Le novità della Legge di Bilancio 2025 sul termine lungo di due anni per vendere la vecchia prima casa è applicabile anche a chi ha acquistato la nuova nel corso del 2024: una buona notizia per i contribuenti
Interpello
Leveraged buy out and change of control: può essere causa di recesso atipico?
Nelle operazioni di Leveraged Buy Out, il Fisco può contestare il vantaggio fiscale ottenuto dal venditore se, dopo la vendita, continua a esercitare il controllo sull’azienda. Se invece il controllo passa a nuovi soggetti, l’operazione è considerata
Studi professionali ad utilizzo condiviso: mandato o prestazione? Il confine che vale il 22%
Una recente risposta ad interpello dell’Agenzia ci dà l’opportunità di trattare l’argomento del regime IVA delle spese che vengono riaddebitate dall’intestatario ai singoli professionisti: attenzione all’aliquota applicata!
Contribuente e Fisco: cambia il rapporto – TCF e adempimento collaborativo
Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Decadenza dal CPB per decadenza da rottamazione quater: serviva davvero un interpello?
Una recente risposta ad interpello ci ricorda che non si può decadere dalla Rottamazione quater pena la successiva decadenza dal CPB.
Unica cessione di immobile, due tipologie di reddito?
Un recente interpello del fisco indica come speculativa la cessione dell’usufrutto di immobile separato dalla nuda proprietà. La posizione del Fisco non convince perchè un unico atto di vendita subirebbe due imposizioni diverse.
Plusvalenze sulla vendita di immobili post Superbonus: le ultime dal Fisco
Un recente interpello del Fisco ci permette di fare il punto sulla norma relativa alle plusvalenze post ristrutturazione da Superbonus: la stretta riguarda solo la prima cessione o anche quelle successive?
Fatture di acquisto non registrate e detrazione dell’IVA. Assai discutibile il parere dell’Agenzia delle Entrate
Torniamo sulla contestata risposta ad interpello relativa alla mancata registrazione delle fatture di acquisto con perdita al diritto di detrazione dell’IVA. La risposta dell’Agenzia, che sembra ripristinare un obbligo di registrazione delle fatture,
La riforma del reddito d’impresa: impatti su principi contabili, riallineamento e riporto perdite
La riforma fiscale introduce cambiamenti rilevanti per le imprese, concentrandosi su principi contabili, riallineamento dei valori e nuove regole per il riporto delle perdite.
Tra semplificazioni e nuovi obblighi, emerge l’obiettivo di garantire mag
Quando al forfettario spetta l’imposta ridotta al 5%?
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate offre una controversa interpretazione dell’aliquota agevolata al 5% per i forfettari, escludendola per chi passa a questo regime dopo l’apertura della partita IVA, anche entro il quinquennio. Un approccio ch
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
Il diverso contraddittorio fra accertamento e interpello abbreviato
Il nuovo articolo 6-bis dello Statuto del contribuente rafforza il diritto al contraddittorio tra Fisco e contribuente, richiedendo che gli atti impugnabili siano preceduti da un confronto effettivo e informato, salvo eccezioni per atti automatizzati
Modello Redditi 2024: disapplicazione disciplina delle società di comodo
Analizziamo il tema della disapplicazione della normativa sulle società di comodo (o meglio, non operative) nel modello Redditi 2024; non potranno più presentare l’istanza di interpello probatorio. Ricordiamo anche che, per chi non arriva ai ricavi m
Effetti processuali della violata competenza territoriale del giudice tributario
Nel processo tributario, la competenza territoriale delle Corti di giustizia tributaria è rigida e non può essere modificata. Se la competenza viene violata, può essere riconosciuta automaticamente e diventa motivo di impugnazione. Il giudice dell’im
La tardiva registrazione delle fatture di acquisto può essere sanzionata?
Il Fisco ha ricordato che anche la tardiva registrazione delle fatture di acquisto sarebbe soggetta a sanzione. Ecco i nostri dubbi sulla posizione dell’Agenzia…
Quando si tassa la donazione di partecipazioni ai familiari?
In quali casi la donazione di partecipazioni societarie in società di capitali gode dell’esenzione dall’imposta? Ecco le specifiche restrittive poste dal Fisco per accedere al beneficio in fase di passaggio generazionale
Tax Control Framework come strumento a sostegno degli obiettivi di sostenibilità aziendale
Il Tax Control Framework (TCF) è uno strumento che nasce con il fine di gestire i rischi fiscali dell’impresa mediante la configurazione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo. I vantaggi fiscali che derivano dall’adozione di
Il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il riporto delle perdite fiscali e altre posizioni soggettive in operazioni societarie complesse quali scissione e fusione. Autorizzando la disapplicazione delle norme antielusive, ha valutato la vitalità economic
L’interpello disapplicativo in caso di acquisto di bare fiscali, società con perdite riportabili
L’istituto dell’interpello si divide in: ordinario, qualificatorio, antiabuso e disapplicativo. Il disapplicativo aiuta a verificare l’applicazione di norme antielusive in casi di fusioni/scissioni, esaminando la vitalità imprenditoriale e l’operativ
Sulla decontribuzione Sud l’Agenzia prende una cantonata?
Illustriamo i motivi per cui la decontribuzione Sud non può che essere considerata irrilevante ai fini impositivi, a differenza di una recente (e a nostro avviso errata) risposta ad interpello da parte del Fisco.
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi è differenza fra gli annunci ed il testo normativo…
Le piscine rientrano nel bonus sud?
La costruzione di una piscina è un intervento agevolabile col cosiddetto “bonus sud” (credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno)?
Vista la costosità dell’investimento, che è quasi fondamentale per le attività ricettive e turistiche propo
La presa visione tardiva delle fatture mette a rischio la detrazione IVA
Attenzione ai casi di presa visione in ritardo delle fatture elettroniche: si rischia la perdita del diritto alla detrazione IVA! Vediamo un recente caso oggetto di interpello, in cui un contribuente non ha ricevuto le fatture dai fornitori per manca
Errore nella comunicazione di cessione del credito da superbonus: la procedura per il riversamento delle somme
Vediamo come sanare un errore nella comunicazione di cessione del credito da superbonus ed effettuare il riversamento delle relative somme. E’ possibile riversare l’importo dell’indebita detrazione ceduta al fine di precostituire il credito a disposi