l’agenzia delle Entrate ha attivato le procedure per la chiusura delle partite IVA inattive e per l’estromissione dal VIES: in questo articolo analizziamo i controlli del Fisco prima della notifica del provvedimento di chiusura o estromissione e la p
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Accertamenti sulle compravendite immobiliari: il valore delle presunzioni
in caso di accertamento sul valore delle compravendite immobiliari quale valore hanno le presunzioni del fisco? Uno degli indici più utilizzati è quello della banca dati dei valori OMI
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette, neanche per il passato
La Cassazione continua a recepire la norma che prevede la non automaticità dell’accertamento sull’imposta di registro per calcolare eventuali plusvalenze non dichiarate ai fini delle imposte sui redditi.
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
Senza sanzioni per il lusso: le agevolazioni prima casa ante 2014
analizziamo l’impatto della riqualificazione dell’acquisto della prima casa nel caso in cui l’abitazione risulti di lusso
PVC, motivazione per relationem ed eccezioni di parte
la motivazione e validità dell’avviso di accertamento per relationem basata sul PVC: quali sono i casi in cui si ritengono superate, in quanto già vagliate, le eccezioni del contribuente
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed invertiva l’onere della prova a carico del contribuente
Il PVC fa prova fino a querela di falso
La presunta mancanza di informazioni relative ai diritti di difesa spettanti al contribuente, in caso di verifica, non sfonda in giudizio, data la natura privilegiata del PVC che fa prova a favore del Fisco fino a querela di falso.
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
La sospensione del processo del socio per gli utili accertati in capo alla società a ristretta base proprietaria
in caso di accertamento esteso a un socio di una società a ristretta base proprietaria è possibile chiedere la sospensione del processo riguardante il singolo socio in attesa della definizione del processo riguardante la società? Si tratta di una str
Per l'IVA non versata risponde chi è in carica alla scadenza
l’amministratore che è in carica alla scadenza del termine ultimo per il versamento è colui che risponde del reato di omesso versamento IVA della società; una recentissima sentenza della Cassazione mette a rischio la posizione di amministratori event
Accertamento anticipato: il mancato rispetto del termine dilatorio dei 60 giorni non vale neanche nelle ipotesi di decadenza
prendendo spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione, analizziamo quali sono, secondo la giurisprudenza tributaria, le motivazioni valide per le quali è possibile anticipare l’accertamento rispetto al termine di 60 giorni previsto dallo Statuto
Coniugi separati o divorziati: le regole fiscali in dichiarazione dei redditi
dopo tutta l’attenzione sulla quantificazione degli assegni divorzili ed in vista delle dichiarazioni dei redditi, vediamo quali sono le regole IRPEF per la tassazione di tale assegno in capo a chi lo riceve e la detrazione per chi lo paga
La riqualificazione dell’imposta di registro
dedichiamo questo articolo al problema della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro: la complessa disciplina antielusiva ed i possibili casi di abuso del diritto, gli obblighi di contraddittorio, la recente giurisprudenza della
L'interrogatorio a sorpresa non rende nullo l’accertamento
il caso del contribuente invitato dall’Agenzia delle entrate a presentare documentazione e a rispondere ad una una serie di domande riguardanti l’attività e il processo produttivo, con richiesta di “numeri” e “percentuali”
Spese di sponsorizzazione: rileva la natura dilettantistica di chi riceve i soldi
Secondo la Cassazione le spese di sponsorizzazione (in assenza di altra prova) sono deducibili dal reddito d’impresa solo da quando l’associazione sportiva dilettantistica beneficiaria è iscritta al CONI.
Contabilità per cassa: il principio fondamentale è improntato alla cassa ma con deroghe per la competenza
in vista dell’incontro a Roma dell’11 maggio prossimo con relatore il Dott. Filippo Mangiapane, continuiamo con i chiarimenti sulla contabilità semplificata per cassa; in questo intervento (di libero accesso per tutti) puntiamo il mouse sui residui d
Il credito d’imposta per l'acquisto di strumenti musicali: provvedimento e istruzioni del bonus Stradivari
vediamo le regole pratiche per accedere al bonus per l’acquisto di strumenti musicali nuovi: un ottimo incentivo per gli studenti ma anche per chi commercia gli strumenti musicali
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
partendo da una recente sentenza di Cassazione analizziamo il problema della necessità del contraddittorio preventivo in caso di contastazioni di elusioni fiscale su atti soggetti ad imposta di registro
Il DURC e la rottamazione delle cartelle nella manovra di correttiva primavera
la manovra correttiva del bilancio 2017 spiega che in caso di richiesta rottamazione delle cartelle esattoriali è possibile ottenere un DURC provvisorio in attesa del versamento di tutte le rate; la posizione precedente dell’INPS era di bloccare il D
Le Direzioni Regionali sono organi con poteri di verifica
anche le Direzioni Regionali delle Entrate sono dotate di potere di accesso, ispezione e verifica ispettiva
La vedova si salva dal reato di omesso versamento IVA
partendo da una recente sentenza di Cassazione, esploriamo le casistiche di responsabilità penali che possono emergere in caso di omesso versamento IVA; nel caso in esame il contribuente non risulta responsabile del reato
Impresa familiare: i familiari non sono soci
in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune recenti sentenze di Cassazione offrono utili spunti…