La sussistenza dei requisiti di certezza e determinabilità dei costi, ai fini della deducibilità dal reddito d’impresa, costituiscono condizioni imprescindibili per il loro riconoscimento anche quando si tratti di imprese minori che sostengono di ave
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Reato di dichiarazione fraudolenta per falsa fatturazione: niente ne bis in idem
La diversità di documenti utilizzati per aumentare i costi, allorché la dichiarazione sia unica e relativa allo stesso periodo d’imposta, non giustifica l’affermazione di responsabilità per due reati diversi. Deve, quindi, considerarsi unico il reato
Credito IVA da operazioni inesistenti non utilizzato: niente confisca
In tema di reati tributari, l’evasione di un’imposta è dato indefettibile per poter affermare che un profitto illecito vi è stato, non essendo invece sufficiente che, a fronte di un credito IVA non spettante, maturato per l’indicazione nella dichiara
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…
Rinuncia all’eredità e debiti tributari del de cuius
Di rinuncia all’eredità si è recentemente occupata la Cassazione. La questione dibattuta riguarda la gestione dei debiti tributari del de cuius. Vediamo nello specifico se tali debiti passano agli eredi…
Controlli dei movimenti bancari, onere della prova e riduzione delle sanzioni
Le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie legittimano l’Ufficio a considerare come ricavi i versamenti e i prelevamenti?
Accertamenti bancari: gli stretti rapporti societari
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione secondo cui grava sul socio-legale rappresentante della società l’onere della prova della non riferibilità delle movimentazioni bancarie alla società di cui è socio.
Costi di regia: prova rafforzata a carico del contribuente
Torniamo sul tema dei costi di regia, cioè quei costi infragruppo che vedono una serie di movimentazioni fra le varie società. Ovviamente l’allocazione di tali costi può avere effetti importanti e distorsivi sulla definizione del reddito d’impresa. I
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva ai fini reddituali neanche per il passato
Torniamo sul caso dell’accertamento di imposte dirette basato su una eventuale adesione derivante da un accertamento su atto soggetto a imposta di registro: non si può contestare una plusvalenza al venditore solo perchè l’acquirente ha deciso di ader
Il reato di occultamento delle scritture contabili non si prescrive
L’occultamento delle scritture contabili ha natura di reato permanente in quanto la condotta penalmente rilevante si protrae sino al momento dell’accertamento fiscale. Ecco nel dettaglio la recente affermazione della Cassazione.
L’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo
In questo approfondimento analizziamo come va valutata l’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo, e quali possono essere le diverse regole per la ricostruzione del reddito d’impresa ed il recupero dell’IVA.
I controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione affrontiamo il complesso tema del rapporto fra antieconomicità ed IVA: la circostanza che un’operazione economica sia effettuata ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di costo e, dunque, a
Le regole per la deducibilità e detraibilità delle operazioni soggettivamente inesistenti
Proponiamo un excursus della giurisprudenza di Cassazione sul problema della deducibilità dei costi derivanti da fatture soggettivamente inesistenti: in quali casi è possibile?
Il contraddittorio per indagini finanziarie passa attraverso il questionario
Partendo da una recente sentenza di Cassazione, che analizza il caso di indagini finanziarie su un parente del socio unico di SRL, analizziamo quali sono gli obblighi di contraddittorio per tale tipo di verifica fiscale
Indagini finanziarie: la Cassazione a tutto campo
Proponiamo in questo contributo una sintesi dei principi espressi recentemente dalla Cassazione in una interessante sentenza, in tema di indagini finanziarie. La sentenza punta il mouse sul caso del contribuente che svolge attività in nero, dai cui r
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.
L'indisponibilità delle scritture contabili va provata
Costituisce onere del contribuente fornire la prova di non avere potuto adempiere alle richieste degli uffici per cause a lui non imputabili.
IRAP: dichiarata, non versata, ritrattata
Nel caso in cui un professionista presenti la dichiarazione dei redditi, affermando di essere soggetto IRAP, ma ne ometta il versamento, l’Agenzia delle entrate è legittimata ad emettere la cartella di pagamento, poiché la sussistenza dell’autonoma o
Il calcolo dell’imposta evasa
Esame di due recenti pronunce della Corte di Cassazione che si occupano sostanzialmente del calcolo dell’imposta evasa. Analisi sintetica dei principi affermati.
La buona fede nel rapporto tributario è di entrambe le parti
I principi di collaborazione e buona fede cui deve essere improntato anche il comportamento del contribuente nei confronti del Fisco impongono che, in tema di accertamento tributario standardizzato, nell’ipotesi di invito al contraddittorio preventiv
Professionisti: due studi e canoni di locazione sproporzionati conducono all'IRAP
In quali casi scatta l’assoggettamento ad IRAP per i liberi professionisti? Oggi analizziamo il caso dell’avvocato con due studi e canoni di locazione elevati
L'inerenza dei costi non va solo fatturata (la fattura rende il costo inerente?)
In questo contributo segnaliamo un’interessante sentenza della Corte di Cassazione, con la quale ci si intende soffermare su alcuni degli aspetti necessari per ritenere inerente, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, un costo di consule
Gestione antieconomica dell'attività: onere di prova contraria a carico del contribuente
In caso di contestazione di antieconomicità della gestione da parte del Fisco, quali sono i documenti che il contribuente può portare a sua difesa in giudizio?