La gestione della TASI può comportare problemi nel caso in cui una quota della tassa sia a carico dell’inquilino-utilizzatore: proponiamo un facsimile di comunicazione che il proprietario deve inviare per comunicare all’utilizzatore i dati ed obbligh
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Da oggi cambiano le regole per gli F24 cartacei: solo pochi potranno utilizzarlo
un riepilogo dei limiti in vigore da oggi (1 ottobre) per il pagamento degli F24 cartacei: attenzione perchè i casi di utilizzo del modello cartaceo si riducono drasticamente!
IMU e TASI: come cambia il concetto di 'prima casa'
la definizione di ‘prima casa’ presenta differenti sfumature a seconda che si debba pagare l’IMU o la TASI: analizziamo come queste differenze influiscono sul calcolo delle imposte
TASI: il caso della cooperativa edilizia
il dubbio sulla TASI in caso di alloggi assegnati ad occupante: analizziamo il caso dell’alloggio destinato al socio della società cooperativa edilizia a proprietà indivisa
TASI: il caso dei cittadini italiani residenti all’estero…iscritti e non all’AIRE
Il c.d. “piano casa” ha modificato la disciplina dell’IMU e TASI per gli immobili posseduti in Italia dagli italiani non residenti che sono iscritti all’AIRE, ma le nuove regole valgono a partire dal 2015. Con riferimento all’acconto in scadenza il 1
TASI e comodato: un vero rebus
il calcolo della TASI per un immobile concesso in comodato rischia di essere un problema quasi irrisolvibile… proviamo ad orizzontarci nelle svariate casistiche di questo tributo
La dichiarazione IMU-TASI per l'ente non commerciale: possibile proroga?
il 30 settembre è previsto l’invio delle dichiarazioni IMU-TASI relativi agli enti non commerciali, quindi anche quelle che devono predisporre le amminsitrazioni locali per i propri fabbricati, però (date numerose criticità del modello telematico) è
TASI: tocca al proprietario o all'inquilino?
in caso di immobile locato possono sorgere dubbi in capo al soggetto debitore del tributo: proviamo a chiarire come va suddiviso il tributo fra proprietario ed occupante dell’immobile
Modello F24: dal 1' ottobre scatterà il blocco delle banche: una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda le modalità di versamento delle imposte
anche le persone fisiche e gli enti non commerciali non in possesso del numero di partita IVA saranno obbligati ad effettuare, nella maggior parte dei casi, i versamenti dei tributi utilizzando i canali telematici
Rapporti bancari degli enti locali: non è dovuta l'imposta di bollo
è prevista l’esenzione per l’imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente ed alle rendicontazioni sui rapporti di deposito titoli
IVA e TIA, analisi della giurisprudenza
data la non assoggettabilità della TIA ad IVA è nato un notevole contenzioso per il rimborso dell’IVA indebitamente applicata; ecco un’analisi della giurisprudenza aggiornata: le controversie instaurate dagli utenti del servizio, le controversie inst
F24: dall'1 ottobre 2014 esteso l’obbligo di pagamento telematico, fine del cartaceo
dal prossimo 1 ottobre 2014, l’obbligo di effettuare i versamenti tramite F24 con modalità telematiche non riguarderà più solamente i soggetti titolari di partita IVA ma anche i privati: ecco in quali casi il modello potrà essere ancora consegnato ca
L'IVA sugli aggi di Equitalia
tutti i chiarimenti sull’applicazione dell’IVA sugli aggi di riscossione dei tributi ed esenzione per le operazioni relative ai servizi finanziari e di pagamento
Affrancamento terre civiche e imposta di bollo su fatture esenti
Alcuni adempimenti che toccano gli enti locali come soggetto passivo della fiscalità statale.
L'IVA e le convenzioni di lottizzazione
i trasferimenti immobiliari a favore dei Comuni, avvenuti in attuazione di una convenzione di lottizzazione ed in luogo dell’adempimento degli oneri di urbanizzazione primaria o secondaria, non sono assoggettabili ad IVA (Corte di Cassazione)
La T.I.A. non è più esigibile da parte dei Comuni?
secondo la recente giurisprudenza i Comuni non possono riscuotere la TIA per gli anni successivi al 2006
La TARES ed il settore alberghiero
scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulla corretta applicazione della norma di cui al comma 35 dell’art. 14 del D. L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (istitutivo della Tares) nell’ambito del settore alberghiero (a cura Avv.
Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Acconto TASI: la posizione del Ministero
il Ministero dell’Economia e delle Finanze conferma che non possono essere sanzionati i contribuenti che verseranno l’acconto TASI per il 2014 entro il 31 luglio 2014
La proroga della TASI per i comuni che non hanno approvato le delibere
analisi dei meccanismi di compensazione previsti dallo Stato per quei Comuni non hanno approvato la delibera TASI nei termini previsti per far pagare i contribuenti il 16 giugno
TASI: l'immobile in comproprietà
se l’immobile è in comproprietà, in caso di inadempienza, il comune potrà rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro soggetto per recuperare il mancato versamento TASI
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
La creazione di reti in fibra ottica tramite società in-house
se i Comuni decidono di affidare a società in-house la creazione di reti in fibra ottica sul proprio territorio, possono godere di vantaggi fiscali in tema di IVA









