Vediamo quali sono le novità 2023 per l’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria: i nuovi obblighi per gli ottici, il bonus vista e il bonus psicologo.

Articoli a cura di Francesco Costa
L’autodichiarazione aiuti di Stato semplificata e la definizione agevolata degli avvisi bonari
L’autodichiarazione aiuti di Stato compilata in modalità semplificata consente ai contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata degli avvisi bonari di non presentare la seconda dichiarazione, richiesta in determinate circostanze.
Stampa dei registri contabili: ripasso delle ultime novità
Proponiamo un ripasso delle ultime novità del Decreto Semplificazioni in tema di obblighi di stampa dei registri contabili, puntando il mouse sulle opportunità date dalla conservazione digitale.
Presunzione di incasso per fattura emessa ma non saldata
Un caso trattato in Cassazione ci offre l’opportunità di riconsiderare le ipotesi relative ai compensi del professionista considerati incassati anche se la parcella non risulta saldata.
In particolare esamineremo le implicazioni su tale caso derivant
Termini ordinari per l'emissione della fattura elettronica per i forfettari
Dal 1° ottobre anche i forfettari sono tenuti all’emissione di fattura elettronica entro gli ordinari termini di 12 giorni. Esaminiamo alcuni casi particolari…
Scadenza dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche al 30 settembre
Alcuni chiarimenti su come procedere per il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre 2022 e sui soggetti coinvolti e le operazioni soggette.
La cessazione dell’attività non è un grave motivo di recesso dalla locazione
Quali motivi possono ritenersi gravi ai fini del recesso da un contratto di locazione ad uso diverso dall’abitativo?
Può la cessazione dell’attività ritenersi grave motivo per il recesso da tale contratto?
Un recente parere della Cassazione fa luce s
La crisi pandemica può disapplicare le società di comodo
La DRE Toscana ha accolto, nel limite di alcuni immobili, la richiesta di disapplicazione, per il 2021, della disciplina delle società non operative, avanzata da parte di una società di gestione immobiliare la cui attività di locazione ha subito rest
Nuovi motivi di scarto per la fattura elettronica da ottobre 2022
Dal prossimo 1 ottobre 2022 l’aggiornamento del sistema di interscambio renderà necessario portare attenzione ai nuovi motivi di scarto della fattura elettronica, al blocco informativo “Altri Dati Gestionali” e alle fatture con la Repubblica di San M
Sconto in fattura per bonus facciate non indicato e mancata comunicazione dell'opzione
Analizziamo il caso della nota di variazione IVA emessa per la mancata indicazione in fattura dello sconto bonus facciate e mancata comunicazione di opzione: secondo il Fisco l’errore non è più sanabile.
Basta stampa o conservazione digitale dei registri contabili elettronici
Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni si realizza il superamento dell’obbligo di stampa e conservazione elettronica dei registri contabili: stampa cartacea soltanto all’atto del controllo e su richiesta dell’organo procedente.
Nelle fatture elettroniche che sostituiscono lo scontrino il codice fiscale del cliente è obbligatorio
L’obbligo di indicazione del codice fiscale del cliente non viene meno per il fatto che la fattura elettronica sia emessa dal soggetto passivo IVA su base volontaria in sostituzione dello “scontrino elettronico”.
Il rifiuto della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione non comporta lo scarto
La fattura elettronica verso la Pubblica amministrazione presenta alcune particolarità: oggi analizziamo il rifiuto del documento, che non significa scarto. Ecco come deve comportarsi il contribuente che l’ha emessa.
Il calcolo dell'acconto IMU
In vista della scadenza del 16 giugno vediamo quali sono le metodologie di calcolo dell’acconto IMU 2022; ricordiamo che vi sono ancora una serie di agevolazioni Covid…
La scadenza dell’acconto IMU 2022
In vista della scadenza del 16 giugno prossimo ecco un ripasso riguardante il versamento dell’acconto IMU 2022.
Puntiamo il mouse su alcuni casi particolari: gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta; immobili assimilabili alle abita
Guasto del registratore telematico senza invio dei dati
Come gestire l’ipotesi di malfunzionamento del Server RT che impedisca la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici?
L’Agenzia Entrate interviene esaminando il caso di guasto del registratore telematico di un operatore.
Note di variazione IVA riferite al 2021 da emettere entro il 2 maggio 2022
Attenzione! Insieme alla dichiarazione IVA, lunedì 2 maggio 2022 scade il termine per emettere le note di variazione riferite all’anno 2021!
Le fatture elettroniche tardive: fra contabilità e sanzioni
Ci sono molti dubbi su come gestire le fatture elettroniche tardive che derivano da errori rilevati dal sistema di interscambio: quali sono le sanzioni per l’invio fuori termine? Quali sono le possibilità di ravvedimento operoso?
Le criptovalute, i cambiavalute e il Fisco nel 2022
In questi anni è cresciuto l’interesse per le valute virtuali e molte persone hanno destinato alcuni importi a questo tipo di investimento.
Le dichiarazioni d’intento nella fattura elettronica
Il Fisco individua i criteri e le modalità di attuazione delle analisi di rischio e controllo per i soggetti che effettuano acquisti non imponibili e trasmettono le relative dichiarazioni di intento.
Quali le specifiche da indicare in fattura elettro
Corrispettivi telematici e novità del D.L. 146/2021
Recenti novità in tema di corrispettivi telematici e relativa memorizzazione elettronica e trasmissione dati.
In particolare ci soffermeremo sulle nuove proroghe e sulla fruizione del credito di imposta su commissioni di pagamenti elettronici.
Imposta di bollo e fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Come gestire l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, quindi in caso di split payment.
Esterometro e Intrastat novità per il 2022
Ecco le principali novità in tema di esterometro ed Intrastat che arrivano con l’anno 2022.
Ricordiamo che l’esterometro rimane in vigore fino al 30 giugno e poi le relative operazioni passeranno direttamente sul sistema di interscambio.
Inoltre da
Sanare l’errore in fatturazione con la nota di credito
Ecco le modalità previste dal Fisco per sanare eventuali errori in fattura: stante la prassi consistente nell’emissione di nota credito, in quali casi è possibile avvalersi della richiesta di restituzione dell’IVA non dovuta?