tributarie e delle strutture che amministrano la giustizia tributaria
La tutela cautelare nel nuovo processo tributario
fra le tante importanti novità che hanno investito il processo tributario, analizziamo quelle relative alla tutela cautelare che è stata estesa a tutte le fasi del processo tributario, mentre prima era discplinata solo per il primo grado di giudizio
Fondo patrimoniale e fisco
analizziamo i principi giuridici per la tutela del fondo patrimoniale nei confronti della pretesa del Fisco, ricordando che il fondo patrimoniale può essere un valido strumento di tutela del patrimonio familiare
Rinuncia all'eredità e problematiche processuali tributarie
costituisce onere processuale degli eredi produrre, nel giudizio tributario di merito nel quale la questione della loro legittimazione venga a porsi, l’eventuale atto di rinuncia all’eredità che li estrometta dalle pretese fiscali che li riguardano p
Divorzi e separazioni esenti dall'imposta di registro
la Cassazione ha recentemente stabilito che sono esenti dall’imposta di registro tutti gli atti relativi ai procedimenti di separazione e di divorzio stravolgendo l’indirizzo giurisprudenziale precedentemente seguito
E' possibile non pagare il canone RAI?
il canone è un’imposta sul possesso e/o sulla detenzione dell’apparecchio televisivo, che dal prossimo 1 luglio verrà addebitato nella bolletta elettrica dei consumatori italiani…