Le problematiche fiscali della TARI

la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…

Quando è dovuto il consorzio di bonifica

Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza in modo analitico se è dovuto o meno il contributo al consorzio di bonifica per fabbricati che insistono sull’area interessata alle operazioni consortili.

TARI: il Comune può disporre riduzioni

il Comune può ridurre la TARI di ulteriori importi rispetto a quelli già previsti dalla normativa vigente in materia, se ritiene che vi siano determinate condizioni che lo giustificano: per esempio può deliberare riduzioni nel caso di una attività ec

IMU e TASI: i beni merce di società di costruzione

l’impresa potrà fruire della detassazione ai fini dell’IMU a condizione che i “beni merce” non siano locati neanche per un solo giorno dell’anno; inoltre è necessario che i predetti fabbricati siano destinati alla vendita…

Il comodato verbale per IMU e TASI: come comportarsi?

la registrazione rimane un requisito fondamentale per fruire dello “sconto” ma l’agevolazione fiscale, pur essendo subordinata al predetto presupposto, decorre comunque dalla data di conclusione dell’accordo

Il trust alla luce delle recenti novità normative

esaminiamo il rapporto tra il trust e alcune recenti modifiche normative contenute nel decreto internazionalizzazione e nella Legge di Stabilità 2016: l’abolizione della disciplina CFC da collegamento; la riapertura della rivalutazione delle quote so

Tributi locali: i termini di prescrizione

in questo periodo i Comuni stanno notificando molte comunicazioni di accertamento in materia di tributi locali: su richiesta dei nostri lettori analizziamo i termini di prescrizione specifici relativi alla fiscalità locale, facendo particolare attenz

IMU – TASI ed il comodato ai parenti

Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.

Alcune valutazioni sul baratto amministrativo

l’istituto del baratto amministrativo, cioè la possibilità data agli enti territoriali di affidare ai cittadini interventi di cura e recupero di aree ed edifici pubblici in cambio di sgravi fiscali, lavorando a loro favore, genera alcuni dubbi relati