Torniamo sull’annosa problematica della deducibilità o meno dell’assegno di divorzio…
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Le contestazioni sul silenzio rifiuto
Vediamo la recente giurisprudenza di Cassazione in tema di silenzio rifiuto ad istanze di autotutela del contribuente. In particolare, ci focalizziamo sui casi in cui è possibile ricorrere contro il silenzio rifiuto del Fisco.
Un caso di accertamento induttivo puro per omessa dichiarazione
Analizziamo un caso di accertamento induttivo puro per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una SRL.
Si tratta di un caso molto rischioso per il contribuente in caso di verifica fiscale.
Se si presenta il quadro in bianco la dichiarazione è infedele
La compilazione della dichiarazione lasciando volutamente quadri in bianco è fattispecie punibile come dichiarazione infedele?
Vediamo cosa afferma una recente sentenza di Cassazione che punta l’attenzione sul calcolo corretto delle soglie di punibil
La rinuncia liti pendenti in Cassazione scade il 2 ottobre
A pochi giorni dalla scadenza per la rinuncia agevolata alle controversie pendenti in Cassazione (30 settembre, di fatto 2 ottobre, atteso che il 30 settembre cade di sabato), ci sembra opportuno riepilogare sinteticamente, con l’ausilio delle indica
Rateizzazione del debito fiscale: cosa succede se si perde una rata?
In caso di rateizzazione di un debito fiscale da avviso bonario, se il contribuente non paga una rata secondo il piano, la scadenza della rata successiva non può essere saltata.
Rottamazione quater: il 30 settembre si avvicina
Entro sabato 30 settembre 2023 Agenzia Entrate Riscossione invierà ai contribuenti i prospetti per il pagamento della Rottamazione Quater: facciamo il punto sugli adempimenti successivi della sanatoria, in particolare sulle modalità di pagamento.
Società a ristretta base azionaria: l’annullamento alla società per motivi di rito non gioca sul socio che abbia incassato dividendi in nero
Torniamo sul contenzioso fiscale che riguarda le società con ristretta base azionaria / proprietaria: l’eventuale pronuncia a favore della società per motivi processuali o di rito non rileva a favore dei soci.
Società e ditta individuale con lo stesso dominus: unico centro di interessi
Il caso di SRL a base familiare che ha come unico cliente la ditta individuale di uno dei soci può portare a pretese del Fisco per antieconomicità della gestione.
I controversi rapporti tra ravvedimento operoso, riduzione delle sanzioni, acquiescenza e riconoscimento di debito
Quali sono i rapporti che collegano il ravvedimento operoso, la notificazione dell’atto di recupero e l’acquiescenza al fine della riduzione delle sanzioni tributarie.
I servizi di consulenza inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di fatturazioni per servizi di consulenza (presunti inesistenti) resi ad una società di trasporti e manutenzione.
Avvocati: le prestazioni di più collaboratori non conducono sempre all’IRAP
La Corte di Cassazione ha affermato che non necessariamente si configura il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione in capo all’avvocato che si avvalga delle prestazioni di più collaboratori.
Il trattamento di fine mandato: data certa anteriore all’inizio del rapporto, non coevo
Ai fini della deducibilità per competenza degli accantonamenti perl trattamento di fine mandato, è necessario che il diritto alla relativa indennità risulti da un atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto, non essendo sufficiente che l
Società di comodo: la prova contraria risiede nell’effettività dell’attività
In tema di società non operative, il contribuente può superare la presunzione relativa di non operatività, dando prova dell’esistenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla sua volontà, da valutarsi in relazione alle effettive condizioni del mer
Tregua fiscale: il perfezionamento della conciliazione giudiziale
Per deflazionare le liti tributarie pendenti, la Tregua Fiscale 2023 prevede una conciliazione giudiziale agevolata. Vediamo in questo articolo come avviene formalmente il perfezionamento della conciliazione avvenuta fuori udienza.
Chiusura liti pendenti: fuori dal perimetro normativo le sanzioni per costi su beni non effettivamente scambiati
Trattiamo un caso particolare che può interessare la sanatoria delle liti tributarie pendenti: le sanzioni per la deduzione di costi e spese in relazione a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati.
Tali sanzioni non sono suscettibili di
La causa di non punibilità è invocabile solo se prima si paga
La rottamazione delle cartelle che porta a sanare il debito fiscale è una causa di non punibilità in caso di reati di omesso versamento?
Tregua fiscale 2023: allungati i termini per il pagamento dei debiti tributari
Vediamo come le varie agevolazioni previste dalla tregua fiscale 2023 impattano sui reati relativi agli omessi versamenti fiscali.
Puntiamo il mouse anche al caso dell’applicazione della sanatoria all’omesso versamento IVA.
Controlli fiscali: il punto sulle movimentazioni dei conti correnti intestati a terzi
Torniamo sul caso delle indagini finanziarie che coinvolgono i conti correnti intestati a terzi, rispetto al contribuente accertato. Quando i movimenti possono essere contestati? Quali sono le possibilità di difesa?
Tregua fiscale: la (in)conciliabilità dell’atto di recupero di un credito inesistente
La tregua Fiscale 2023 prevede diversi provvedimenti deflattivi del contenzioso tributario tuttavia, a fronte del dettato normativo e della interpretazione del Fisco, gli atti di recupero di un credito inesistente risultano esclusi dalla conciliazion
Opere su beni di terzi e detrazione IVA: si va verso le Sezioni Unite
Saranno probabilmente le Sezioni Unite della Cassazione a valutare se sia consentito il rimborso dell’IVA assolta per interventi su immobili di proprietà di terzi dei quali si abbia la detenzione.
Sottrazione fraudolenta: il pagamento del debito fa venire meno il sequestro preventivo
Una recente sentenza di Cassazione ha spiegato che in caso di pagamento del debito tributario da parte del contribuente viene meno il sequestro preventivo a tutela del credito erariale.
Approfondiamo il complesso tema di confisca e sequestro prevent
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Scissione parziale: la responsabilità per i debiti fiscali anni precedenti
Per i debiti fiscali relativi a periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione parziale rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all’operazione, salvo il diritto di esercitare il regresso ne