La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Processo tributario: torna la definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale
A seguito di un intervento legislativo di venerdì 28 giugno, torna in vigore la possibilità di definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale che era stata soppressa a fine 2023. La possibilità di definizione agevolata torna in v
Riforma fiscale: come cambia la competenza territoriale?
A partire dal 30 aprile 2024 vige una nuova regolamentazione sulla competenza territoriale per le verifiche fiscali riguardanti società di persone e entità similari. La nuova normativa, focalizzandosi sulle aziende e i professionisti che operano in f
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
La cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili: stato dell’arte
Come è noto, a breve l’incaricato della tenuta delle scritture contabili potrà proporre in autonomia la cessazione in caso di inerzia del cliente o ex cliente. Il Fisco ha emanato il provvedimento attuativo per dare impulso alla novità, ma manca anco
Le semplificazioni del Fisco per il 2024
Una delle novità è il cambio (o semplificazione) del calendario fiscale che accompagna la riforma. Il Fisco ha di recente semplificato gli adempimenti tributari con nuove istruzioni operative per gli Uffici e aggiornato i termini per le dichiarazioni
La nuova plusvalenza in caso di cessione di immobile con Superbonus
La Legge di bilancio 2024 introduce novità sulle plusvalenze immobiliari derivanti da interventi agevolati dal Superbonus. A partire dal 1° gennaio 2024, tali plusvalenze saranno incluse nei redditi diversi e tassate con un’imposta sostitutiva del 26
Demolizione e nuova costruzione: equivale a cessione di fabbricato?
La Corte di Cassazione ha confermato che la demolizione e nuova costruzione di un edificio potrebbe costituire cessione di fabbricato e non alienazione di area edificabile. Il caso riguardava la vendita di una palazzina e area cortilizia, preceduta d
Il controllo formale gode del contraddittorio specifico
In cosa consiste il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36ter? Quali sono le opzioni per il contribuente in caso di anomalie? Per tale tipo di controllo è previsto il contraddittorio preventivo?
Ravvedimento speciale ultima chiamata venerdì 31 Maggio 2024
Solo in data di Mercoledì 15 Maggio sono usciti gli ultimi chiarimenti del Fisco per aderire al ravvedimento speciale in scadenza Venerdì 31 Maggio 2024. Ricordiamo che, entro tale data, vanno versate cumulativamente 5 delle 8 rate inizialmente previ
L’individuazione della responsabilità fiscale nelle ASD
Facciamo il punto sulle responsabilità del legale rappresentante di una ASD (e più in generale di un’associazione non riconosciuta) per debiti fiscali, sanzioni e interessi. Chi è la persona che ne risponde in solido? Quali sono i rischi in capo alla
La definizione dei PVC a sanzioni ridotte si è allargata
Con la riforma fiscale è tornato l’istituto dell’adesione ai PVC (Processi Verbali di Constatazione). In cambio dell’accettazione dei rilievi del Fisco il contribuente può dimezzare le sanzioni da 1/3 a 1/6. Ecco come gestire l’adesione…
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Il nuovo accertamento con adesione potrà incorporare il contraddittorio preventivo
Continuiamo l’analisi dei provvedimenti della Riforma Fiscale: oggi puntiamo il mouse sull’accertamento con adesione. In particolare, dato il nuovo obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, esploriamo come cambieranno i rapporti Fisco – Co
Dal 30 aprile cambia la competenza territoriale per l’emissione di accertamenti…Attenzione!
Per gli atti emessi da domani 30 aprile 2024 opera la nuova competenza territoriale per società di persone ed enti similari: analisi delle novità della riforma fiscale che entrano in vigore da domani. Puntiamo il mouse con attenzione al caso particol
Sanzioni ridotte per la definizione dei PVC emessi dal 30 aprile 2024
Per i PVC emessi dal prossimo 30 aprile l’adesione del contribuente godrà di sanzioni più contenute: riduzione ad un sesto invece che ad un terzo; analizziamo questa nuova opportunità.
La definizione dei PVC a quattro corsie sanzionatorie
Le modifiche legislative recenti hanno introdotto nuove sfumature nelle sanzioni per i processi verbali di constatazione (PVC), sollevando dubbi tra i contribuenti sulla migliore strategia di adesione. A partire dal 30 aprile 2024, è possibile aderir
Il DL 39/2024 apre un’altra opportunità per il ravvedimento speciale
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha prorogato il ravvedimento operoso speciale, estendendolo alle annualità 2021 e precedenti, con le stesse regole del 2022. Questo permette ai contribuenti di regolarizzare le violazioni fiscali fino al 31 maggio 2024, se
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
L’autotutela con correzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
La Cassazione ha delineato i contorni dell’autotutela in ambito tributario, distinguento tra “controatto”, che annulla o revoca l’atto originario attraverso un provvedimento contrario, e “riforma”, che modifica il contenuto senza negare l’atto preced
Operazioni inesistenti: l’onere della prova non è cambiato
Nonostante l’approvazione della Riforma del Processo tributario e della Riforma Fiscale, segnaliamo che, in caso di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, nulla è cambiato per quanto riguarda l’onere della prova. Le ultime dalla Cas
Il legittimo affidamento al test della giurisprudenza
Il principio di collaborazione e buona fede guida i rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria, proteggendo il contribuente da sanzioni e interessi se si seguono indicazioni ufficiali o si agisce in base a errori dell’amministrazione. La
Emissione di fatture false: il ravvedimento operoso
La Guardia di Finanza chiarisce che il ravvedimento operoso per l’uso di fatture false è valido fino a quando non si ha “formale conoscenza” di procedimenti o controlli. Questo approccio apre alla possibilità di regolarizzazione senza conseguenze pen