In virtù del provvedimento approvato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 7 maggio scorso, aumentano le attività che saranno interessate dai nuovi ISA, gli indici di affidabilità del Fisco, che sostituiranno i “vecchi” studi di settore. Con tale provvedimento vengono individuate le ulteriori attività economiche, suddivise per settore, per le quali saranno elaborati gli indici. Anche questi ISA saranno applicati a partire dal periodo d’imposta 2018, previa approvazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite apposito decreto, e stabiliranno, in una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità di circa 4 milioni di operatori economici interessati
In virtù del provvedimento approvato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 7 maggio scorso aumentano le attività che saranno interessate dai nuovi Isa, gli indici sintetici di affidabilità del Fisco che sostituiranno i “vecchi” studi di settore. Con tale provvedimento vengono individuate le ulteriori attività economiche, suddivise per settore, per le quali saranno elaborati gli indici. Anche questi Isa saranno applicati a partire dal periodo d’imposta 2018, previa approvazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite apposito decreto, e stabiliranno, in una scala da 1 a 10, il grado di “affidabilità” di circa 4 milioni di operatori economici interessati
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 93467 del
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane