la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Riscossione tributi locali: nuova proroga ad Equitalia
Equitalia continuerà a riscuotere i tributi locali almeno fino al 31 dicembre 2016; in questo articolo analizziamo la complessa situazione della riscossione dei tributi locali, in perenne attesa di un riassetto definitivo
Tributi locali: come individuare gli immobili rurali?
Ai fini del pagamento dei tributi locali, è fondamentale capire se un immobile è rurale, a prescindere dal suo classamento catastale…
Quando è dovuto il consorzio di bonifica
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza in modo analitico se è dovuto o meno il contributo al consorzio di bonifica per fabbricati che insistono sull’area interessata alle operazioni consortili.
Al fine della corretta classificazione del valore dell’immobile l'avviso di accertamento deve essere sempre motivato
Nel caso in cui l’amministrazione faccia riferimento esclusivamente al contenuto di un atto di transazione, senza nulla aggiungere in merito ai parametri specifici di valutazione, la motivazione è carente.
IMU – TASI: le problematiche dell'acconto 2016 tra cui il comodato ai figli
in vista del pagamento dell’acconto IMU – TASI 2016 puntiamo il mouse sulle novità da attenzionare per questo 2016: il problema più rilevante sembra essere quello degli immobili concessi in comodato ai figli
TARSU e alberghi: una nuova sentenza
pubblichiamo una nuova sentenza che analizza il problema della corretta tariffa TARSU da applicare alle strutture alberghiere (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
TARI: il Comune può disporre riduzioni
il Comune può ridurre la TARI di ulteriori importi rispetto a quelli già previsti dalla normativa vigente in materia, se ritiene che vi siano determinate condizioni che lo giustificano: per esempio può deliberare riduzioni nel caso di una attività ec
IMU e TASI: i beni merce di società di costruzione
l’impresa potrà fruire della detassazione ai fini dell’IMU a condizione che i “beni merce” non siano locati neanche per un solo giorno dell’anno; inoltre è necessario che i predetti fabbricati siano destinati alla vendita…
IMU e TASI di coniugi con due abitazioni principali in due comuni diversi: come si paga?
si avvicina la scadenza del 16 giugno e tornano i dubbi sulla debenza di IMU e TASI: oggi analizziamo il caso di due coniugi che possiedono due abitazioni principali in due comuni diversi
Il comodato verbale per IMU e TASI: come comportarsi?
la registrazione rimane un requisito fondamentale per fruire dello “sconto” ma l’agevolazione fiscale, pur essendo subordinata al predetto presupposto, decorre comunque dalla data di conclusione dell’accordo
TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni
continuiamo a segnalare vittorie in Commissione Tributaria contro la tariffa TARSU degli alberghi se disallineata rispetto a quanto previsto per le civili abitazioni; tali sentenze sono importanti non solo per la Tarsu ma anche per la Tares e la Tari
Guida alla TARI ed ai suoi casi particolari : quando si paga e quanto si paga
guida di 13 pagine alla TARI (la vecchia cara tassa rifiuti): analizziamo i casi di debenza o di esenzione dal tributo, le modalità di calcolo, le possibili agevolazioni, e tante casistiche speciali (i parcheggi, le aree condominiali, i depositi, re
Le liti sulle cartelle vanno alla commissione tributaria dove ha sede l’impositore, non invece dove ha sede la società che cura la riscossione
la Corte Costituzionale è intervenuta sulla competenza territoriale del contenzioso tributario degli enti locali: ha chiarito che la competenza nasce dalla sede dell’ufficio impositore, cioè quello presso cui si è formato il ruolo, non dalla sede del
Il trust alla luce delle recenti novità normative
esaminiamo il rapporto tra il trust e alcune recenti modifiche normative contenute nel decreto internazionalizzazione e nella Legge di Stabilità 2016: l’abolizione della disciplina CFC da collegamento; la riapertura della rivalutazione delle quote so
Tributi locali: i termini di prescrizione
in questo periodo i Comuni stanno notificando molte comunicazioni di accertamento in materia di tributi locali: su richiesta dei nostri lettori analizziamo i termini di prescrizione specifici relativi alla fiscalità locale, facendo particolare attenz
Accatastamento delle antenne, dei tralicci per telecomunicazioni ed effetti sulla fiscalità locale
nell’ambito delle attività di recupero di gettito poste in essere dagli Enti locali, sono in questo periodo in fase di notifica – anche per il tramite di messaggio di posta certificata – una serie di comunicazioni recanti l’invito a presentare presso
I macchinari funzionali (imbullonati) esclusi dalle imposte immobiliari locali
dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare per le categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elem
IMU-TASI e comodato a figli/genitori: il labirinto delle regole
la riduzione del 50% dell’IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato a figli o genitori rappresenta un’agevolazione di interesse per tanti contribuenti… peccato che le regole applicative siano veramente caotiche
Le agevolazioni fiscali sulla fiscalità immobiliare locale
la Legge di stabilità 2016 prevede numerosi interventi in tema di riduzione della fiscalità locale sugli immobili, ad esempio le esenzioni sulla prima casa e le agevolazioni per affitti e comodati
Macchinari imbullonati non più soggetti ad imposizione fiscale
Per effetto della Legge di Stabilità 2016 i cosiddetti macchinari imbullonati fuoriescono dalla rendita catastale generando un risparmio di imposta, soprattutto di tasse locali calcolate utilizzando la rendita catastale come parametro base.
IMU – TASI ed il comodato ai parenti
Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.
Alcune valutazioni sul baratto amministrativo
l’istituto del baratto amministrativo, cioè la possibilità data agli enti territoriali di affidare ai cittadini interventi di cura e recupero di aree ed edifici pubblici in cambio di sgravi fiscali, lavorando a loro favore, genera alcuni dubbi relati
Il comodato d'uso: normativa, adempimenti e obblighi
un rapido ripasso della normativa sul contratto di comodato e di alcuni dei relativi adempimenti fiscali tra i quali il pagamento IMU – TASI – TARI, anche relativamente alla casa concessa in comodato a figli e genitori