a fine anno possono essere arrivati i cosiddetti accertamenti anticipati, quelli cioè emanati non rispettando il termine di 60 giorni dopo la ricezione del PVC da parte del contribuente, termine previsto dallo Statuto del contribuente; in questo arti
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Si tassa il reddito da prostituzione?
torniamo su un argomento sempre pruriginoso, ma interessante: il reddito da prositutzione si tassa? Se sì, come? In assenza di previsione normativa, vediamo cosa dice la giurisprudenza tributaria
Rottamazione delle cartelle: gli ultimi chiarimenti
la procedura di rottamazione delle cartelle sta entrando nell’ultimo convulso mese prima della scadenza del 31 marzo; in questo articolo segnaliamo gli ultimi chiarimenti pervenuti dal fisco, con particolare attenzione ad alcuni aspetti critici: la s
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio non efficace nel giudizio tributario
valutiamo la natura probatoria dell’atto notorio o della dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio nel processo tributario
Il perverso incrocio fra indagini finanziarie e società a base proprietaria familiare
nelle società a ristretta base familiare i contribuenti devono dimostrare l’estraneità dei movimenti bancari dei conti personali dei soci rispetto alle attività della società
Imprese minori soggette alla contabilità per cassa: ecco cosa cambia dopo Telefisco 2017
proponiamo una guida di otto pagine alla contabilità semplificata per cassa: i casi in cui si continua a seguire il principio di competenza nella determinazione del reddito d’impresa, il dubbio sui servizi ultimati nel 2016 e incassati nel 2017, le a
L'IRI (tassazione al 24% fisso del reddito d'impresa) anche per i soggetti IRPEF – i chiarimenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati chiarimenti sull’applicazione dell’IRI: le tante innovazioni al TUIR, il nuovo vantaggioso regime delle perdite fiscali, il problema dei prelievi del titolare
Mancata risposta al questionario: cosa si rischia?
in caso di mancata risposta al questionario del Fisco, nel successivo eventuale contenzioso l’inutilizzabilità della documentazione è condizionata all’avvertimento delle conseguenze che ne derivano
Il vecchio accertamento sintetico non necessitava di contraddittorio – il caso sembra chiuso
è ancora in essere del contenzioso sul vecchio accertamento sintetico: ricordiamo che per tale tipo di accertamento il contraddittorio non era obbligatorio – parola di Cassazione
La notifica delle cartelle a mezzo PEC
siamo tutti in fibrillazione sul tema delle cartelle esattoriali: in questo articolo puntiamo il mouse sulle nuove modalità di notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata e sulla riapertura dei termini per una seconda notifica a mezzo PEC delle ca
La chiusura d'ufficio delle partite IVA inattive
uno dei provvedimenti previsti dalla Legge di Bilancio è la chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive, senza costi per il contribuente
A chi giova l'impugnazione dell'avviso bonario?
è possibile impugnare l’avviso bonario ma con la successiva necessità per il contribuente di impugnare anche la cartella, pena la definitività dell’atto; quindi… conviene?
Accertamento sintetico: va provato l’utilizzo dell’eredità
secondo la Corte di Cassazione, qualora il contribuente accertato abbia ricevuto un’eredità, non è sufficiente la dimostrazione dell’entità e della durata del possesso di disponibilità finanziarie ma è necessario provare che la provvista è stata util
A proposito di motivazione della sentenza
analizziamo i principi che regolano la motivazione delle sentenza tributaria puntando il mouse anche sulla famigerata motivazione per relationem
Indagini finanziarie: anche nelle società a ristretta base familiare i contribuenti devono dimostrare l’estraneità dei movimenti bancari
la società a ristretta base societaria può portare a complicazioni in caso di indagini finanziarie in quanto il Fisco può presumere che le movimentazioni bancarie sui conti dei soci siano (in determinati casi) relative alla società partecipata: atten
Tovagliometro, bottigliometro e strumenti di accertamento analitico-induttivo nei confronti dei ristoranti
L’accertamento fiscale nei confronti dei ristoranti si basa spesso su presunzioni derivanti dall’utilizzo delle materie prime utili per la gestione dell’attività imprenditoriale; queste presunzioni prendono nomi diversi (tovagliometro, bottigliometro
Accertamento con adesione e mediazione fiscale: le nuove regole per la sospensione dei termini
sono state aggiornate le norme che regolano la sospensione feriale dei termini: occorre fare molta attenzione al calcolo dei termini processuali quando si è in presenza di istanza di accertamento con adesione o procedura di mediazione fiscale; ecco c
Hai ricevuto una lettera sulle anomalie da spesometro? Ecco le possibilità di ravvedimento
a fine anno il Fisco ha notificato ai contribuenti anomali un alert relativo allo spesometro relativo all’anno 2013: quali sono i dati che risultano anomali che fanno scattare la segnalazione? Quali sono le opzioni difensive per il contribuente? Quan
Dal prossimo 1 gennaio 2017 il passaggio naturale al principio di cassa per le imprese minori
dal 1 gennaio 2017 le imprese minori dovranno applicare il regime di cassa e non più quello di competenza, salvo opzione per la contabilità ordinaria. Vediamo le modifiche al testo unico, la sintesi della nuova normativa, il regime transitorio
I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro
l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul
Torna il modello F24 cartaceo per i contribuenti senza partita IVA anche per importi superiori a 1.000 €
dal 3 dicembre 2016 i contribuenti non titolari di partita IVA possono versare le imposte e le tasse col modello F24 cartaceo: ecco le nuove regole per il versamento vecchia maniera; la prima prossima scadenza massiva per versare col modello cartaceo
Controlli formali: ecco come funzionerà la sospensione dei termini
con un atto di buon senso il recente Decreto fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2017 propone una sospensione feriale dei termini nel mese di agosto, anche per i contribuenti che hanno ricevuto una comunicazione di controllo formale: in
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Via libera alle notifiche degli atti di accertamento via PEC!
una delle novità della Legge di bilancio 2017 è che dal prossimo anno le notifiche degli atti tributari viaggeranno quasi esclusivamente via PEC; in questo articolo analizziamo la nuova norma: le modalità di notifica telematica, le problematiche rela