uno dei punti che più frequentemente ha dato luogo a dubbi interpretativi per il calcolo della nuova TASI riguarda i casi in cui l’immobile sia occupato da un altro soggetto: analisi del caso dell'immobile assegnato all'ex coniuge
Uno dei punti che più frequentemente ha dato luogo a dubbi interpretativi per il calcolo della nuova TASI riguarda i casi in cui l’immobile sia “occupato” da un altro soggetto. Possono verificarsi in concreto diverse situazioni che devono essere esaminate di volta in volta.
Ad esempio nell’ipotesi di separazione legale, divorzio o cessazione degli effetti civili del matrimonio l’immobile assegnato ad uno dei coniugi è considerato assimilato all’abitazione principale (art. 13, c. 2, del D.L. n. 2011/2012). Conseguentemente non è dovuta l’IMU e la nuova TASI dovrà essere versata unicamente dal coniuge assegnatario. L’obbligazione tributaria riguarda per
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane