Al fine di stabilire se il reddito prodotto da una società deve essere sottoposto a tassazione in Italia assume rilevanza decisiva il fatto che l’adozione delle decisioni riguardanti la direzione e la gestione dell’attività di impresa si svolga nel t

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Dichiarazione fraudolenta: la delega di firma coinvolge il responsabile amministrativo
La delega alla firma delle dichiarazioni dei redditi coinvolge nel reato di dichiarazione fraudolenta anche il responsabile amministrativo di una società.
E’ questo il principio espresso recentemente dalla Corte di Cassazione…
L'onere di vigilanza del contribuente sul consulente
La Cassazione si esprime sul tema riguardante la responsabilità del contribuente nei confronti degli adempimenti dichiarativi e contabili gestiti dal professionista.
Incaricare un consulente di provvedere a tali adempimenti non esime automaticamente
La causa di non punibilità sotto l’occhio della Cassazione
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha messo sotto i riflettori la causa di non punibilità di cui all’art. 13, del D.Lgs. n. 74/2000, come modificato dal D.Lgs. n. 158/2015, titolato “Causa di non punibilità. Pagamento del debito tribut
Sottrazione fraudolenta: la natura fraudolenta delle operazioni compiute
Analisi del reato di sottrazione fraudolenta alle imposte: un recenten sentenza di Cassazione afferma che, per la sussistenza di tale reato, è necessario che sia adeguatamente illustrato il requisito della natura fraudolenta delle operazioni compiute
Sequestro preventivo: il curatore può chiederne la revoca
Il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo. E’ questo sinteticamente il principio espresso recentemente dalla Sezione penale della Corte di Cassazione.
Prima casa: senza sanzioni per il vecchio lusso
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni di lusso che non fanno accedere alle agevolazioni prima casa? Quali sono le possibili sanzioni per errata applicazione delle agevolazioni prima casa?
Quando può dirsi apparente la motivazione di una sentenza
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione che ciclicamente le viene posta: quando può dirsi apparente la motivazione di una sentenza? Ecco le ultime da piazza Cavour…
Sequestro preventivo indifferente nei confronti di tutti
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che il sequestro preventivo funzionale alla confisca può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più autori della condotta criminosa.
La preventiva escussione nel ricorso contro la cartella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto aperto da tempo in ordine alla possibilità, per il socio di una società di persone, di eccepire il beneficio della preventiva escussione, nel contenzioso contro la cartella.
Sanzione per omesso versamento assorbita dall'infedele dichiarazione
Se il mancato versamento dell’I.V.A. è diretta conseguenza della omessa indicazione nella dichiarazione dell’importo dell’imposta effettivamente dovuto, la sanzione prevista assorbe anche l’omesso versamento dell’imposta.
L’istanza di adesione sospende i termini di impugnazione
La Cassazione si esprime in merito alla mancata comparizione del contribuente in caso di presentazione dell’istanza di accertamento con adesione. Quali possono essere le conseguenze? Si interrompe la sospensione del termine per l’impugnazione?
I termini per il controllo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo
Il fisco intende iniziare le attività di controllo sui crediti d’imposta destinati alle attività di ricerca e sviluppo: quali sono le possibili contestazioni?
Analisi della sottile ma determinante differenza fra inesistenza e non spettanza.
La fase di start up esclude lo status di società di comodo
La fase di start up di un’azienda, che rende impossibile la generazione di ricavi in fase preparatoria, esclude l’applicazione della normativa sulle società di comodo.
Legge di bilancio 2021: il rilancio del bonus pubblicità
Un rapido excursus della normativa relativa al credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021 per gli anni 2021 e 2022? In particolare ci soffermeremo sulle novità apportate all’agevolazione e sulle modalit
Trasferimenti con verbale di conciliazione: valutazione automatica degli immobili
Il verbale di conciliazione della separazione, con la quale si trasferisce una quota dell’abitazione, è un atto fra privati, dove trova applicazione la regola del prezzo valore. Vediamo l’ultima interessante interpretazione della Cassazione.
L’ulteriore mini proroga sull’invio degli atti e Testo integrale del D.L. 7 del 30 gennaio 2021
Già il D.L. n. 3/2021 era intervenuto prorogando al 1° febbraio 2021 il termine per l’avvio delle notifiche degli atti fiscali e le procedure di riscossione. Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e la non trascurabile crisi di Governo hanno port
Mini proroga sull’invio degli atti
Il perdurare della crisi epidemiologica da Covid-19 ha fatto sì che il Governo intervenisse ulteriormente sulla proroga delle notifiche, spostando il termine di riferimento al periodo 1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2022. Attraverso utili schemi pratic
L’accesso abusivo al sistema informatico di studi associati
Segnaliamo una sentenza della Cassazione particolarmente interessante in ordine all’accesso abusivo al sistema informatico di uno studio associato. In quali casi si configura la fattispecie del reato? Quali sono le attenzioni che devono avere i profe
L’avviso bonario va chiuso integralmente
La Corte di Cassazione interviene sull’avviso bonario affermando che va chiuso integralmente, per poter godere del beneficio sanzionatorio.
L'indebita compensazione è sganciata dalla dichiarazione – vale l'F24
La Suprema Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sganciando dalla dichiarazione la configurabilità del reato di indebita compensazione, atteso che lo stesso si consuma al momento della presentazione dell’ultimo modello F24 relativo all’anno
Focus Patent box post indirizzi di prassi: la liquidazione in house
Le novità relative alla disciplina del Patent box e all’introduzione della facoltà di liquidazione in house : scopo di questo focus sarà esaminare l’istituto nel suo complesso e i requisiti per accedere all’agevolazione, nonchè il metodo di calcolo e
Ancora la Cassazione sulle fatture soggettivamente inesistenti: il caso della vendita di autovetture
Analisi di un caso di fatture per operazioni inesistenti in uno dei settori considerati a rischio, il commercio di auto… Che tipo di onere della prova grava sul contribuente accertato?
Accertamento al socio di società a ristretta base azionaria, senza rispetto dei 60 giorni
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato al socio di una società a ristretta base azionaria.