Il concetto di azienda in un’operazione di cartolarizzazione di beni mobili registrati

di Nicola Forner

Pubblicato il 5 settembre 2023

L’operazione di cartolarizzazione di un complesso di beni da cedere tramite una società veicolo costituisce cessione di beni o di azienda?
Il caso della vendita di un parco automezzi...

cartolarizzazioneLa cessione a titolo oneroso di un complesso di beni (nel caso di specie un parco automezzi), a favore di una società veicolo, al fine di realizzare un’operazione di cartolarizzazione, costituisce secondo l’Amministrazione finanziaria un’operazione di cessione di beni e non di cessione d’azienda, in quanto i beni ceduti difettano dell’elemento organizzativo.

Così, in sintesi il contenuto della risposta dell’agenzia ad un’istanza di interpello ordinario qualificatorio.

 

L’operazione di cartolarizzazione

L’operazione di cartolarizzazione è disciplinata dalla Legge n. 130 del 30 Aprile 1999.

Generalmente trova applicazione nel mondo bancario in quanto l’operazione finanziaria trova la propria origine nella cessione di crediti; tuttavia l’art. 7, comma 2, della L. 130/1999, il quale richiama l’art. 7, comma 1, lett. b-bis), disciplina l’operazione di cartolarizzazione di beni immobiliari ovvero di beni mobiliari iscritti nei pubblici registri.

L’operazione di cartolarizzazione di beni mobili registrati prevede la costituzione di una società veicolo, la quale per l’acquisto di beni mobili registrati si finanzia utilizzando i fondi rinvenienti dall’emissione di titoli in favore di soggetti terzi.

Il rimborso dei titoli è garantito dal flusso di cassa generato dalla vendita (o locazione) dei beni mobili registrati.

A tal fine, il patrimonio mobiliare oggetto di dismissione (locazione) costituisce patrimonio segregato non solo in relazione al restante