Facciamo chiarezza sull’importante scadenza della seconda rata a saldo dell’IMU.
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Incostituzionalità della norma che impone il contributo consortile indipendentemente dal beneficio fondiario
E’ incostituzionale la norma che prevede il pagamento degli oneri al consorzio di bonifica indipendentemente dal fatto che tale onere finanziario produca un beneficio al proprietario del terreno o immobile sito nel territorio di competenza del consor
Contraddittorio, non obbligatorio per tributi locali
Il contraddittorio preventivo non risulta obbligatorio per i tributi locali (es. ICI-IMU). L’atto impositivo tributario ha natura specifica di atto amministrativo, non conseguendo da ciò un’automatica applicabilità delle norme di procedimento amminis
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Il rimborso al Comune delle spese di bonifica ambientale ricade sotto la giurisdizione ordinaria
La controversia che attiene alla debenza, da parte del proprietario delle aree, di somme per rimborso al Comune delle spese rlative all’attività di messa in sicurezza e bonifica, è di carattere meramente patrimoniale conseguente all’esercizio di un p
C.T.R. Lombardia – Sentenza n. 4634/2018 – Imposta comunale di pubblicità
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha emanato una interessante sentenza per quanto riguarda la “Corrispondenza tra chiesto (nel ricorso) e pronunciato”. Inoltre l’amministrazione finanziaria resistente, costituendosi in giud
L'albergatore è responsabile verso il Comune dell'imposta di soggiorno raccolta
L’albergatore è obbligato a riscuotere l’imposta di soggiorno dai clienti e riversarla al Comune (ente impositore); comportamenti diversi fanno nascere una resposabilità contabile dell’albergatore nei confronti dell’ente locale
Agevolazione ICI-IMU del fondo agricolo
In tema di agevolazione ai fini ICI-IMU, la qualità agricola di un terreno pur potenzialmente edificabile, posseduto e condotto da uno dei comproprietari avente i requisiti soggettivi e oggettivi, trova applicazione anche in favore degli altri compro
Ombre di incostituzionalità sulla parziale indeducibilità IMU relativa agli immobili strumentali
La parziale deduzione dall’imponibile IRPEF/IRES del 20% dell’IMU versata, introdotta dal Legislatore al fine di evitare al tempo la censura della Corte Costituzionale, non si fonda su alcun criterio riscontrabile, neppure vagamente, di ordine aritme
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull'abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e
Terreni agricoli e IMU: c’è esenzione per chi è pensionato
L’amministrazione finanziaria, in merito all’esenzione dal tributo IMU per il terreno agricolo (ovunque ubicato) posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP (ai fini dell’esenzione è necessario che vi sia congiuntamente possesso e conduzione del
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la procedura di liquidazione del tributo esercitata a seguito di accertamento formale
TARI: le linee guida dal MEF per definire le Tariffe
Il MEF ha fornito le linee guida in materia di TARI con la finalità di coadiuvare e supportare i Comuni nella determinazione delle tariffe del tributo in base alle nuove regole di calcolo; ricordiamo le recenti polemiche sulla corretta applicazione d
Accertamenti TIA – TARSU: la Cassazione ha fissato il termine di decadenza
illustriamo un caso spesso discusso dai nostri lettori: qual è il termine di decadenza per l’accertamento TIA – TARSU? Quando il contribuente può proporre una difesa eccependo la decadenza da parte del Comune? Suggerimenti pratici per il contenzioso
Un caso di ravvedimento IMU – TASI: il contribuente membro delle forze armate
analizziamo un caso pratico di ravvedimento IMU – TASI: eventuali errori commessi dal contribuente appartente alla forze armate che viene trasferito per motivi di servizio
Il corretto valore di un terreno edificabile ai fini ICI e IMU | Sentenza CTR di Bari
Una sentenza della CTR di Bari stabilisce che il valore di un terreno può essere desunto in base al valore di terreni aventi caratteristiche similari.
Nuova rendita catastale: obbligo di notifica pena l’inefficacia della stessa
l’attribuzione di una nuova rendita catastale da parte dell’ufficio finanziario comporta la notifica della medesima pena l’inefficacia della stessa. L’omessa notificazione dell’attribuzione o rettifica della rendita rende nullo l’eventuale accertamen
La rottamazione delle ingiunzioni degli Enti locali
come accaduto per i ruoli affidati all’Agente di riscossione, la Legge di Bilancio 2018 prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata relativa alle ingiunzioni delle Regioni e degli Enti locali notificate entro il 16 ottobre 2017: ve
Esenzione IMU – ICI per gli enti religiosi
l’esenzione dall’imposta spetta all’ente religioso solo se l’attività svolta nell’immobile è esclusivamente attività di religione o di culto – si tratta di fattispecie discussa anche ai fini IMU (la cui scadenza è fissata a lunedì 18 dicembre)
IMU e pertinenze: il caso del garage
dedichiamo questo intervento alla problematica delle pertinenze collegate all’abitazione principale ai fini IMU: in particolare verifichiamo quando il garage può essere considerato pertinenziale per le imposte locali e pertanto godere delle agevolazi
IMU e TASI: così simili così diverse
IMU e TASI sono tributi che si assomigliano molto e che sembrano applicare le stesse regole, ma non è così: in questo articolo cerchiamo di mettere in mostra le differenze a cui fare attenzione
IMU – TASI: il caso della ex casa coniugale
La ex casa coniugale assegnata al coniuge in caso di separazione legale o divorzio non è soggetta ad IMU, mentre sussistono dubbi sulla possibile esenzione dalla TASI.
La nozione di pertinenza ai fini fiscali e tributari
il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali – fra cui la TARI) – proviamo a offrire un q
Scissione: solidarietà fiscale fra scissa e beneficiaria
prendiamo spunto da una sentenza della Cassazione per trattare la responsabilità per debiti tributari in caso di scissione: in particolare vediamo quali debiti sono sottoposti alla responsabilità solidale fra scissa e beneficiaria