in questo periodo i Comuni stanno notificando molte comunicazioni di accertamento in materia di tributi locali: su richiesta dei nostri lettori analizziamo i termini di prescrizione specifici relativi alla fiscalità locale, facendo particolare attenz
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Accatastamento delle antenne, dei tralicci per telecomunicazioni ed effetti sulla fiscalità locale
nell’ambito delle attività di recupero di gettito poste in essere dagli Enti locali, sono in questo periodo in fase di notifica – anche per il tramite di messaggio di posta certificata – una serie di comunicazioni recanti l’invito a presentare presso
I macchinari funzionali (imbullonati) esclusi dalle imposte immobiliari locali
dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare per le categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elem
IMU-TASI e comodato a figli/genitori: il labirinto delle regole
la riduzione del 50% dell’IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato a figli o genitori rappresenta un’agevolazione di interesse per tanti contribuenti… peccato che le regole applicative siano veramente caotiche
Le agevolazioni fiscali sulla fiscalità immobiliare locale
la Legge di stabilità 2016 prevede numerosi interventi in tema di riduzione della fiscalità locale sugli immobili, ad esempio le esenzioni sulla prima casa e le agevolazioni per affitti e comodati
Macchinari imbullonati non più soggetti ad imposizione fiscale
Per effetto della Legge di Stabilità 2016 i cosiddetti macchinari imbullonati fuoriescono dalla rendita catastale generando un risparmio di imposta, soprattutto di tasse locali calcolate utilizzando la rendita catastale come parametro base.
IMU – TASI ed il comodato ai parenti
Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.
Alcune valutazioni sul baratto amministrativo
l’istituto del baratto amministrativo, cioè la possibilità data agli enti territoriali di affidare ai cittadini interventi di cura e recupero di aree ed edifici pubblici in cambio di sgravi fiscali, lavorando a loro favore, genera alcuni dubbi relati
Il comodato d'uso: normativa, adempimenti e obblighi
un rapido ripasso della normativa sul contratto di comodato e di alcuni dei relativi adempimenti fiscali tra i quali il pagamento IMU – TASI – TARI, anche relativamente alla casa concessa in comodato a figli e genitori
No all’aumento della TARI per chi fa minore raccolta differenziata
le differenziazioni di trattamento tariffario devono trovare giustificazione nel maggior carico ambientale ascrivibile a determinate attività umane in virtù della loro più sviluppata capacità di produrre rifiuti inquinanti, indipendentemente dalla mo
IMU – TASI 2015: guida pratica e schematica, in 32 complete slides, al saldo ed eventuale ravvedimento operoso
proponiamo una guida pratica (in 32 comode slides) alla gestione del saldo in scadenza al prossimo 16 dicembre e all’eventuale ravvedimento o regolarizzazione di IMU e TASI dovute per il 2015
Esenzione IMU per i coniugi che abitano in due immobili nello stesso Comune: le attività di controllo dell'ente locale
i coniugi residenti nello stesso comune ma presso due immobili diversi non possono fruire dell’esenzione dall’IMU per ciascuna delle due unità immobiliari: solo uno dei due immobili deve essere considerata abitazione principale
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile
Le casse edili fruiscono dell’esenzione da IMU e TASI
Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, nel caso di specie, dalle casse edili, per lo svolgimento dell’attività previdenziale, rientrano nella disciplina che regola l’esenzione dall’IMU e dalla TASI.
Tributi locali siamo al caos normativo!
per i tributi locali sta venendo a mancare l’uniformità normativa per l’intero territorio nazionale: questo è l’allarme che viene pronunciato dopo che il Ministro dell’Interno ha differito al 30 settembre 2015 il termine per deliberare il bilancio di
Ravvedimento operoso acconto IMU – TASI: attenzione alla data del 14 settembre
analisi delle norme che regolano il ravvedimento operoso per i principali tributi comunali: per i contribuenti che non hanno versato l’acconto di giugno è importante versare il ravvedimento entro il prossimo 14 settembre
L'incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione
la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello dell’accertamento con adesione
Tributi locali: incrocio pericoloso fra accertamento con adesione e sospensione dei termini
con una recente sentenza in materia di tributi locali, la Corte di Cassazione ha affermato che la rinuncia all’adesione non fa venire meno la sospensione dei termini per ricorrere di 90 giorni
Modello 770: le certificazioni dei compensi erogati ai contribuenti minimi e agli sportivi dilettanti
nel modello 770 da inviare entro il prossimo 31 luglio vanno indicati anche i compensi erogati ai contribuenti che operano nel regime dei minimi e agli sportivi dilettanti: attenzione alle trappole che nascondono tali certificazioni
La documentazione contabile e fiscale degli enti locali
un ripasso delle norme che presiedono alla corretta tenuta dei libri contabili e fiscali per i Comuni
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Decreto Enti Locali: le prime valutazioni dell'IFEL
una prima valutazione sintetica delle principali norme dell’atteso decreto per la gestione della finanza degli enti locali per l’anno 2015
Il visto di conformità per gli enti locali
in caso di necessità per un ente locale della richiesta di apposizione del visto di conformità sorgono molti dubbi sulla prassi per la nomina di un professionista esterno che assolva tale obbligo e sulle procedure contabili da seguire
IMU e TASI: anche per il 2015 è stato il solito groviglio normativo
oggi si chiude la campagna per l’acconto IMU e TASI, l’accoppiata di tributi che genera un groviglio impositivo notevole e di difficile gestione per contribuenti e consulenti; si spera che con l’introduzione prossima della local tax si arrivi ad una











