Le sanzioni attribuite per il mancato o insufficiente versamento dell’Imu da parte del de cuius non si trasmettono all’erede. 
E’ questa la conclusione a cui perviene la Cassazione in una recente sentenza, in cui afferma che le sanzioni pecuniarie amm
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Guida Imu – Tasi 2019: saldo in scadenza il 16 dicembre 2019
Entro lunedì 16 dicembre 2019 deve essere versato il saldo di IMU e TASI relativo all’anno 2019: proponiamo quindi una pratica guida di 17 pagine scaricabile in PDF, con riepilogo di normativa, esenzioni, codici tributo e modalità di versamento dei d
Tributi locali: il MEF interviene sulle delibere dei Comuni
Con una recente circolare il MEF illustra le importanti novità introdotte dal Decreto Crescita 2019 che, con una norma specifica, dispone l’attribuzione di valore di pubblicità costitutiva alla pubblicazione sul sito internet www.finanze.gov.it delle
Novità su IMU e TASI 2020: ecco cosa cambia
L’imposta municipale propria e la tassa sui servizi indivisibili dovrebbero essere accorpate e per tale ragione confluire in un unico tributo.  
Nella sostanza viene abrogata la TASI e resterà in vigore la sola IMU sia pure con alcune novità sostanzi
L'istituto del Trust e l'applicazione dell'IMU
In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini dell’applicazione dell’IMU? Rispondiamo al quesito
Separazione o divorzio: l'assegnazione della casa coniugale ed effetti sull'IMU
La casa coniugale assegnata al coniuge (nell’ipotesi di separazione) o all’ex coniuge, in caso di divorzio, è completamente detassata ai fini dell’IMU. Gli effetti sono dovuti all’applicazione di una disposizione che ne prevede l’assimilazione all’ab
IMU-TASI 2019: acconto in scadenza il 17 giugno 2019
Entro il 17 giugno 2019 deve essere effettuato il pagamento dell’acconto IMU e TASI relative all’anno 2019 sulla base delle delibere comunali del 2018 (se il Comune ha già deliberato le aliquote IMU per il 2019 il contribuente ha la facoltà di utiliz
L’accertamento anticipato gioca anche per i tributi locali
Le regole di garanzia stabilite dallo Statuto del Contribuente hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di Finanza. L’articolo infatti riporta: “tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’eserciz
Imposta sulla pubblicità: competente il giudice riferibile all'ente locale
Qual è il giudice competente nei contenziosi riguardanti la fiscalità comunale? Facciamo il punto dopo una recente sentenza di Cassazione
Riclassamento per microzona, atto motivato
Quando l’Amministrazione finanziaria procede ad un nuovo classamento per microzone dell’immobile deve specificare se il mutamento è dovuto ad una revisione dei parametri e indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione di tali parametri. L’a
TOSAP: l'importanza della durata dell'occupazione del suolo pubblico
TOSAP: la durata dell’occupazione del suolo pubblico è elemento necessario ma non sufficiente per determinare il discrimen legale tra occupazione permanente o temporanea
IMU e TASI per residenti all'estero
Il caso dei contribuenti italiani residenti all’estero che hanno proprietà immobiliari in Italia: quali sono per loro gli obblighi IMU e TASI?
IMU: base imponibile, esoneri, modalità di versamento, casi particolari
Facciamo chiarezza sull’importante scadenza della seconda rata a saldo dell’IMU.
Incostituzionalità della norma che impone il contributo consortile indipendentemente dal beneficio fondiario
E’ incostituzionale la norma che prevede il pagamento degli oneri al consorzio di bonifica indipendentemente dal fatto che tale onere finanziario produca un beneficio al proprietario del terreno o immobile sito nel territorio di competenza del consor
Contraddittorio, non obbligatorio per tributi locali
Il contraddittorio preventivo non risulta obbligatorio per i tributi locali (es. ICI-IMU). L’atto impositivo tributario ha natura specifica di atto amministrativo, non conseguendo da ciò un’automatica applicabilità delle norme di procedimento amminis
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Il rimborso al Comune delle spese di bonifica ambientale ricade sotto la giurisdizione ordinaria
La controversia che attiene alla debenza, da parte del proprietario delle aree, di somme per rimborso al Comune delle spese rlative all’attività di messa in sicurezza e bonifica, è di carattere meramente patrimoniale conseguente all’esercizio di un p
C.T.R. Lombardia – Sentenza n. 4634/2018 – Imposta comunale di pubblicità
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha emanato una interessante sentenza per quanto riguarda la “Corrispondenza tra chiesto (nel ricorso) e pronunciato”. Inoltre l’amministrazione finanziaria resistente, costituendosi in giud
L'albergatore è responsabile verso il Comune dell'imposta di soggiorno raccolta
L’albergatore è obbligato a riscuotere l’imposta di soggiorno dai clienti e riversarla al Comune (ente impositore); comportamenti diversi fanno nascere una resposabilità contabile dell’albergatore nei confronti dell’ente locale
Agevolazione ICI-IMU del fondo agricolo
In tema di agevolazione ai fini ICI-IMU, la qualità agricola di un terreno pur potenzialmente edificabile, posseduto e condotto da uno dei comproprietari avente i requisiti soggettivi e oggettivi, trova applicazione anche in favore degli altri compro
Ombre di incostituzionalità sulla parziale indeducibilità IMU relativa agli immobili strumentali
La parziale deduzione dall’imponibile IRPEF/IRES del 20% dell’IMU versata, introdotta dal Legislatore al fine di evitare al tempo la censura della Corte Costituzionale, non si fonda su alcun criterio riscontrabile, neppure vagamente, di ordine aritme
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull'abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e
Terreni agricoli e IMU: c’è esenzione per chi è pensionato
L’amministrazione finanziaria, in merito all’esenzione dal tributo IMU per il terreno agricolo (ovunque ubicato) posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP (ai fini dell’esenzione è necessario che vi sia congiuntamente possesso e conduzione del
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la procedura di liquidazione del tributo esercitata a seguito di accertamento formale












