Studi di settore

 

Gli studi di settore sono stati uno dei principali strumenti di compliance adottati dal Fisco italiano. Approvati nel 1993 sono rimasti in vigore fino al Modello Redditi 2018 (anno d'imposta 2017).

In questa pagina sono raccolti tutti i contributi di Commercialista Telematico dedicati agli Studi di Settore.

Aggiornamento 2019: gli studi di settore sono sostituiti dagli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) >>> Consulta gli articoli relativi agli ISA Indici Sintetici di Affidabilità.

 

4 marzo 2021
I.S.A., Studi di settore e grave incongruenza dello scostamento
Dopo gli studi di settore, il nuovo spauracchio dei contribuenti sono gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale). In questo articolo vediamo come il concetto
Continua a leggere
18 maggio 2020
Le condizioni di salute entrano a gamba tesa sugli studi di settore
Per gli abbonati
Con una recente sentenza, la Cassazione conferma la sua posizione in merito agli accertamenti su studi di settore. Le condizioni di salute del contribuente, quando
Continua a leggere
14 maggio 2020
Dati falsi negli studi di settore
L’Agenzia delle entrate, una volta che ha proceduto con una attività di controllo sui dati di bilancio e della contabilità, è libera di scegliere quale
Continua a leggere
10 gennaio 2020
L’opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Per gli abbonati
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di
Continua a leggere
7 dicembre 2019
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l’errore di adeguamento agli studi di
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori
Continua a leggere
30 ottobre 2019
Cassazione: la malattia che influenza la redditività gioca nello studio di settore
Per gli abbonati
Il fatto storico delle condizioni di salute e la loro influenza sulla produttività dell’impresa giocano ai fini dell’accertamento a mezzo studi di settore. Sono queste,
Continua a leggere
2 ottobre 2019
Anomalie ISA: la plausibilità dei costi rispetto ai compensi professionali
Per gli abbonati
A differenza degli Studi di Settore nel calcolo del punteggio ISA hanno rilevanza anche i costi e la loro struttura e tipologia. Per questo, esiste
Continua a leggere
21 settembre 2019
La Cassazione sugli Accertamenti derivanti dagli Studi di Settore
Riportiamo alcuni chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento fiscale conseguente all’applicazione degli Studi di Settore e in tema di scostamento rilevato tra
Continua a leggere
5 luglio 2019
Accertamento da studi di settore: si può contestare la marginalità dello scostamento dei ricavi
Per gli abbonati
Assurge ad idonea strategia difensiva contestare la marginalità dello scostamento tra i ricavi dichiarati e i paradigmi applicabili in base allo studio di settore appropriato,
Continua a leggere
19 febbraio 2019
Contribuente ignorato, cartella esattoriale nulla
Per gli abbonati
La cartella di pagamento è nulla se l’amministrazione non tiene conto delle giustificazioni del contribuente e della richiesta di disapplicazione degli studi di settore. Infatti
Continua a leggere
1 dicembre 2018
Studi di settore, accertamento motivato
L’amministrazione finanziaria deve sempre motivare l’accertamento spiegando le ragioni per cui non ha accolto le giustificazioni proposte dal contribuente. L’obbligo di motivazione ha carattere generale
Continua a leggere
8 agosto 2018
Studi di settore: il 2017 è l’ultimo anno delle misure premiali
Per gli abbonati
Disciplinato dall’Agenzia delle Entrate l’accesso, per il solo periodo di imposta 2017, al regime premiale per 155 studi di settore, di cui uno relativo ad
Continua a leggere
12 luglio 2018
Studi di settore e I.S.A.: il regime premiale
Per gli abbonati
Gli studi di settore, ampiamente utilizzati nel corso degli anni dall’amministrazione finanziaria sia nella programmazione dei controlli, sia negli accertamenti di tipo analitico-induttivo, sono in
Continua a leggere
7 luglio 2018
FISCUS di giugno: il modello Redditi 2018
Per gli abbonati
Per venire incontro alle esigenze dei lettori dedichiamo il Fiscus del mese di giugno a vari aspetti della dichiarazione modello redditi 2018 (anno d’imposta 2017),
Continua a leggere
3 luglio 2018
Lo studio di settore necessita del contraddittorio
Per gli abbonati
La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione
Continua a leggere
14 giugno 2018
La crisi economica del settore ha effetti sull’applicazione degli studi di settore
Per gli abbonati
Nel caso in cui il contribuente provi di avere risentito della crisi economica che ha colpito il settore di appartenenza non sono applicabili i coefficienti
Continua a leggere
24 maggio 2018
ISA Indici sintetici di affidabilità fiscale: approvato il provvedimento
Per gli abbonati
In virtù del provvedimento approvato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 7 maggio scorso, aumentano le attività che saranno interessate dai nuovi ISA, gli indici
Continua a leggere
23 aprile 2018
Studi di settore, contraddittorio obbligatorio
Per gli abbonati
La procedura di accertamento basata sull’applicazione dei parametri o studi di settore nasce solo in esito al contraddittorio, da attivare in modo obbligatorio con il
Continua a leggere
9 dicembre 2017
Contabilità semplificata per cassa e problema delle rimanenze iniziali
Per i contribuenti obbligati alla contabilità semplificata per cassa continua ad essere sentito il problema delle rimanenze di magazzino: la cancellazione di tali importi dal
Continua a leggere
24 ottobre 2017
Vizio di motivazione dell’atto in caso di accertamento per studi di settore alla presenza
una recente sentenza di Cassazione conferma il valore di presunzione semplice dei dati ricostruiti tramite gli studi di settore
Continua a leggere
20 ottobre 2017
Compensi amministratore troppo alti a rischio accertamento fiscale
In caso di corresponsione di compensi troppo alti al socio amministratore (evidenziati dagli studi di settore), l’accertamento è legittimo nei confronti della società
Continua a leggere
17 ottobre 2017
Anomalie studi di settore: alcuni suggerimenti pratici
nel delirio delle scadenze di ottobre confluiscono anche le risposte richieste dal Fisco per eventuali anomalie dei dati richiesti dagli studi di settore: proviamo a
Continua a leggere
24 luglio 2017
Il contribuente inerte al contraddittorio da studi di settore perde
se un contribuente rimane inerte durante il contraddittorio relativo ad un accertamento basato sugli studi di settore rischia di perdere la causa per via del
Continua a leggere
18 luglio 2017
Studi di settore obbligatori anche per la società inattiva
anche In caso di inattività la società che presenta la dichiarazione dei redditi è tenuta comunque alla comunicazione dei dati per l’applicazione degli studi di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd