Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in base alle norme previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il pensiero del MEF sulla testimonianza scritta: modello civile e autentica di firma dei segretari delle CGT
La riforma della giustizia e del processo tributario ha aperto anche alla prova testimoniale, attestandosi sostanzialmente sulla prova del processo civile.
Esaminiamo due recenti risposte espresse dal MEF nel corso di Telefisco 2023, che fanno luce s
La scissione parziale non incide sulla piccola proprietà contadina
Analisi di un caso di scissione di azienda agricola che opera nel regime della piccola proprietà contadina: l’operazione straordinaria fa perdere i vantaggi fiscali?
Il mancato incasso di crediti dalla Pubblica Amministrazione non salva dalle sanzioni per mancato pagamento imposte
La crisi aziendale della contribuente, derivante dal mancato incasso di crediti vantati nei confronti di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non integra causa di “forza maggiore” atta a giustificare il mancato versamento dell’IMU, e
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Il mark up applicato deve essere comparabile
In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, giustificato dall’omessa istituzione o dall’irregolare tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, ai fini della ricostruzione presuntiva dei ricavi non dichiarati, l’Amministrazione finan
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo e riversamento spontaneo
Torniamo sul complesso “condono” relativo al Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: slitta al 30 novembre 2023 il termine per la presentazione dell’istanza di accesso all’agevolazione, per poter procedere al riversamento spontaneo.
Proponiamo un ripa
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti attraverso i chilometri percorsi
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dall’Ufficio (chilometri percorsi).
Il trattamento di fine mandato: le ultime dalla Cassazione
Analisi di una recente sentenza di Cassazione che, in tema di trattamento di fine mandato, fa chiarezza sulle regole di deducibilità delle quote accantonate dalla società al fine di erogare tale indennità agli amministratori il cui mandato sia in sca
Legge di Bilancio 2023: la stretta sulle partite IVA apri e chiudi
Il rafforzamento del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA viene demandato dal Disegno di Legge di Bilancio 2023 all’art. 36, che interviene sostanzialmente sulla disciplina concernente le dichiarazioni di
La riduzione delle sanzioni per gli avvisi bonari in corso di rateazione
In attesa dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2023, vediamo quali sono le possibilità di riduzione delle sanzioni dovute sugli avvisi bonari per cui è già iniziato il pagamento rateale.
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
Agevolazioni prima casa: le Sezioni Unite escludono l'abolitio criminis per il lusso
Torniamo sulle agevolazioni prima casa e sul caso di perdita delle agevolazioni per case definite di lusso: in caso di dichiarazione mendace poi corretta non scatta il favor rei.
Legge di Bilancio 2023: la doppia via per chiudere le liti
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene, fra l’altro, una norma che consente una ampia definizione agevolata delle controversie tributarie, che va ad aggiungersi alla via più stretta riguardante le sole liti pendenti in Cassazione.
In attesa ch
Il nuovo ravvedimento speciale
In questi giorni l’attenzione degli addetti ai lavori è puntata sulla bozza della Legge di bilancio 2023, sicuramente ricca di norme a sostegno per i contribuenti, che appare opportuno esaminare per le scelte da compiere.
In questo nostro intervento,
Il rapporto fra impresa familiare e IRAP
Torniamo sul problema della debenza dell’IRAP o meno da parte dell’impresa familiare. Ecco le ultime dalla Cassazione…
Oneri accessori di un finanziamento: sono oneri pluriennali e vanno per competenza
Secondo il TUIR, le spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio.
Esaminiamo, attraverso un caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, quale sia l’interpretazione data dai massimi giudi
Il rischio di pignoramento della pensione autorizza l'impugnazione dell'estratto di ruolo
Secondo una recentissima sentenza di Cassazione, il rischio di pignoramento della pensione autorizza l’impugnazione dell’estratto di ruolo per garantire la tutela dei diritti del contribuente.
Autonomia del periodo d'imposta: ogni periodo d'imposta fa storia a sé
Esaminiamo una interessante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito il principio dell’autonomia del singolo periodo d’imposta, consentendoci di sviluppare una serie di riflessioni.
I movimenti bancari sui conti del padre vanno provati analiticamente
La Corte di Cassazione, intervenendo sulla annosa questione relativa alla prova in materia di indagini finanziarie, sbarra le porte a qualsiasi ulteriore interpretazione del dettato normativo: la prova spetta al contribuente, deve essere analitica e
Accertamento tributario: utilizzabile qualsiasi elemento
Torniamo sulle possibilità per il Fisco di utilizzare, in sede di accertamento tributario, documenti probatori di qualsiasi provenienza, come ad esempio la famigerata Lista Falciani: le ultime dalla Cassazione.
Il rateo di avviamento si contesta anno per anno
La contestazione del rateo di un componente ad efficacia pluriennale del reddito d’impresa (nel caso specifico, l’ammortamento dell’avviamento); il fisco può contestare la deducibilità del rateo qualora il primo anno di imputazione del bene (immateri
L’utilizzo del credito IVA privo del visto di conformità
Segnaliamo un’ordinanza particolarmente significativa della Corte di Cassazione, che ha ritenuto utilizzabile il credito Iva utilizzato in compensazione, privo del visto di conformità, se il credito è effettivamente esistente, atteso che trattasi di
Il Fisco si può legittimamente appoggiare sul pvc
Torniamo sull’annoso caso della motivazione per relationem dell’avviso di accertamento sulla base del PVC della Guardia di Finanza: tale prassi è valida?