La Corte di Cassazione ha confermato che per aprire le borse, nel corso di una verifica fiscale, non è necessaria l’autorizzazione del P.M., se c’è il consenso del contribuente
Articoli a cura di Gianfranco Antico
La "mala" risposta al questionario legittima l'induttivo
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento induttivo non solo nelle ipotesi in cui il contribuente non risponda al questionario, ma anche quando fornisca chiarimenti carenti, tanto da integrare un rifiuto di esibizione
Sceglie l'ufficio il tipo di accertamento da effettuare
La Corte di Cassazione, con recente sentenza, demanda all’Ufficio il metodo di accertamento da applicare. Infatti, “In tema di accertamento tributario, rientra nel potere dell’Amministrazione finanziaria, nell’ambito della previsione di legge, la sce
Rottamazione ter per l'adesione agevolata delle pendenze fiscali
In vista della scadenza del 7 dicembre facciamo il punto sulla rottamazione ter in fase di approvazione e sui rapporti con le rottamazioni precedenti: cosa si deve fare per aderire, liquidazione della somma dovuta, come si deve fare per pagare, coord
Autotutela: l'atto definitivo resta comunque definitivo
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che, in sede di autotutela, non si può far rivivere un atto definitivo…
La rivalsa IVA da riconciliazione
Il cessionario che, a seguito di accordo conciliativo, ha versato l’intero ammontare dell’IVA dovuta in qualità di debitore d’imposta, nonché sanzioni e interessi, può detrarre l’imposta pagata, anche senza emettere autofattura
La tenuità del fatto si applica ai versamenti contributivi solo per lievi scostamenti
La Corte di Cassazione ha assolto l’imprenditore, per particolare tenuità del fatto, dal reato di omesso versamento delle ritenute contributive, per l’ipotesi in cui l’evasione superi di poco 10 mila euro
Pvc a fede privilegiata
In tema di accertamenti tributari il PVC redatto dalla Guardia di finanza è assistito da fede privilegiata, relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alc
Definizione degli inviti a comparire ai nastri di partenza
Come è ormai noto, la versione definitiva del D.L. Fiscale n. 119 del 23 ottobre 2018, entrato in vigore il successivo 24 ottobre, prevede fra l’altro, la definizione degli inviti a comparire, senza sanzioni, interessi ed eventuali accessori. Quali i
Pace fiscale: la definizione agevolata delle controversie tributarie
Con il Decreto Legge n. 119/2018 il Governo ha introdotto le tanto attese “disposizioni in materia di pacificazione fiscale”. Con l’odierno intervento, ci vogliamo occupare in particolare delle disposizioni introdotte dall’articolo 6, aventi ad ogget
Contratto di comodato: indeducibile il costo se non è registrato
La Corte di Cassazione ha confermato il rilievo dell’Ufficio, che aveva recuperato a tassazione il costo di gestione della sede, poiché l’utilizzo era dato da un contratto di comodato non registrato. In esame il caso in cui il giudice di appello ha r
Dichiarazione congiunta impugnazione disgiunta
La Corte di Cassazione ha confermato che, in caso di dichiarazione congiunta, ciascun coniuge è legittimato ad opporsi alla pretesa tributaria. Attraverso alcune sentenze esaminiamo la posizione dell’uno e dell’altro coniuge…
Il DL Fiscale conferma la definizione degli inviti a comparire senza sanzioni
Il D.L. permette di definire gli inviti a comparire già notificati, senza passare dagli Uffici, scontati delle sanzioni e degli interessi. Proponiamo una valutazione dell’adesione agli inviti a comparire proposta dalla pace fiscale
Operazioni oggettivamente inesistenti: grava sul contribuente l'onere della prova
Appaiono particolarmente interessanti le doppie conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in tema di operazioni oggettivamente inesistenti. Il legislatore ha previsto una nuova disciplina, anche sanzionatoria, in materia di utilizzo di fatture
La definizione degli inviti a comparire senza sanzioni – PACE FISCALE 2018
Il comma 2 dell’art.2 del D.L. Fiscale prevede che gli inviti al contraddittorio cui agli artt. 5, comma 1, lett.c) e 11, lett.b-bis, del D.Lgs. n.218/97, notificati entro la data in vigore del Decreto fiscale, possono essere definiti con il pagament
Le condizioni per l'accertamento integrativo
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di accertamento integrativo. Nel caso in questione, la controversia è approdata in Cassazione per effetto del ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria contro la sentenza della C
Stabile organizzazione: la sola sede di direzione non basta
L’esistenza in Italia di una sede di direzione della società contribuente non configura una stabile organizzazione della società secondo quanto stabilito dal modello di convenzione OCSE.
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion
I versamenti effettuati dai soci alla società giocano ai fini del sintetico
Nelle società a ristretto numero di soci capita sovente che, al fine di soddisfare esigenze congiunturali di “cash”, i soci finanzino la società apportando denaro liquido, o una società finanzi delle proprie consociate, in stato di grave liquidità. Q
Il credito di imposta per il commercio va richiesto in dichiarazione
Il credito d’imposta concesso, al fine di incentivare il commercio, deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa aI periodo d’imposta nel corso del quale il beneficio è accordato. L’omessa tempestiva indicazione determina l
Omesso versamento IVA: il fallimento dei principali clienti assolve l'imprenditore dal reato penale
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accolto la tesi difensiva dell’imputato – a cui veniva contestato il reato di omesso versamento dell’IVA – che aveva dimostrato l’impossibilità del versamento IVA a causa del fallimento di cinque c
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i precedenti giudizi di merito. Per gli Ermellini non basta fornire spiegazi
Operazioni inesistenti – onere della prova al contribuente
E’ onere del contribuente dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo altrimenti indeducibili e la sua mancanza di consapevolezza di partecipare ad un’operazione fraudolenta, non essendo sufficiente, a tal fine, la regolarità formale d
Decreto Dignità – debiti e crediti verso P.A. anche nel 2018
Le modalità con le quali i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti di Regioni, Enti locali e Enti del Servizio Sanitario Nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati, con le somme