L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal
Interpello
Decreto Cura Italia: decadenza degli atti impositivi prevista per l'anno in corso
Per far fronte all’emergenza Corona Virus, il decreto legge Cura Italia prevede una serie di norme relative ad accertamenti e contenzioso tributario tese a stoppare i termini nel periodo di piena emergenza. La lettura del decreto è complessa e le nor
Corrispettivi Telematici: il caso di Ticket Restaurant e Biglietti del Bus
Segnaliamo come l’Agenzia delle Entrate ha trattato due casi dubbi di gestione dei corrispettivi telematici in caso di utilizzo dei ticket restaurant (o buoni pasto) e di cessione di biglietti dell’autobus.
Consulenza giuridica e Interpelli dell'Agenzia delle Entrate: chiarimenti
Il documento di prassi diramato l’8 agosto 2019 dall’Agenzia delle Entrate, recante il numero 19/E, oltre a fornire gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019 relativamente alle attività di prevenzione e contr
Sulle somme per risarcimento danni si applica l'IVA?
Il sistema impositivo italiano punta ad attribuire, in generale, una rilevanza reddituale (con la conseguente soggezione ad IRPEF od IRES) a una vasta gamma di “entrate” che hanno la caratteristica di incrementare la ricchezza (capacità contributiva)
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
La riqualificazione degli atti nell'imposta di registro e l’abuso del diritto
L’abuso del diritto è una nozione e definizione generale che ha preso il posto della classica elusione tributaria, accogliendo principi e criteri interpretativi di derivazione comunitaria. Rispetto alla vecchia elusione, l’abuso del diritto si rivolg
Gli interpelli pubblici all'Agenzia Entrate – Provvedimento di agosto 2018
Il diritto di interpello rappresenta, nel difficile territorio del fisco italiano, il tentativo più avanzato di promuovere un “incontro” positivo tra contribuenti e amministrazione finanziaria, non all’interno di un procedimento di accertamento, ma i
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Il diniego di interpello è impugnabile
il diniego all’istanza di interpello rilasciato dall’Agenzia delle entrate per la disapplicazione di norme antielusive è impugnabile dal contribuente
Riconoscimento fiscale e rischi delle società inattive e delle attività preparatorie
Le attività di impresa sono finalizzate alla produzione e/o al commercio di beni e/o servizi in una prospettiva economica. Anche la causa del contratto di società presuppone un’attività operativa e non la mera gestione statica di un patrimonio. Il re
Il valore delle perizie nei confronti del fisco
le attività di natura valutativa (stime e perizie) consistono in un giudizio tecnico che possono anche avere un valore processuale nel contenzioso tributario: in questo articolo analizziamo quale può essere il peso probatorio delle perizie a favore d
Impresa familiare e convivenza di fatto: attribuzione del reddito
il reddito spettante ad un convivente di fatto che presta la propria opera all’interno dell’impresa familiare dell’altro convivente, è imputabile in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili, in applicazione del principio di trasparenza
Sanzioni tributarie: principi, non punibilità, violazioni formali, errore scusabile
le sanzioni tributarie hanno subìto nel tempo numerosi interventi legislativi con l’intento di proporre un sistema più equilibato e più in linea coi tempi; in questo articolo di 14 pagine analizziamo alcuni dei punti caldi: i casi di non punibilità,
Interpello sui nuovi investimenti e adempimento collaborativo
una guida di 14 pagine a quella particolare tipologia di interpello finalizzata a dare certezza alle imprese, italiane o estere, che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia, in relazione ai profili fiscali del piano di investimenti e de
Procedure e garanzie in caso di accertamento in materia di abuso del diritto
i casi di accertamento basati sul cosiddetto abuso del diritto sono fra i più complessi da affrontare: in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo la storia giuridica dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto, il valore delle norme dello
Interpello sui nuovi investimenti e adempimento collaborativo: dare certezza alle imprese che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia
una guida di 14 pagine alla procedura d’interpello sui nuovi investimenti, finalizzata a dare certezza alle imprese, italiane o estere, che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia, in relazione ai profili fiscali del piano di investimen
Fotovoltaico: è attività connessa per la società agricola
La produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, in quanto, attività svolta utilizzando una risorsa dell’azienda: il fondo.
Il diniego di interpello disapplicativo è ricorribile? | Sentenza CTP di Firenze
La Commissione Tributaria Provinciale di Firenze analizza se il contribuente può ricorrere o meno contro il diniego di un interpello disapplicativo.
Le novità in materia di Controlled Foreign Companies e dividendi esteri
dal 2016 sono iniziati i tentativi di semplificazione per quanto riguarda le società possedute all’estero (le cosiddette ‘controlled foreign companies’ o CFC) ed il trattamento fiscale di eventuali dividendi distribuiti ai soci italiani: le nuove lis
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
le Controlled Foreign Companies sono le società estere a controllo di proprietari italiani: la legislazione fiscale cerca di evitare che vengano utilizzate per spostare o nascondere redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
Diritto di interpello: le ultime novità interpretative del Fisco
dedichiamo un approfondimento di 15 pagine alle problematiche degli interpelli: le ultime interpretazioni del Fisco, gli interpelli ordinari e qualificatori, il caso di interpello antiabusivo, l’interpello disapplicativo, gli effetti su accertamento
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di un eventuale contenzioso sugli interpelli disapplicativi negati dall’amministra
Il nuovo scenario degli interpelli: procedura, competenze, soggetti interessati, ipotesi operative, fac-simile
l’interpello ha acquistato crescente fortuna nel corso degli anni grazie alla sua attitudine a rimuovere preventivamente le possibili cause interpretative di opposizione tra contribuenti e fisco: in questa guida di 18 pagina analizziamo tutte le novi