Torniamo su un argomento di estremo interesse: il trattamento IVA dei contributi pubblici erogati, fattispecie che negli ultimi periodi ha avuto svariate manifestazioni.
In questo articolo vediamo quando il contributo va assoggettato ad IVA e segnali
Interpello
Farmacie: senza IVA nemmeno la remunerazione aggiuntiva
Il Fisco ha confermato l’esenzione IVA anche per la remunerazione aggiuntiva garantita alle farmacie per il rimborso dei farmaci del SSN; ricordiamo che l’erogazione di tale remunerazione è divenuta definitiva da Marzo 2023.
Il concetto di azienda in un’operazione di cartolarizzazione di beni mobili registrati
L’operazione di cartolarizzazione di un complesso di beni da cedere tramite una società veicolo costituisce cessione di beni o di azienda?
Il caso della vendita di un parco automezzi…
Interpello per i nuovi investimenti: criteri di ammissibilità e documentazione da produrre
Nuovi chiarimenti in tema di istanza di interpello preventivo per nuovi investimenti: puntiamo il mouse sui criteri di ammissibilità dell’investimento e sulla documentazione da produrre in allegato all’istanza.
Prestazioni sanitarie esenti: solo fattura mai scontrino fiscale
Le prestazioni sanitarie esenti ex articolo 10 numero 18 del decreto IVA non possono mai essere oggetto di scontrino fiscale ma solo di fattura (per ora non elettronica).
Sale and Lease back: disciplina IVA
Affrontiamo la problematica dal punto di vista IVA di una operazione di sale and lease back sia per quanto concerne la vendita dell’immobile alla società di leasing che per quanto riguarda i canoni di leasing.
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione di contributi pubblici.
La scissione parziale non incide sulla piccola proprietà contadina
Analisi di un caso di scissione di azienda agricola che opera nel regime della piccola proprietà contadina: l’operazione straordinaria fa perdere i vantaggi fiscali?
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA?
Secondo il Fisco si tratta di costo indeducibile…
Contribuenti forfettari: il riaddebito dell'imposta di bollo è un ricavo o un compenso
Il riaddebito di spese soggette ad imposta di bollo in fattura: secondo l’Agenzia delle Entrate le somme incassate hanno natura di ricavi o compensi, anche per i forfettari. Attenzione alle conseguenze!
Trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo
Analisi del trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo intervenuto in momento diverso dalla cessazione del rapporto di lavoro: quando scatta la tassazione separata?
Impugnazione del diniego del Fisco di disapplicazione di norme antielusive
È impugnabile il diniego del fisco di disapplicazione della disciplina in materia di cd. società di comodo?
Occorre escludere dal novero degli atti impugnabili il diniego di disapplicazione della disciplina in materia di società di comodo?
L‘interpel
Il punto sul trattamento fiscale delle società tra professionisti – STP
La società tra professionisti si pone sul mercato in maniera competitiva, non solo per la condivisione di spese e costi, ma anche per la possibilità di realizzare un’integrazione di competenze e conoscenze specialistiche differenti.
Tenuto conto del
Il patent box: la nuova regolamentazione
Il nuovo patent box sostituisce l’agevolazione precedente. Vediamo le regole per accedere al bonus e quali sono i beni immateriali agevolabili
Società di comodo: l'oggettiva impossibilità a svolgere l'attività
L’impossibilità dell’impresa di conseguire il reddito minimo a causa di situazioni oggettive di carattere straordinario, deve essere intesa non in termini assoluti, bensì economici, in quanto aventi riguardo alle effettive condizioni del mercato, ed
Come contrastare la pretesa del fisco che la società sia di comodo
Sono due i percorsi possibili per dimostrare che una società non è di comodo: l’interpello disapplicativo e il ricorso tributario dopo eventuale accertamento.
Ambedue devono provare la ricorrenza di una situazione oggettiva, non imputabile alla socie
Erronea percezione del contributo a fondo perduto e applicazione delle sanzioni
L’erronea percezione del Contributo a fondo perduto da parte del contribuente, dovuta all’inserimento nel calcolo del fatturato medio mensile del valore di un bene immobile estromesso/assegnato a sé stesso, giustifica la non applicazione delle sanzio
Società di comodo in periodo di pandemia e lotta all’evasione fiscale
L’epidemia da Covid ha avuto un impatto importante sull’economia con successivi risvolti sulle dichiarazioni dei redditi da presentare: uno dei problemi emergenti è quello delle società che rischiano di essere considerate di comodo per il semplice fa
Società di comodo e interpello: le conseguenze pratiche del cambio di natura da disapplicativo a probatorio
Come è cambiato nel tempo l’interpello in tema di società di comodo? Ricordiamo che, secondo la precedente versione normativa, in caso di interpello in tema di società di comodo, il Fisco poteva validamente rispondere anche oltre i termini previsti d
Società di comodo: situazioni oggettive di disapplicazione
La tematica delle società di comodo ha visto riaccendersi l’interesse della giurisprudenza e degli operatori in vista della dichiarazione relativa all’anno pandemico 2020.
In questo approfondimento trattiamo della disciplina della disapplicazione del
Il regime IVA applicabile alle vendite online di beni in Paesi extra UE
Come va gestita l’IVA per le vendite on line di prodotti destinati fuori dall’Unione Europea?
Partendo da un recente interpello analizziamo il caso del soggetto non ancora identificato in Europa e del conseguente regime di non imponibilità IVA: è dav
Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
La gestione degli interpelli tecnico-fiscali e la sfera della competenza del Fisco: alcune considerazioni
L’Agenzia delle entrate approfondisce la disciplina degli interpelli che includono anche questioni tecniche di pertinenza di altre Amministrazioni, riconoscendo esplicitamente l’ambito di competenza degli enti statali preposti a dirimere le questioni
Diniego antielusivo impugnabile
Il contribuente può impugnare il diniego antielusivo anche se tale atto non rientra tra quelli espressamente elencati nella norma di Legge.