Titolare effettivo: prima comunicazione e comunicazioni successive (seconda parte)

di Lelio Cacciapaglia Giuseppe Mercurio

Pubblicato il 31 ottobre 2023

Come effettuare la prima comunicazione del titolare effettivo in scadenza il prossimo 11 Dicembre 2023 e le successive comunicazioni annuali. Puntiamo il mouse su possibilità di consultazione dei dati e opposizione alla pubblicazione.

Prima comunicazione del titolare effettivo e successive

comunicazione titolare effettivoIn sede di prima applicazione dell’adempimento, il termine di scadenza è fissato al 11 dicembre 2023. La comunicazione del titolare effettivo va fatta all’ufficio del registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente tramite l’apposito software Ditra (o software commerciale equivalente).

I soggetti obbligati, costituiti dopo la pubblicazione, devono assolvere all’obbligo entro 30 giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri oppure – per Trust e istituti giuridici affini – dalla loro costituzione.

In caso di modifica del titolare effettivo (nuovo socio con quota di partecipazione superiore al 25% o nuovo amministratore in caso di compagine societaria frammentata o nei trust e fondazioni) la comunicazione va fatta entro 30 giorni dalla modifica.

Ad ogni modo, entro 12 mesi dalla precedente comunicazione va, comunque, effettuata la conferma dei dati precedentemente comunicati.

Per le società di capitali che depositano il bilancio al registro imprese la conferma dei dati può essere effettuata contestualmente al deposito, ma sempre nel rispetto dei 12 mesi dalla precedente comunicazione.

 

Comunicazione della titolarità effettiva

Prima comunicazione (per tutti)

11 dicembre 2023

Modifica del titolare effettivo o nuovo amministratore

Entro 30 giorni

Rinnovo annuale

Entro 12 mesi dalla precedente comunicazione

 

La comunicazione della titolarità effettiva non può essere inviata contestualmente ad altre istanze o denunce da presentare all’ufficio del registro delle imprese (unica eccezione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del Decreto, è rappresentata dalla comunicazione periodica annuale di “conferma”: le imprese dotate di personalità giuridica possono infatti inviarla all’ufficio del registro delle imprese contestualmente al deposito del bilancio d’esercizio).

 

Comunicazione telematica: strumenti necessari

La comunicazione del Titolare Effettivo (o dei titolari effettivi) può essere effettuata solo per via telematica.

È possibile utilizzare il nuovo applicativo DIRE oppure le altre soluzioni di mercato aggiornate con la modulistica ministeriale per la compilazione e l’invio delle istanze.

Occorre necessariamente disporre di:

  • un account Telemaco (eventualmente quello del commercialista);
     
  • di un dispositivo di Firma Digitale (dell’amministratore che effettu