La Competenza alla trattazione di Interpelli e Consulenze Giuridiche dell'AdE
La circolare appena diramata richiama alcune indicazioni in merito alla corretta individuazione della struttura dell'Agenzia competente alla trattazione delle diverse tipologie di istanze di interpello.
Interpelli all'Agenzia delle Entrate
Interpelli erariali
Le istanze di interpello riguardanti i tributi erariali devono essere presentate alla Direzione regionale competente in base al domicilio fiscale del soggetto istante, indipendentemente dalle dimensioni del gruppo societario al quale, eventualmente, lo stesso dovesse appartenere
Istanze da presentare alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate
Invece:
- le istanze concernenti l'imposta ipotecaria dovuta in relazione agli atti diversi da quelli di natura traslativa,
- le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali,
- nonché le istanze aventi ad oggetto disposizioni o fattispecie di natura catastale
sono presentate alla Direzione regionale nel cui ambito opera l'Ufficio competente ad applicare la norma tributaria oggetto di interpello.
Istanze da presentare alla Divisione Contribuenti dell'Agenzia delle Entrate
Infine, in deroga alla generale competenza delle Direzioni regionali, in base al domicilio fiscale del contribuente istante, devono essere presentate direttamente alla Divisione contribuenti, sia per i quesiti che rientrano nelle attribuzioni del "ramo Entrate", sia per i quesiti che rientrano nelle attribuzioni del "ramo Territorio", soltanto le istanze:
- delle amministrazioni centrali dello Stato ed enti pubblici a rilevanza nazionale;
- dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato;
- dei soggetti di