Valutazione del patrimonio netto: com'è cambiata negli ultimi anni
Le modifiche introdotte dal Legislatore D.lgs. 18.08.2015, n. 139 alle disposizioni del codice civile concernenti la predisposizione del bilancio, hanno inciso, in modo significativo, sulla valutazione del patrimonio netto e sulla movimentazione delle relative voci in occasione di operazioni tra società e soci.
E’ quindi di primaria importanza per il revisore legale operare una attenta analisi della contabilizzazione delle poste del patrimonio netto, alla luce del Principio contabile OIC n. 28, che svolge un imprescindibile ruolo di integrazione e interpretazione delle norme di legge in materia di bilancio, senza il quale l’applicazione della disciplina sarebbe in molti casi ambigua e incerta.
Valutazione del patrimonio netto: esame delle singole poste
Il patrimonio netto, come noto, è la differenza tra le attività e le passività di bilancio.
Si distinguono le diverse voci:
I — Capitale.
II — Riserva da soprapprezzo delle azioni.
III — Riserve di rivalutazione.
IV — Riserva legale.
V — Riserve statutarie.
VI — Altre riserve, distintamente indicate.
VII – Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi.
VIII — Utili (perdite) portati a nuovo.
IX — Utile (perdita) dell’esercizio.
X – Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio.
Le società che redigono il bilancio in forma ridotta e ridottissima devono riportare in bilancio tutte le voci del patrimonio netto perché sono voci indicate con i numeri romani.
I finanziamenti ricevuti da soci che prevedono un obbligo di restituzione delle somme ricevute sono trattati nell’OIC 19 “Debiti”, mentre i versamenti effettuati dai soci che non prevedono un obbligo di restituzione delle somme ricevute sono trattati nell’OIC 28.
Si analizza, separatamente, il contenuto delle diverse poste di netto.
PARTECIPA ALLA NOSTRA VIDEOCONFERENZA DI GIOVEDI' 5 DICEMBRE SUGLI INDICI DELLA CRISI D'IMPRESA
Il capitale
Si iscrive l’importo nominale del capitale sociale di costituzione e delle successive sottoscrizioni degli aumenti di capitale da parte dei soci anche se non ancora interamente versati, aggiornato per le modifiche dovute ad altre operazioni sul capitale.
Nel passaggio di