Antiriciclaggio

Negli ultimi anni la normativa antiriciclaggio è entrata prepotentemente negli Studi professionali.

Si tratta di una legislazione decisamente avversa ai commercialisti, ai consulenti, ai notai.

Gli Studi commerciali hanno avuto un incredibile aumento di adempimenti e burocrazia in generale; è sempre più difficile riuscire a rispettare tutte le innumerevoli scadenze con cui gli Studi devono interfacciarsi. E a tutti questi adempimenti si è aggiunta la normativa antiriciclaggio...

Un ulteriore problema, altre cose da fare. Gli Studi stanno scoppiando! Nel tentativo di agevolare il lavoro, Commercialista Telematico sta cercando di predisporre da un lato gli approfondimenti necessari per interpretare bene ciò che richiede la legge e dall'altra parte gli strumenti più utili per la gestione della normativa Antiriciclaggio: quali software, fac-simili etc.

8 febbraio 2022
La nuova anagrafe delle criptovalute
In Italia è in partenza la nuova anagrafe delle criptovalute, che avrà fini sia di antiriciclaggio ma anche fiscali: vediamo come funzionerà e quali dati
Continua a leggere
14 gennaio 2022
I limiti alla circolazione del contante dal 2022
Per gli abbonati
A partire dal 1° gennaio 2022 il limite massimo per l’uso del contante, tranne alcune eccezioni, è di € 999,99.
Continua a leggere
31 dicembre 2021
Limite all’utilizzo del denaro contante da 1 gennaio 2022 1000 euro
Da domani 1/1/2022 è vietato il trasferimento di denaro contante quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro.
Continua a leggere
14 maggio 2021
Adeguata verifica della clientela dello studio professionale: la dichiarazione dell’amministratore di società
Per gli abbonati
In caso di cliente SRL come viene gestita l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio? Alcuni utili suggerimenti per il professionista…
Continua a leggere
6 aprile 2021
La Comunicazione delle operazioni del Turismo: adempimento in scadenza al 12 o al 20
Per gli abbonati
Fra le scadenze del mese di Aprile vi è anche quella legata alla comunicazione delle operazioni svolte in contanti da parte di turisti stranieri presso
Continua a leggere
14 dicembre 2020
Antiriciclaggio: nuovi indicatori di anomalia da parte dell’UIF
Per gli abbonati
L’Unità di informazione finanziaria (Uif) ha pubblicato un documento contenente indicatori di anomalia, nonché schemi e modelli di comportamenti anomali che costituiscono strumenti di ausilio
Continua a leggere
6 ottobre 2020
Antiriciclaggio: la nuova procedura di adeguata verifica della clientela a distanza
Il decreto Semplificazioni è intervenuto sulle procedure di adeguata verifica della clientela, nel rispetto delle norme in tema di antiriciclaggio. Cosa cambia nella pratica con
Continua a leggere
27 agosto 2020
Dal 2021 segnalate le operazioni bancarie superiori a 5000 euro
Dal 2021 tutte le operazioni finanziarie di importo pari o superiore a 5 mila euro dovranno essere comunicate ogni mese da parte di banche
Continua a leggere
7 luglio 2020
Uso del contante e obbligo di segnalazione al MEF: regole ed esempi pratici
Per gli abbonati
La manovra fiscale 2020 è intervenuta modificando il limite di trasferimento di denaro contante. Cosa cambia dal 1° luglio 2020: le transazioni permesse e alcuni
Continua a leggere
27 giugno 2020
Indicazioni della BCE sui limiti al contante
La BCE ha redatto vari pareri su proposte normative avanzate dai Paesi membri al fine di introdurre limiti all’utilizzo dei contanti, laddove nessuna norma comunitaria
Continua a leggere
25 giugno 2020
La Comunicazione delle operazioni del turismo: adempimento in scadenza al 30 giugno 2020
Per gli abbonati
Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020. La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura
Continua a leggere
23 giugno 2020
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 30 giugno 2020
Per gli abbonati
Il decreto Cura Italia è intervenuto sospendendo molti dei termini relativi ad adempimenti tributari con scadenza tra 8 marzo 2020 e 31 maggio 2020 e
Continua a leggere
11 aprile 2020
Contante e Coronavirus: discussione intorno alle possibilità di contagio
L’uso del contante è da sempre oggetto di discussioni, sia sotto il profilo degli eventuali limiti, sia per il pericolo di evasione fiscale e sia,
Continua a leggere
5 febbraio 2020
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di
Continua a leggere
28 gennaio 2020
Limiti all’utilizzo del denaro contante: i pagamenti frazionati
La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di
Continua a leggere
12 dicembre 2019
Questionario Antiriciclaggio – Quesito n. 1 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile
In merito al questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti in materia di antiriciclaggio recentemente revisionato dal CNDCEC, al punto 5 del quesito
Continua a leggere
2 dicembre 2019
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero. L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta
Continua a leggere
28 novembre 2019
Autoriciclaggio: un parere della Cassazione
Per gli abbonati
Una volta che la fattispecie criminosa di autoriciclaggio sia integrata in tutti i suoi requisiti, è del tutto indifferente che, alla fine delle operazioni di
Continua a leggere
5 novembre 2019
La mancata semplificazione degli adempimenti antiriciclaggio per i commercialisti
Per il commercialista, a partire dal mese di Luglio 2019, le probabilità sanzionatorie in caso di inosservanza delle prescrizioni antiriciclaggio, risultano moltiplicate… Nessuno spazio di
Continua a leggere
30 ottobre 2019
Regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti: gli effetti della proroga del CNDCEC
Il CNDCEC ha prorogato a gennaio 2020 l’entrata in vigore delle Regole Tecniche Antiriciclaggio (che dovevano entrare in vigore a fine luglio). Tuttavia la legge
Continua a leggere
22 ottobre 2019
Retribuzione lavoratori stranieri senza conto corrente: no ai contanti in ogni caso
Per gli abbonati
I lavoratori in possesso di un permesso di soggiorno provvisorio, in attesa di quello definitivo, devono essere retribuiti con strumenti tracciabili, pena l’irrogazione delle sanzioni
Continua a leggere
17 settembre 2019
Movimenti di contanti oltre 10mila euro: i controlli dipendono dai profili di rischio
Per gli abbonati
Per movimenti di contanti a partire da 10.000 € al mese è automatica la comunicazione della banca all’UIF ma non il controllo
Continua a leggere
10 settembre 2019
Movimenti oltre i 10.000 euro contanti: si considerano anche le operazioni fatte dall’esecutore
Dal 2 luglio 2019 vige l’obbligo per gli intermediari finanziari di comunicare all’UIF le movimentazioni di denaro contante pari o superiori a 10.000 euro. Qualora
Continua a leggere
21 agosto 2019
Quadro RW: il look through nelle partecipazioni estere tra passato e presente
Per gli abbonati
E’ frequente il caso di una persona fisica, fiscalmente residente in Italia, che detiene una partecipazione di controllo o, comunque, una quota rilevante in una
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd