In tema di società a ristretta base azionaria, la Corte di Cassazione ha affermato che il diritto agli utili matura, al di là degli ulteriori presupposti di legge, solo a seguito del bilancio ed a chiusura dell’esercizio sociale, così che se il socio
Articoli a cura di Gianfranco Antico
L’intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi: due casi dubbi
Come noto, le sanzioni tributarie del de cuius non si trasmettono agli eredi.
Una recente sentenza di Cassazione fa il punto sui vari casi di intrasmissibilità delle stesse.
Mini condono per i crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo spostato al 31 ottobre 2022
Il Decreto Aiuti Ter, contenente ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha spostato al 31 ottobre
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
DL Semplificazioni: la vendita diretta degli immobili privi di rendita
Il Decreto semplificazioni consente al debitore, in seno alle procedure di riscossione coattiva con pignoramento o ipoteca di beni, di effettuare la vendita diretta di immobili, ove si tratti di immobili censibili nel catasto edilizio urbano senza at
Anche la società cooperativa può essere a ristretta base azionaria
Anche per le società cooperative non è sufficiente che il socio si limiti ad una generica mancanza di base azionaria ristretta della società, dovendosi contestare lo stesso effettivo conseguimento, da parte della società, di utili, ove non sia in gra
Mancata riassunzione del giudizio: la cartella è ridefinibile
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la questione concernente la decadenza dall’iscrizione a ruolo, involgendo un onere dell’Amministrazione finanziaria non riconnesso alla semplice notifica della cartella di pagamento, non costituisce un vizio pro
Il credito d'imposta per l'attività di ricerca scientifica deve passare dalla dichiarazione
Costituisce giurisprudenza consolidata che il credito d’imposta per attività di ricerca scientifica debba essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa al periodo di imposta nel corso del quale il beneficio è accordato e che dett
La tesi dell'incasso giuridico vale anche per gli eredi, il caso del TFM
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la tesi dell’incasso giuridico trova applicazione anche nel caso in cui il debito societario sia girocontato nei confronti degli eredi.
Analisi del caso della successione del TFM.
Le indagini sui conti correnti legittimano l’accertamento nei confronti di un amministratore di condominio
Segnaliamo un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione che si occupa di un avviso di accertamento emesso nei confronti di un amministratore di condomini, avvalorato e corroborato dalle indagini finanziarie.
Alle ASD si applica il principio di cassa
Le associazioni sportive dilettantistiche possono optare per il regime agevolato previsto dalla legge, se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito proventi nei limiti del plafond previsto, cui si applica il criterio di cassa, con conseguente
Il bonus mobili ed elettrodomestici è agganciato all'edilizia
Una delle novità della Legge di Bilancio 2022 è la proroga del bonus per le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
In questo contributo cer
La legittima motivazione dei DOCFa
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attri
Dai finanziamenti soci in contanti non giustificati ai ricavi in nero il passo è breve
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretto l’operato del giudice di appello, in ordine alla sussistenza delle presunzioni, gravi, precise e concordanti circa la presenza di ricavi occulti, non avendo la società (che ne era onerata), a ristretta base
Accertamento induttivo e scritture non obbligatorie disordinate
I giudici di Cassazione chiariscono che l’obbligatorietà o meno della tenuta delle scritture contabili non soltanto non esonera il contribuente che le abbia comunque redatte dall’inserirvi dati corretti, alla stregua del principio civilistico della r
Sponsorizzazioni: il non ricordo nelle operazioni inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di una elevata spesa di sponsorizzazione, rilevando che appariva strano che il rappresentante legale del consorzio non ricordasse il nome d
L'imbianchino in nero e le presunzioni supersemplici
Ove il contribuente presenti documentazione del tutto inattendibile, oppure abbia omesso le dichiarazioni fiscali (IVA e imposte dirette), l’Ufficio che procede col metodo induttivo puro può condurre l’accertamento facendo ricorso a presunzioni «supe
L’estensione delle indagini finanziarie sui familiari
In presenza di società a ristretta base familiare, l’Ufficio finanziario può utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci, imputando alla medesima società le operazioni ivi riscontrate, tenuto conto della relazione di parentel
Il dentista abusivo genera proventi illeciti
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda un contribuente che abbia esercitato senza averne titolo, quindi abusivamente, l’attività di odontoiatra.
Se l’attività svolta configura un illecito civile, penale o amministrativo, possiamo definire illeciti
Agevolazioni prima casa e ritardi amministrativi
Si possono perdere le agevolazioni prima casa per inerzia amministrativa?
Il mancato trasferimento della residenza del contribuente a causa delle lungaggini burocratiche, dipese da inerzia amministrativa, possono configurare causa di forza maggiore?
Mancata riassunzione del giudizio: i termini di decadenza per iscrivere a ruolo
In caso di mancata riassunzione del giudizio con conseguente estinzione del processo, quali sono i termini e i modi per l’iscrizione a ruolo delle somme dovute dal contribuente?
La detrazione IRPEF per spese di istruzione nel Modello Redditi 2022
Dall’asilo nido fino all’università, le spese di istruzione rappresentano una delle più ricorrenti detrazioni IRPEF: in questo articolo forniamo i chiarimenti per il modello redditi 2022.
Migliorie sui beni di terzi: deducibilità e durata del contratto
Come sono deducibili le spese per migliorie su beni di terzi (condotti in comodato o locazione) dal
reddito d’impresa e in quanti anni si spesano?
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sull’accertamento anticipato: da quando decorre il termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente?