si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
TOSAP o affidamento in gestione di un'area pubblica?
se il Comune affida ad un soggetto un’area pubblica a fronte di un canone, su tale area è dovuta anche la TOSAP? La risposta dei giudici della C.T.R. di Taranto (sentenza segnalata da Stefania Montanaro)
La registrazione delle fatture elettroniche da parte dell'ente
un piccolo ripasso delle procedure che l’ente pubblico deve svolgere per la registrazione delle fatture ricevute in formato elettronico
La coesistenza fra split payment e reverse charge nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
in merito all’applicazione dello split payment e/o reverse charge per i contribuenti che lavorano con la pubblica amministrazione è necessario verificare preliminarmente la coesistenza di due condizioni…
IMU: il caso dell'abitazione principale del contribuente residente all'estero
IMU – TASI e tassazione dell’abitazione del contribuente italiano proprietario immobiliare in Italia ma residente all’estero…
FISCUS di marzo, le principali novità IVA 2015: fatturazione elettronica, split payment e reverse charge
nel numero di marzo di Fiscus puntiamo il mouse su alcune novità Iva: fatturazione elettronica (che dal 31 marzo diventa obbligatoria anche per chi opera con i Comuni e le altre amministrazioni locali), lo split-payment ed il reverse charge
Le nuove esenzioni per l'IMU agricola
pubblichiamo l’lenco dei nuovi comuni esentati dal pagamento dell’IMU agricola situati nelle isole cosiddette ‘minori’
Il decreto Milleproroghe per gli enti locali
il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI…
Dal 31 di marzo si allarga il perimetro degli enti che utilizzano la fattura elettronica coinvolgendo i loro fornitori…
dal prossimo 31 marzo l’obbligo di fatturazione elettronica si estende a tutte le pubbliche amministrazioni territoriali e coinvolgerà tutti i loro fornitori: bisogna arrivare preparati alla scadenza
Split payment e reverse charge: i pericoli per i revisori
i revisori degli enti locali devono prestare attenzioni alle implicazioni contabili e fiscali che lo split payment ed il reverse charge comportano per l’ente locale
Il reverse charge in edilizia
pubblichiamo un riassunto in 27 slides che analizza l’estensione del regime del reverse charge in edilizia: l’appalto ed il subappalto, i nuovi casi di applicazione e di esclusione del reverse charge, i troppi dubbi ancora esistenti
Lo split payment IVA: mini-guida per applicarlo correttamente
Un pratico riassunto alla corretta applicazione dello split payment IVA nelle operazioni con la Pubblica Amministrazione: i casi di esclusione, la contabilizzazione dell’IVA, la fatturazione elettronica, la gestione del versamento IVA.
Il Comune dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU
il Comune come ente impositore dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU per le questioni relative all’esatta definizione del tributo in essere (C.T.R. di Palermo, segnalata dal dott Marco Nastasi)
Split payment-scissione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione:
nelle intenzioni del Governo l’introduzione della scissione dei pagamenti (o Split Payment) contiene anche un meccanismo contro le frodi IVA: ecco come interpreta tale meccanismo l’Agenzia delle Entrate
IMU terreni montani: ci può essere possibilità di chiedere la disapplicazione delle sanzioni
oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
Split payment codificato nella fatturazione elettronica
il programma di fatturazione elettronica si è adeguato alla novità dello split payment IVA: ecco tutti gli aggiornamenti per la corretta gestione della scissione del pagamento del fornitore dall’IVa da liquidare alla fiscalità nazionale
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo
Split payment farmacie: decreto attuativo del MEF in Gazzetta Ufficiale
sono adesso ufficiali le modalità di fatturazione agli enti pubblici con la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA dovuta
Split payment IVA: le regole per fornitori e pubbliche amministrazioni
col Decreto Mef è diventata operativa la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA nelle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione: ecco le prime istruzioni operative per pubbliche amministrazioni e fornitori della P.A.
Split payment: ecco l'atteso decreto attuativo del MEF che prevede anche l'apposizione sulle fatture emesse agli enti pubblici la seguente dicitura: “scissione dei pagamenti”
finalmente il Ministro Padoan ha firmato il decreto di attuazione delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previste dalla Legge di Stabilità 2015, ecco tutti i particolari…
Anagrafe nazionale della popolazione residente per la gestione dei dati anagrafici
E’ in arrivo un nuovo sistema unificato di anagrafe che permetterà di monitorare a livello statistico la popolazione residente e che aiuterà gli enti locali nella fase di partecipazione all’accertamento.
La TARSU/TARES si paga anche sui locali non utilizzati
è assoggettato a TARES/TARSU il garage del contribuente anche se lo stesso non è utilizzato e quindi non produce alcun tipo di rifiuto: la tassa sui rifiuti è da pagare ugualmente perché il Comune mette a disposizione il servizio
La fiscalità delle Aziende Sanitarie Locali
le Asl e le Aziende ospedaliere, nonostante la terminologia adottata che le definisce “aziende”, conservano la loro natura giuridica pubblica perché realizzano un fine pubblico: questa natura ibrida come influisce sulla determinazione del reddito?
Versamento dell’IMU sui terreni agricoli ubicati negli ex Comuni montani
i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d