lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
La legge di stabilità per gli enti locali (terza parte)
in questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
La legge di Stabilità per gli Enti Locali (prima parte)
iniziamo la pubblicazione di una rassegna delle principali misure della Legge di stabilità per gli enti locali; in questa prima parte: il Durc, le novità in tema di IRAP, la tesoreria unica…
Lo “split payment” si applica alle operazioni fatturate dal 1' gennaio 2015, per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifichi successivamente alla stessa data
uno dei punti che dava luogo alle maggiori preoccupazioni degli operatori in vista della prossima liquidazione IVA riguardava il trattamento da riservare alle fatture ad esigibilità differita emesse nel periodo d’imposta 2014
Nuovo proroga per la riscossione dei tributi degli enti locali
le società agenti della riscossione potranno effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione per le entrate dei tributi dei Comuni, fino al 30 giugno 2015; in sostanza è prorogata di sei mesi l’attività in concessione per conto deg
In arrivo oggi il rinvio e correzione per l'IMU sui terreni montani
la telenovela IMU non ha mai fine… oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe emanare la proroga per il versamento IMU sui terreni ex montani e ridisegnare nuovamente la geografia del nostro Paese individuando in base a quale criterio un Comune possa o
IMU sui terreni montani: l'ennesimo autogoal della fiscalità locale
l’IMU sembra un’imposta nata sotto una cattiva stella: la normativa sulla tassazione dei terreni montani è l’ennesimo caso di cattiva gestione della fiscalità locale, che genererà un ulteriore rinvio della scadenza
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF: le novità del D.Lgs. “Semplificazioni fiscali”
il Decreto sulle semplificazioni modifica la normativa per il calcolo delle diverse addizionali…
Le agevolazioni fiscali per gli enti locali
il Decreto Sblocca Italia ha confermato alcune agevolazioni fiscali a favore degli enti locali: la riduzione dell’imposta di registro riguardanti restituzioni di terre ai Comuni ed incentivi all’utilizzo di energia fotovoltaica
In arrivo il Decreto sull’esenzione IMU per i terreni dei Comuni montani
nuove indigeste sorprese attendono contribuenti e Comuni che, a pochi giorni dalla scadenza, ancora non conoscono i dati per il saldo dell’IMU: esaminiamo in particolare il caso dell’esenzione dei terreni siti in comuni montani
TASI ed immobili in multiproprietà
domani scade il termine per il pagamento TASI; analisi di un ultimo caso che genera forti dubbi: come si gestisce il pagamento per gli immobili posseduti con la formula della multiproprietà?
TASI: separazione e divorzio
uno dei punti che più frequentemente ha dato luogo a dubbi interpretativi per il calcolo della nuova TASI riguarda i casi in cui l’immobile sia occupato da un altro soggetto: analisi del caso dell’immobile assegnato all’ex coniuge
TASI: pagano anche le società immobiliari sui fabbricati invenduti
la normativa sulla TASI, a differenza dell’IMU, prevede che siano assoggettati a pagamento anche gli immobili merce invenduti posseduti dalle imprese di costruzione, anche se resta ferma la possibilità per i Comuni di azzerare completamente l’aliquot
TASI: il caso di coniugi cointestatari
in caso di immobile prima casa cointestato ai due coniugi, di cui uno solo è l’occupante, il calcolo della TASI può assumere aspetti quasi diabolici… attenzione a non cadere in trappola!
TASI ed immobile locato: la comunicazione del proprietario all'inquilino o utilizzatore (con facsimile)
La gestione della TASI può comportare problemi nel caso in cui una quota della tassa sia a carico dell’inquilino-utilizzatore: proponiamo un facsimile di comunicazione che il proprietario deve inviare per comunicare all’utilizzatore i dati ed obbligh
Da oggi cambiano le regole per gli F24 cartacei: solo pochi potranno utilizzarlo
un riepilogo dei limiti in vigore da oggi (1 ottobre) per il pagamento degli F24 cartacei: attenzione perchè i casi di utilizzo del modello cartaceo si riducono drasticamente!
IMU e TASI: come cambia il concetto di 'prima casa'
la definizione di ‘prima casa’ presenta differenti sfumature a seconda che si debba pagare l’IMU o la TASI: analizziamo come queste differenze influiscono sul calcolo delle imposte
TASI: il caso della cooperativa edilizia
il dubbio sulla TASI in caso di alloggi assegnati ad occupante: analizziamo il caso dell’alloggio destinato al socio della società cooperativa edilizia a proprietà indivisa
TASI: il caso dei cittadini italiani residenti all’estero…iscritti e non all’AIRE
Il c.d. “piano casa” ha modificato la disciplina dell’IMU e TASI per gli immobili posseduti in Italia dagli italiani non residenti che sono iscritti all’AIRE, ma le nuove regole valgono a partire dal 2015. Con riferimento all’acconto in scadenza il 1
TASI e comodato: un vero rebus
il calcolo della TASI per un immobile concesso in comodato rischia di essere un problema quasi irrisolvibile… proviamo ad orizzontarci nelle svariate casistiche di questo tributo
La dichiarazione IMU-TASI per l'ente non commerciale: possibile proroga?
il 30 settembre è previsto l’invio delle dichiarazioni IMU-TASI relativi agli enti non commerciali, quindi anche quelle che devono predisporre le amminsitrazioni locali per i propri fabbricati, però (date numerose criticità del modello telematico) è
TASI: tocca al proprietario o all'inquilino?
in caso di immobile locato possono sorgere dubbi in capo al soggetto debitore del tributo: proviamo a chiarire come va suddiviso il tributo fra proprietario ed occupante dell’immobile
Modello F24: dal 1' ottobre scatterà il blocco delle banche: una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda le modalità di versamento delle imposte
anche le persone fisiche e gli enti non commerciali non in possesso del numero di partita IVA saranno obbligati ad effettuare, nella maggior parte dei casi, i versamenti dei tributi utilizzando i canali telematici