Giurisprudenza tributaria

In questa pagina raccogliamo una serie di importanti segnalazioni di Giurisprudenza Tributaria. Dalla giurisprudenza tributaria discendono le interpretazioni normative che vengono utilizzate nel lavoro quotidiano.

Consulta la nostra pagina per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze della giurisprudenza tributaria.

18 gennaio 2020
Processo verbale di constatazione e motivazione per relationem
Per gli abbonati
Ritorniamo su un dibattuto aspetto della giurisprudenza tributaria: il rapporto tra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento conseguente e l’annosa questione della
Continua a leggere
1 ottobre 2019
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Per gli abbonati
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente. Ricordiamo che spesso i verificatori
Continua a leggere
9 marzo 2019
La Cassazione e l’imposizione indiretta sul trust: video
In questa prima pillola video in materia di trust proponiamo un’analisi delle recenti linee di pensiero della Cassazione in tema di imposizione indiretta su questo
Continua a leggere
3 settembre 2018
Conferimento degli immobili con accollo del mutuo appena stipulato a rischio accertamento imposta di
Sono vietate ed inopponibili al Fisco le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non
Continua a leggere
30 luglio 2018
Accollo fiscale e delitto di indebita compensazione
L’accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l’aggravante nel caso sia
Continua a leggere
28 luglio 2018
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Per gli abbonati
Si analizza il caso di accertamento nei confronti di una contribuente acquirente di autovettura con finanziamento. Il ricorso mira a considerare la compatibilità delle risorse
Continua a leggere
16 luglio 2018
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza le possibilità di ravvedimento (mediante pagamento dell’intero) in caso di reato di dichiarazione fraudolenta
Continua a leggere
13 luglio 2018
Attività non commerciale per le associazioni culturali
Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo,
Continua a leggere
2 luglio 2018
Notifica a destinatario temporaneamente irreperibile | Ordinanza di Cassazione
La Cassazione ha affermato che la notifica della cartella esattoriale a destinatario di cui è conosciuta la residenza ma temporaneamente irreperibile, si effettua a norma
Continua a leggere
26 giugno 2018
Avvisi di accertamento notificati per posta da impugnare entro 10 giorni da avviso di
Per gli avvisi di accertamento notificati in via diretta dall’ufficio fiscale a mezzo posta, il termine per l’impugnazione decorre dai 10 giorni dall’avviso di giacenza
Continua a leggere
11 aprile 2018
Professionisti: indagini finanziarie senza obbligo di motivazione ed in assenza di indizi gravi, precisi
Per gli abbonati
Il Fisco può utilizzare le indagini bancarie nei confronti dei professionisti anche in assenza di elementi gravi, precisi e concordanti di evasione fiscale: tale innovativo
Continua a leggere
28 febbraio 2018
Senza inventario si rischia l’accertamento induttivo
Per gli abbonati
per la Cassazione è legittimo il ricorso all’accertamento con metodo induttivo qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze di magazzino; tale situazione va
Continua a leggere
15 febbraio 2018
Indagini finanziarie senza contraddittorio
Per gli abbonati
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di
Continua a leggere
9 febbraio 2018
Esclusione dello Ius novorum nel giudizio di appello tributario
Per gli abbonati
Nel processo tributario non si possono produrre nuove domande in fase di appello, si tratta del divieto di ius novorum: in questo articolo analizziamo come
Continua a leggere
7 febbraio 2018
Legittimo l’accertamento parziale – parola di Cassazione
Per gli abbonati
l’accertamento parziale è uno strumento legittimo che il Fisco può utilizzare in caso di emersione di evasione fiscale: una rassegna delle principali sentenze di Cassazione
Continua a leggere
12 gennaio 2018
Debenza IRAP: il caso del promotore finanziario
Per gli abbonati
anche il promotore finanziario è uno di quei soggetti per cui vi sono dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP; analisi della giurisprudenza di Cassazione relativa
Continua a leggere
11 gennaio 2018
Accertamenti TIA – TARSU: la Cassazione ha fissato il termine di decadenza
illustriamo un caso spesso discusso dai nostri lettori: qual è il termine di decadenza per l’accertamento TIA – TARSU? Quando il contribuente può proporre una
Continua a leggere
20 dicembre 2017
La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione
segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente dalle cartelle esattoriali: le cartelle esattoriali (anche quelle di Agenzia Entrate Riscossione) devono ripettare quanto
Continua a leggere
27 novembre 2017
I problemi del saldo di cassa legittimano il ricorso all’accertamento analitico-induttivo
se il saldo del conto cassa è negativo il Fisco può legittimamente considerare la contabilità inattendibile e procedere ad accertamento analitico-induttivo. La giurisprudenza tributaria è
Continua a leggere
21 novembre 2017
Maggiori plusvalenze IRPEF per contenzioso da imposta di registro: la giurisprudenza si adegua
se l’acquirente (ad esempio di un’area edificabile) ha subìto un accertamento ai fini dell’imposta di registro, definendo il relativo valore in adesione con l’Agenzia delle
Continua a leggere
15 novembre 2017
Cassa in rosso e ricavi in nero
la giurisprudenza tributaria ritiene che in presenza di cassa in rosso (cioè che assume valori contabili negativi) si possono legittimamente presumere ricavi in nero.
Continua a leggere
11 novembre 2017
La prescrizione dei crediti erariali
dedichiamo un intervento di 10 pagine al discusso tema della prescrizione dei crediti erariali: la differenza tra prescrizione e decadenza, la prescrizione quinquennale dei crediti
Continua a leggere
12 ottobre 2017
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle
Continua a leggere
6 settembre 2017
Omesso versamento IVA e ritenute: vengono sempre prima i debiti tributari
dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd