L’avviso bonario, in quanto finalizzato a comunicare gli esiti della liquidazione, non assume valore confessorio dell’Amministrazione sull’esistenza di un credito fiscale, che va comprovato dal contribuente con idonea documentazione.
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Fatture soggettivamente inesistenti: la prova della buona fede
In caso di contestazione IVA relativa a fatture soggettivamente inesistenti: spetta al destinatario provare la propria buona fede, che non può essere ricavata dal giudizio penale…
Reato di omessa dichiarazione: la soglia di punibilità è legata ad ogni singola imposta
Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione è necessario che l’imposta evasa, con riferimento a taluna delle singole imposte considerate, sia superiore a 50.000 euro, così che è sufficiente, affinché il reato sia integrato, il superament
L’indebita compensazione attrae pure i contributi previdenziali ed assistenziali
La Cassazione torna ad esprimersi sull’indebita compensazione e sulla configurabilità del reato nell’ipotesi in cui la compensazione coinvolga non solo le imposte sui redditi o sul valore aggiunto ma anche i contributi previdenziali e assistenziali.
L’omesso versamento delle ritenute va riscontrato analiticamente
Un approfondimento della recente affermazione della Cassazione sulla necessità di dimostrare analiticamente che il mancato versamento delle ritenute operate quali sostituti d’imposta non superi la soglia sanzionabile: non è sufficiente la sola verifi
Agevolazioni prima casa: l’occupazione abusiva costituisce causa di forza maggiore
E’ particolarmente interessante una ordinanza della Corte di Cassazione secondo cui l’occupazione abusiva dell’immobile destinato alla propria abitazione costituisce legittima causa di forza maggiore che impedisce il trasferimento della residenza.
Ap
Il cash management escluso dal credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Il sistema di cash management, cioè un sistema di gestione del denaro contante che permette di operare in autonomia senza la manualità del cassiere, non è uno strumento agevolabile col credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro in e
Accertamento con adesione e sospensione dei termini: attenzione alle trappole
Accertamento con adesione e sospensione dei termini generano sempre incroci pericolosi. Analizziamo un caso di gestione dei termini in cui si incastrano accertamento con adesione e sospensione feriale
Utilizzabili in sede penale gli atti amministrativi, anche senza garanzie
Analizziamo una recente ordinanza della Cassazione che torna ad occuparsi della problematica legata all’utilizzabilità degli elementi raccolti in sede penale.
Fabbricati da demolire in aree fabbricabili: neanche la permuta gioca ai fini della riqualificazione
La Cassazione si esprime sul tema della cessione di fabbricati da demolire: nemmeno in caso di permuta il trasferimento può essere riqualificato come cessione di area edificabile.
La sussistenza del litisconsorzio non impone la rimessione se il ricorso non è fondato
Il litisconsorzio nel processo tributario è un argomento complesso: oggi analizziamo un caso che riguarda l’imposta di registro. Nel caso in cui oggetto dell’impugnazione sia l’avviso di liquidazione in rettifica e l’impugnazione proposta da uno dei
No inventario, sì induttivo
Le gravi irregolarità di tenuta del libro giornale, dal quale non risultava redatto l’inventario, e le gravi discrasie tra rimanenze iniziali e finali e tra queste e quelle riportate nel modello Unico, non conciliabili proprio per l’assenza dell’inve
D.L. n. 129/2020: stop ai pignoramenti
A fronte della continuata emergenza per Covid-19 arriva un stop ai pignoramenti effettuati dall’Agenzia Entrate Riscossione presso terzi, effettuati su salari, stipendi… Analisi del nuovo DL n. 129/2020 in materia di riscossione che contiene ulterior
Antieconomicità: anche se non riscontrabile, il giudice di merito deve decidere
Per fondare un accertamento induttivo basta l’anticeconomicità rilevata solo su alcuni dei prodotti venduti dal contribuente? Analisi di un caso…
Imposta di registro: la riqualificazione degli atti al vaglio della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale nello scorso mese di Luglio ha dato una nuova interpretazione dell’articolo 20 del TUR in relazione alla riqualificazione degli atti in fase di accertamento: secondo l’interpretazione della Corte l’imposta di registro è un’imp
DL Semplificazione: più tempo per le esecuzioni esattoriali
Il D.L. Semplificazione è intervenuto, fra l’altro, sui termini per l’esecuzione esattoriale.
Verifichiamo, quindi, la norma introdotta e l’impatto che presenta sull’agente della riscossione, rilevando altresì le classiche misure di tutela del credit
Quando il trust sfocia nel reato di sottrazione fraudolenta…
E’ reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte costituire un trust dopo la notifica di alcune cartelle di pagamento, inutile sostenere che si sia voluto frodare i creditori privati e non il fisco.
D.L. Rilancio: attività di telemedicina fuori dal credito d’imposta per la sanificazione
Approfondiamo la normativa in tema di credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione con particolare riferimento alle spese per servizi di telemedicina: recentementi il Fisco le ha ritenute n
Nel processo tributario è possibile il disconoscimento delle scritture private
In presenza del disconoscimento della firma, il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni, essendogli altrimenti precluso tenerne conto ai fini della decisione, e a tale accertamento procede ove ricorrano le medesime condiz
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
Controlli bancari: il convivente more uxorio è equiparato al coniuge
Il tema della presunzione legale delle movimentazioni bancarie operate dal contribuente e dalla sua convivente sul conto bancario cointestato. A chi spetta l’onere di provare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferib
Accertamento anticipato: accesso presso il detentore delle scritture contabili, termine da rispettare
Il termine dilatorio va rispettato anche se l’accesso è effettuato presso il detentore delle scritture contabili. E’ questo il principio che si desume dalla lettura di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
DL Agosto: la sospensione delle verifiche si allunga al 15 ottobre
Sulla disciplina della sospensione delle verifiche fiscali torna il Decreto Agosto fissando una nuova proroga al 15 ottobre 2020. Nello specifico si analizza il caso del contribuente che risulti creditore dalla P.A. di una somma superiore a 5.000 eur
L'adeguamento degli ambienti di lavoro al test delle Entrate
Al fine di sostenere ed incentivare l’adozione di misure legate alla necessità di adeguamento dei processi produttivi e degli ambienti di lavoro per contrastare la diffusione del coronavirus è riconosciuto un credito d’imposta in misura pari al 60% d