Indaghiamo il perverso incrocio tra accertamento con adesione, obbligo di contraddittorio col contribuente e sospensione dei termini per ricorrere: in caso di istanza di accertamento con adesione il fisco non ha obbligo di sentire il contribuente e p
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Impresa familiare e IRAP: si paga
la Corte di Cassazione ha confermato che l’impresa familiare è soggetta IRAP in quanto ricade nel requisito dell’autonoma organizzazione
Omesso versamento IVA e ritenute: vengono sempre prima i debiti tributari
dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di liquidità di un’azienda può essere un valido motivo per omettere i versamenti fiscali senza incorr
La definizione delle liti pendenti: la valenza dei rilievi annullati in autotutela
la definizione delle liti pendenti sta entrando nella fase calda in vista della scadenza del 2 ottobre prossimo: in questo articolo analizziamo il caso di autotutela parziale che ha investito (e ridotto) la pretesa per cui è pendente la lite
Indagini finanziarie e società di persone: i conti dei soci
in caso di indagini finanziarie nei confronti di una società di persone in quali casi l’ufficio può legittimamente utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci?
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
La nuova normativa sul raddoppio dei termini e gli accertamenti avvenuti in corso di modifica
è cambiata la normativa che prescrive i termini per i controlli sulle dichiarazioni fiscali: vediamo quando opera il raddoppio dei termini e analizziamo le novità circa i termini di decadenza
La contabilità in nero aiuta le presunzioni del Fisco
La contabilità in nero è un forte elemento di prova a favore del Fisco che può, in base a tale scoperta, procedere ad accertamento induttivo puro: in particolare vediamo come i compensi in nero possono essere desunti dalla documentazione extracontabi
Omessi versamenti: la rateazione non blocca il sequestro preventivo
approfondiamo bene l’istituto della confisca per equivalente: ad esempio nell’ipotesi di reato di omesso versamento delle ritenute o IVA, l’accesso alla rateazione delle somme non versate non blocca il sequestro preventivo (ferma restando la riduzio
Il contribuente inerte al contraddittorio da studi di settore perde
se un contribuente rimane inerte durante il contraddittorio relativo ad un accertamento basato sugli studi di settore rischia di perdere la causa per via del suo comportamento
Legittimo l'accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può presumere che esistano disponibilità non dichiarate tali da compensare la quota di mutuo che
La notifica via PEC di avvisi di accertamento e cartelle – le novità del mese di luglio
è partita la notifica via PEC degli atti tributari: approfondiamo le modalità di notifica ad imprese e professionisti (soggetti obbligati all’utilizzo pec), le notifiche ai soggetti non obbligati all’utilizzo della PEC, il problema della casella satu
Con due abitazioni non si gode delle agevolazioni prima casa
il possesso di altra abitazione, acquistata con l’agevolazione, pur se inidonea a soddisfare i bisogni abitativi della famiglia, impedisce di godere di nuovo delle agevolazioni prima casa
I compensi in nero possono essere provati dai documenti extracontabili
Il Fisco può legittimamentre ricostruire i compensi in nero dai documenti extracontabili, i quali rappresentano un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
La cancellazione di ufficio delle partite IVA ed i casi di estromissione dal VIES
l’agenzia delle Entrate ha attivato le procedure per la chiusura delle partite IVA inattive e per l’estromissione dal VIES: in questo articolo analizziamo i controlli del Fisco prima della notifica del provvedimento di chiusura o estromissione e la p
Accertamenti sulle compravendite immobiliari: il valore delle presunzioni
in caso di accertamento sul valore delle compravendite immobiliari quale valore hanno le presunzioni del fisco? Uno degli indici più utilizzati è quello della banca dati dei valori OMI
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette, neanche per il passato
La Cassazione continua a recepire la norma che prevede la non automaticità dell’accertamento sull’imposta di registro per calcolare eventuali plusvalenze non dichiarate ai fini delle imposte sui redditi.
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
Senza sanzioni per il lusso: le agevolazioni prima casa ante 2014
analizziamo l’impatto della riqualificazione dell’acquisto della prima casa nel caso in cui l’abitazione risulti di lusso
PVC, motivazione per relationem ed eccezioni di parte
la motivazione e validità dell’avviso di accertamento per relationem basata sul PVC: quali sono i casi in cui si ritengono superate, in quanto già vagliate, le eccezioni del contribuente
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed invertiva l’onere della prova a carico del contribuente
Il PVC fa prova fino a querela di falso
La presunta mancanza di informazioni relative ai diritti di difesa spettanti al contribuente, in caso di verifica, non sfonda in giudizio, data la natura privilegiata del PVC che fa prova a favore del Fisco fino a querela di falso.
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
La sospensione del processo del socio per gli utili accertati in capo alla società a ristretta base proprietaria
in caso di accertamento esteso a un socio di una società a ristretta base proprietaria è possibile chiedere la sospensione del processo riguardante il singolo socio in attesa della definizione del processo riguardante la società? Si tratta di una str