Con una recente sentenza, la Cassazione conferma la sua posizione in merito agli accertamenti su studi di settore.
Le condizioni di salute del contribuente, quando potrebbero aver inficiato la redditività dell’impresa favorendo uno scostamento rilevato appunto negli studi di settore, sono da tenere in considerazione.
Accertamento basato sugli studi di settore: le condizioni di salute del contribuente hanno il loro peso
Con la sentenza n. 5795 del 3 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha affermato che l’accertamento basato sugli studi di settore, dovendo tenere conto delle specifiche condizioni oggettive e soggettive in cui si sia realmente svolta l’attività oggetto di verifica, impone all’Ufficio di dar conto di tutti gli aspetti e circostanze dedotti dal contribuente (comprese le condizioni di salute), che hanno potuto ridurre la redditività dell’impresa e giustificare lo scostamento rilevato, superando la presunzione di “grave incongruenza”.
Condizioni di salute e studi di settore: il fatto
La vicenda trae origine dall’avviso di accertamento di maggior reddito per l’anno d’imposta 2003 nei confronti di un contribuente, esercente attività di riparazione meccanica di autoveicoli, in considerazione dello scostamento, di quanto dichiarato, dal reddito risultante dall’applicazione degli standard dello studio di settore.
II ricorso proposto alla CTP di Roma aveva trovato parziale accoglimento, con riduzione del maggior reddito accertato, ma nella stessa misura già proposta dall’Ufficio in sede di adesione.
Il contribuente, pertanto, appellava la decisione del primo giudice, che la CTR rigettava.
Gli eredi del contribuente – nel frattempo deceduto – hanno proposto ricorso per la cassazione della sentenza della CTR, deducendo che lo scostamento tra il reddito dichiarato e quello presunto in base all’applicazione dello studio di settore, era dovuto alla grave patologia cardiaca che lo aveva colpito, per cui si era reso necessario un intervento chirurgico per l’installazione di tre by-pass aorto-coronaricl.
In conseguenza di tali eventi gli era stata riconosciuta l’invalidità civile totale dal 18 aprile 2003.
Le ragioni della decisione
Il ricorso per la Corte deve ritenersi fondato.
L’accertamento basato sugli studi di settore impone che l’Ufficio debba tener conto delle specifiche condizioni oggettive e soggettive in cui si sia realmente svolta l’attività oggetto di verifica.
Pertanto, l’ufficio è “tenuto a dar conto di tutti gli aspetti e circostanze dedotti dal contribuente, che hanno potuto ridurre la redditività dell’impresa e giustificare lo scostamento rilevato, superando la presunzione di “grave incongruenza”.
La pregressa giurisprudenza ha, infatti, più volte affermato che:
“in tema di accertamento basato sugli studi di set