La Corte di Cassazione ha affermato che il requisito per fruire dell’agevolazione prima casa è l’inesistenza di altro immobile concretamente idoneo a soddisfare le esigenze abitative dell’acquirente e, in tale ipotesi, vi rientra l’immobile prepossed
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Bancarotta fraudolenta: il prelievo delle somme dalle casse sociali
Integra il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione la condotta dell’amministratore che prelevi somme dalle casse sociali, a titolo di pagamento di competenze, solo genericamente indicate nello statuto, in quanto la previsione di cui all’art
Ristretta base: la sospensione condizionata in appello del processo per utili extracontabili
La sospensione del processo non è applicabile allorché la causa tributaria ipotizzata quale pregiudicante penda in grado di appello, potendo in tal caso trovare applicazione solo l’art. 337, secondo comma, cod. proc. civ., secondo il quale il giudice
Il giudicato favorevole si estende ai coobbligati rimasti inerti
L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo che, pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
I rapporti e le operazioni finanziarie intestate a terzi
In sede di rettifica e di accertamento d’ufficio delle imposte sui redditi, l’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai c
Studi di settore: il 2017 è l’ultimo anno delle misure premiali
Disciplinato dall’Agenzia delle Entrate l’accesso, per il solo periodo di imposta 2017, al regime premiale per 155 studi di settore, di cui uno relativo ad attività di lavoro autonomo e due relativi sia alle attività di impresa che di lavoro autonomo
Ronaldo alla Juventus: il suo trasferimento è dovuto anche al Fisco (benefici anche per i familiari)
Ha destato e continua a destare rumore il trasferimento di Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus. Per gli amanti del pallone e in particolare per i tifosi juventini l’asso portoghese dà la sveglia all’intero mondo calcistico italiano. Ma gli occhi de
Il Fisco avvisa prima per l'omessa dichiarazione Iva 2017
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le presunte anomalie relative all’omessa presentazione della dichiarazione IVA per l
La residenza societaria: le indicazioni operative della Guardia di Finanza
Nell’ambito dell’attività di controllo nei confronti delle società, assume rilievo l’individuazione della residenza. Nel manuale sui controlli diramato dalla Guardia di Finanza – circolare n.1/2018 – al fine di determinare la residenza a fini fiscali
Vecchio sintetico, scostamento anche non consecutivo
Il fondamento normativo del vecchio accertamento sintetico consentiva all’ufficio finanziario, in base ad elementi e circostanze di fatto certi ed indipendentemente da una previa rettifica analitica, di determinare sinteticamente il reddito complessi
Compensazione dei debiti fiscali dello studio professionale
Uno studio professionale non può compensare i propri debiti fiscali con i crediti di imposta dei singoli associati, trattandosi di soggetti diversi. Sono queste le conclusioni a cui giunge la Corte di Cassazione, che ha accolto un ricorso presentato
Il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
La Cassazione ha recentemente ribadito che il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’ imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
Cassazione: le imprese familiari sono soggetti Irap
La Corte di Cassazione ha confermato che anche le imprese familiari sono soggetti Irap. Mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla r
Lo studio di settore necessita del contraddittorio
La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamen
Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'IRAP
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ritenuto non soggetto IRAP, il radiologo che si appoggia a strutture di terzi nello svolgimento della sua attività. Segnaliamo un ulteriore caso di esenzione IRAP in vista della scadenza delle dichiaraz
Il furto delle scritture contabili non libera il contribuente dall'onere della prova
Ove l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione dell’imposta, spetta al contribuente l’onere di provarne la legittimità e la correttezza, sicché, quando questi non sia in grado di dimostrare la fonte che giustifica la
Reati tributari: l'omessa presentazione della dichiarazione va determinata tenendo conto dei costi
La Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della sussistenza del reato di omessa presentazione della dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, è necessario tenere conto dei costi. In pratica, l’imposta evasa passa dall’astratto – der
Accertamento anticipato rinotificato: sì della Cassazione all’autotutela sostitutiva
La Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo l’operato dell’ufficio che, in autotutela, ha eliminato l’avviso di accertamento notificato prima della scadenza dei 60 giorni, sostituendolo con altro atto notificato post termine
Modeste percentuali di ricarico determinano antieconomicità
La Corte di Cassazione ha confermato che modeste percentuali di ricarico applicate costituiscono una condotta commerciale anomala, tale da sfociare in antieconomicità di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione
Statuto del contribuente: le garanzie previste non si estendono ai terzi
La Corte di Cassazione ha confermato che le garanzie previste dallo Statuto del Contribuente sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto a controllo, “ma non si estendono al terzo a carico del quale emergano dati, informazioni o elementi ut
La tenuità del fatto si applica all'Iva per lievi scostamenti
Con recente sentenza, la terza sezione della Cassazione penale ha ritenuto che l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in relazione al reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è applicabile soltanto alle o
Nuova deducibilità per i professionisti delle spese per alimenti e bevande e per la formazione: l’impatto sul modello Redditi 2018
Il Legislatore ha operato modifiche normative in favore dei professionisti, inserendo delle variazioni in materia di deducibilità delle spese alberghiere e di somministrazione degli alimenti e bevande, e delle spese sostenute per l’aggiornamento e la
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto