Ove il contribuente presenti documentazione del tutto inattendibile, oppure abbia omesso le dichiarazioni fiscali (IVA e imposte dirette), l’Ufficio che procede col metodo induttivo puro può condurre l’accertamento facendo ricorso a presunzioni «supe

Articoli a cura di Gianfranco Antico
L’estensione delle indagini finanziarie sui familiari
In presenza di società a ristretta base familiare, l’Ufficio finanziario può utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci, imputando alla medesima società le operazioni ivi riscontrate, tenuto conto della relazione di parentel
Il dentista abusivo genera proventi illeciti
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda un contribuente che abbia esercitato senza averne titolo, quindi abusivamente, l’attività di odontoiatra.
Se l’attività svolta configura un illecito civile, penale o amministrativo, possiamo definire illeciti
Agevolazioni prima casa e ritardi amministrativi
Si possono perdere le agevolazioni prima casa per inerzia amministrativa?
Il mancato trasferimento della residenza del contribuente a causa delle lungaggini burocratiche, dipese da inerzia amministrativa, possono configurare causa di forza maggiore?
Mancata riassunzione del giudizio: i termini di decadenza per iscrivere a ruolo
In caso di mancata riassunzione del giudizio con conseguente estinzione del processo, quali sono i termini e i modi per l’iscrizione a ruolo delle somme dovute dal contribuente?
La detrazione IRPEF per spese di istruzione nel Modello Redditi 2022
Dall’asilo nido fino all’università, le spese di istruzione rappresentano una delle più ricorrenti detrazioni IRPEF: in questo articolo forniamo i chiarimenti per il modello redditi 2022.
Migliorie sui beni di terzi: deducibilità e durata del contratto
Come sono deducibili le spese per migliorie su beni di terzi (condotti in comodato o locazione) dal
reddito d’impresa e in quanti anni si spesano?
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sull’accertamento anticipato: da quando decorre il termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente?
Per conservare l’agevolazione prima casa non basta il preliminare di acquisto di altro immobile
In caso di vendita di un immobile entro i cinque anni dal suo acquisto, per evitare la decadenza delle agevolazioni, occorre comprare, entro un anno dall’alienazione, altro immobile da adibire a propria abitazione principale, non potendosi considerar
L’istanza di adesione concede 90 giorni a prescindere
Visto il periodo estivo, vediamo come si incastrano i termini per l’istanza di adesione richiesta dal contribuente con quelli della sospensione feriale di agosto….
Cessione di licenza taxi: vanno valutati tutti gli elementi presuntivi
Quali sono le presunzioni fiscali che vengono utilizzate per accertare la cessione di licenza di taxi e le eventuali plusvalenze?
È tassabile la sopravvenienza derivante dalla definizione agevolata di contributi previdenziali?
La sopravvenuta riduzione al 40% per la definizione agevolata degli oneri contributivi determina nel bilancio della contribuente che se ne avvalga, una parziale cancellazione di passività relative a precedenti esercizi, cui corrisponde una sopravveni
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli importi pagati e le fatture emesse, costituisca un elemento indiziario preciso e grave della esistenza
La responsabilità del custode giudiziario
L’amministratore dei beni sequestrati è un soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro e non è un mero custode immoto di tale patrimonio. Di conseguenza, gravano proprio su
L'ostruzionismo del contribuente può legittimare l'accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto sicuramente nuovo: l’ostruzionismo del contribuente.
La responsabilità per l'invio della dichiarazione dei redditi
Non basta affidare l’incarico a terzi di trasmettere la propria dichiarazione dei redditi, «grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, con conseguente esclusione della rilevabilità d’ufficio, occorrendo a tal fine la dimostrazion
La pregressa fruizione dell’agevolazione prima casa impedisce una nuova agevolazione
Il requisito soggettivo per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione prima casa è quello di non avere usufruito di una precedente agevolazione, anche nell’ipotesi in cui precedentemente ricorreva una ipotesi di decadenza, non contestata dall’Uffi
I coobbligati senza accertamento possono presentare la successione correttiva
L’avvenuta notificazione agli altri obbligati in solido di un avviso di accertamento, non osta alla presentazione della dichiarazione correttiva da parte di chi non ha ricevuto l’atto.
E’ questo sostanzialmente l’interessante principio che si ritrae
Contabilità in nero: il cd rom, reperito in verifica, ha gli effetti di una confessione stragiudiziale
Dalla Cassazione arriva la conferma che la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Esaminiamo il c
Il provvedimento di rifiuto dell'autotutela non è impugnabile
La Corte di Cassazione ha confermato che l’atto con il quale l’Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo, non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotute
Autotrasportatori e carburante: vanno identificati gli automezzi
La Corte di Cassazione si occupa di una fattispecie corrente presso gli autotrasportatori: la cessione di carburante. La verifica della Guardia di Finanza su una società di trasporto conto terzi evidenzia problematiche relative all’inerenza del costo
Legittimi gli accertamenti che utilizzano dichiarazioni di terzi nel PVC
La Cassazione si occupa di un interessante caso riguardante un aspetto particolare della motivazione per relationem: accertamento legato al contenuto delle risultanze di analoghe verifiche effettuate nei confronti di altri contribuenti.
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.