Ai fini IMU l’abitazione principale è quella dove il contribuente ha sia la residenza anagrafica che la dimora abituale non solo propria ma anche dei suoi familiari.
Se il nucleo familiare è diviso in immobili diversi situati nel territorio comunale,
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Bonus Edicole 2021: richiesta entro il 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre è possibile richiedere il Bonus Edicole 2021 per la copertura di alcuni dei costi fissi che gli imprenditori sostengono (tasse locali, canoni di locazione, gestione pos o registratore di cassa).
Ecco come si calcola il
Immobili collabenti e imposte
Per unità collabenti si intendono quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito; sono accatastati nella specifica categoria catastale F/2, “unità collabenti”. Approfondiamo il trattamento fiscale.
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
IMU: i termini di prescrizione sono di 5 anni
La CTP di Lecce accoglie le eccezioni proposte dall’Avv. Maurizio Villani, annullando l’avviso di autotutela parziale per l’IMU del 2014 in quanto notificato oltre il termine di decadenza di 5 anni.
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Alloggi Sociali dell’Agenzia Regionale per La Casa e L'abitare (c.d. ARCA) esenti dal pagamento dell'IMU
Gli alloggi sociali possono beneficiare dell’esenzione dall’IMU? L’Avv. Villani torna su un argomento già trattato cercando di fornire un’ulteriore risposta a questo quesito, alla luce dei più recenti interventi della giurisprudenza.
IMU 2021: novità ed enti non commerciali
La normativa IMU è stata ritoccata dalla legge di bilancio 2020. Per gli enti non commerciali (ENC) è prevista una significativa novità: la dichiarazione va presentata ogni anno, e non solo in presenza di acquisizioni, cessioni, e/o variazioni. Ricor
Covid e tributi locali: gli ultimi provvedimenti agevolativi (con facsimili)
Analisi dei provvedimenti che il Decreto Sostegni bis prevede per le imposte locali. Esclusione dal versamento della prima rata IMU; riduzione della TARI; proroga dell’esenzione Tosap e Cosap sull’occupazione del suolo pubblico.
Per tutti i soggetti
Superbonus 110% sull'edificio singolo senza agibilità e abitabilità: il Fisco lascia la parola all’Amministrazione comunale
L’Agenzia Entrate torna su una questione relativa agli interventi su edifici unifamiliari ribadendo la sua estraneità alle attività volte ad appurarne le caratteristiche tecniche ai fini della fruizione del Superbonus. In particolare ci soffermeremo
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
La parziale indeducibilità IMU su immobili strumentali: rinvio Corte Costituzionale
Il caso tratta di una società che impugna il silenzio rifiuto relativo ad istanza di rimborso della maggior imposta IRES pagata a causa della parziale indeducibilità IMU versata relativamente a immobili strumentali per gli anni 2014-2015-2016.
Accertamento nullo senza incarico
L’avviso di accertamento IMU è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’Ufficio e l’onere della prova è a carico del comune.
Quest’ultimo è tenuto a produrre in giudizio la delibera (giunta) del conferimento dell’incarico al funzionario che
Pagamento TARI-TEFA mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA
Dall’1 luglio 2021 il pagamento degli avvisi TARI-TEFA potrà avvenire mediante utilizzo della piattaforma pagoPA.
Conguaglio IMU: l’eventuale versamento entro il 1° marzo prossimo
Come noto, l’IMU 2020 potrebbe avere una scadenza extra al prossimo 1° marzo, che riguarda i soli Comuni che hanno variato le aliquote oltre il termine del 28/10/2020. In questo caso l’eventuale conguaglio IMU va effettuato entro la predetta data: co
Cosap: non deve essere pagata dal soggetto non titolare della concessione all’occupazione
Il giudice di pace di Roma ha stabilito che un soggetto che non è titolare della concessione all’occupazione del suolo pubblico non deve pagare il canone COSAP, in coerenza a quanto sancito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che hanno sanc
Stop Tosap e Cosap fino al 31 marzo 2021 per i pubblici esercizi colpiti dalle restrizioni governative
Esonero parziale dal pagamento di Tosap e Cosap a carico dei pubblici esercizi per l’utilizzo di suolo pubblico. L’esenzione decorre dal 1° gennaio e fino al 31 marzo 2021 per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19.
Credito d’imposta locazioni: l’estensione temporale e le regioni collocate nella zona rossa
La ripartizione in zone del territorio italiano e i cambi di colorazione connessi all’aggravamento dei rischi sanitari hanno posto il problema relativo alla distribuzione degli incentivi e all’eventuale venir meno dei benefici. Quali le influenze sul
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 nonché dai recenti Decreti per la fase emergenziale e i
ICI – IMU: abitazione principale e famiglia
La Corte di Cassazione sulla spettanza o meno delle agevolazioni tributarie previste a titolo di ICI (oggi IMU) per l’abitazione principale: il caso di due immobili e unico nucleo familiare e quello di due immobili e coniugi separati.
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’
Il saldo IMU di dicembre
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU. Ne ripercorriamo l’ambito oggettivo e soggettivo, le caratteristiche e le imponibilità, nonché i casi di esonero legati all’emergenza sanitari
Decreto Ristori-bis e IMU: cancellazione seconda rata 2020 più ampia
Il Decreto Ristori-bis estende la cancellazione della seconda rata IMU per l’anno 2020 ad ulteriori categorie di immobili, sostanzialmente dove si svolgono attività di vendita al dettaglio e servizi alla persona, a condizione che i relativi proprieta
Seconda rata IMU 2020 chi non la deve pagare
Per capire se si è esonerati dal versamento della seconda rata IMU 2020, quella con scadenza 16/12/2020, occorre verificare sostanzialmente tre norme, vediamo…