Le Regioni e gli Enti Locali devono provvedere alla ricognizione delle proprie dotazioni organiche dirigenziali, nonché al riordino delle competenze degli uffici dirigenziali, eliminando eventuali duplicazioni. A cura di Marco Rossi.
Pubblica Amministrazione
ANAC: pubblicato l'aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione
un riassunto degli aggiornamenti apportati al piano nazionale anticorruzione
Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV
la costruzione della TAV Torino – Lione è una delle principali opere pubbliche da svolgere in Italia; ecco le particolari regole per questo megaappalto
Possibilità di accesso ai dati finanziari per ispezioni amministrative in materia di spesa pubblica
ai fini del controllo della spesa pubblica, sono stati accresciuti i poteri di accesso e verifica presso contribuenti ed amministrazioni per monitorare il corretto utilizzo dei contributi pubblici
Il recesso degli enti locali dalle società di capitali
il recesso del socio da una società di capitali è un’operazione complessa, tanto più complessa se riguarda l’uscita (obbligatoria o meno) del socio ente locale da una società partecipata in cui sono presenti anche soci privati
Responsabilità contabile per assunzioni di responsabili di servizi in presenza di personale interno
Rischia la condanna dei giudici contabili l’amministrazione locale che ha proceduto all’assunzione di responsabili di servizi esterni in presenza di personale interno.
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 2: Pubblico Ufficiale e Incaricato di Servizio Pubblico
Continuiamo la nostra analisi dei soggetti che possono commettere reati contro la Pubblica Amministrazione: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio. Approfondimento a cura di di Valeria Montesarchio, Massimiliano Giua e Daniele Corr
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 1
iniziamo un percorso ragionato di approfondimenti in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione per fornire ai lettori del Commercialista Telematico un quadro il più esaustivo e chiaro possibile (a cura di: Valeria Montesarchio, Massimiliano G
Sistema dei controlli interni. I rilievi dei giudici contabili
Un riassunto dei poteri e degli obblighi delle sezioni regionali della Corte dei Conti sulle normative di controllo interno attuate dai Comuni.
Fatture elettroniche: un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il server che conserva i documenti
le fatture elettroniche: vanno conservate a norma, magari affidandosi a conservatori certificati; inoltre si ha un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il soggetto che conserva le fatture elettroniche
Società partecipate e vincoli gestionali crescenti
nel corso degli anni è di indubbia evidenza la diffusione del fenomeno delle società partecipate degli enti locali, quale modello per la gestione ed erogazione dei servizi, alla luce sia delle difficoltà della finanza locale sia delle modalità operat
Attestazione dei tempi di pagamento
le recenti novità legislative hanno coinvolto anche i Revisori degli enti locali con specifiche funzioni di controllo del rispetto della normativa sui tempi di pagamento
Il pagamento dei debiti fuori bilancio negli enti in riequilibrio finanziario
Negli enti locali quello del pagamento dei debiti fuori bilancio è un tasto eternamente dolente, soprattutto quando l’ente è in fase di riequilibrio finanziario.
Le indicazioni dei giudici contabili per la corretta presentazione del bilancio
Le indicazioni fornite dai giudici contabili sulla corretta rappresentazione nei bilanci di previsione dei nuovi principi contabili armonizzati.
ANAC: nuovo regolamento per le controversie nelle gare d'appalto
un riassunto delle novità in arrivo per la gestione delle controversie nelle procedure d’appalto pubbliche; tali novità dovrebbero rendere più snelle le procedure d’appalto
Parere sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio entro luglio
nuovi adempimenti attendono i Revisori degli enti locali nel corso delle prossime settimane: fra questi il più importante è rappresentato dalla delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’ente
La documentazione contabile e fiscale degli enti locali
un ripasso delle norme che presiedono alla corretta tenuta dei libri contabili e fiscali per i Comuni
Armonizzazione contabile: facilitazioni per enti sperimentatori ed enti in riequilibrio finanziario
Il DL sugli enti locali (se convertito) proporrà alcune facilitazioni agli enti che hanno sperimentato in prima battuta i nuovi principi di armonizzazione contabile.
Anticorruzione e Trasparenza nelle Società Pubbliche e negli Enti Pubblici
ll livello di estensione della normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza delle società pubbliche è sempre stato oggetto di diverse interpretazioni stante il quadro normativo complesso e non coordinato: un quadro riassuntivo.
Da oggi entra in vigore il DURC on line
da oggi vengono semplificate le procedure per la verifica della regolarità contributiva con la novità del DURC-on-line: vediamo le nuove modalità di richiesta del DURC
Decreto Enti Locali: le prime valutazioni dell'IFEL
una prima valutazione sintetica delle principali norme dell’atteso decreto per la gestione della finanza degli enti locali per l’anno 2015
La verifica di congruità delle spese legali e la loro corretta contabilizzazione
Se l’ente assume un avvocato esterno, come deve comportarsi per valutare la congruità della parcella proposta dal legale?
Enti pubblici territoriali: decreto in Gazzetta Ufficiale
una rassegna delle principali ed attese misure d’urgenza emanate nel comparto degli enti locali: si tratta di un pacchetto di norme che allentano i vincoli del Patto di stabilità interno, consentendo agli enti locali margini maggiori per investiment
DURC on line: dall'1 luglio basta un click!
per la richiesta del DURC dal prossimo 1 luglio scattano una serie di semplificazioni; ecco una riassunto di tutta la normativa: la regolarità contributiva, dei pagamenti, la regolarità dell’impresa nelle procedure concorsuali, le cause ostative alla