Il Registro dei Titolari effettivi, pensato per combattere riciclaggio e finanziamenti illeciti, ha affrontato sospensioni e ricorsi, rendendo complessa la sua applicazione. Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione del
Titolare Effettivo
Approfondimenti dedicati alla corretta identificazione del Titolare Effettivo da parte di Commercialisti e Consulenti del Lavoro ai fini dell’Antiriciclaggio.
Titolare effettivo: quali obblighi in vigore?
Si attende l’esito della sentenza del Consiglio di Stato sul registro dei titolari effettivi. La questione sta tornando di moda perché sarebbe tempo di confermare le informazioni sulla titolarità effettiva entro un anno dalla precedente comunicazione
Titolare effettivo: che fare, dopo che le istanze di annullamento sono state rigettate?
Ora che il TAR ha rigettato le istanze contro l’obbligo di censimento dei titolari effettivi negli appositi registri tenuti presso la Camera di Commercio: quali sono i termini per adempiere? quali i rischi di sanzione?
Comunicazione del titolare effettivo: il punto della situazione
Dopo la sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo, il TAR ha tenuto un’udienza il 27 marzo senza novità. Gli obblighi restano sospesi fino alla sentenza. Si ipotizza che il TAR possa deferire la questione alla Corte di Giustizi
Sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo: che fare adesso?
Esaminiamo alcune questioni pratiche conseguenti alla sospensione dell’adempimento relativo alla comunicazione al registro imprese del titolare effettivo.
Proroga Titolare effettivo
Sospeso il termine già fissato nella data dell’11 dicembre 2023 per la presentazione della pratica cosiddetta del Titolare Effettivo.
Il Quadro RU e il titolare effettivo: si naviga nel silenzio totale dell’Agenzia
Il quadro RU del Modello Redditi prevede l’indicazione del titolare effettivo per chi ha usufruito di specifici crediti d’imposta nel triennio 2020 – 2022. L’obbligo fiscale, per alcuni aspetti, è differente da quello relativo al nuovo registro in sc
Lunedì 11 dicembre, una data da segnare in rosso
Entro l’11 dicembre dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese e all’Autorità Nazionale Antiriciclaggio chi è il Titolare Effettivo di un’entità giuridica.
L’impegno dei commercialisti e la soluzione di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
Individuazione del titolare effettivo nelle società cooperative
In vista della scadenza dell’11 dicembre 2023, analizziamo uno dei casi che possono risultare più complessi per l’individuazione del titolare effettivo, quello delle società cooperative.
Titolare effettivo: metodo di comunicazione, tempistiche e sanzioni
Il concetto di Titolare Effettivo è diventato sempre più rilevante nell’ambito delle normative antiriciclaggio, richiedendo alle imprese e alle entità giuridiche di fornire trasparenza e chiarezza riguardo alla loro struttura proprietaria.
Con l’intr
Titolare effettivo: prima comunicazione e comunicazioni successive (seconda parte)
Come effettuare la prima comunicazione del titolare effettivo in scadenza il prossimo 11 Dicembre 2023 e le successive comunicazioni annuali. Puntiamo il mouse su possibilità di consultazione dei dati e opposizione alla pubblicazione.
Persone giuridiche private tenute alla comunicazione del titolare effettivo
Enti del Terzo Settore, Enti ecclesiastici e Istituti di previdenza privati: i dubbi e le criticità relativi alla comunicazione del titolare effettivo in scadenza all’11 Dicembre 2023…
Comunicazione del Titolare Effettivo: casi particolari per partecipazioni, usufrutto, trust (prima parte)
Dopo aver esaminato la procedura di comunicazione del titolare effettivo nell’apposito registro, puntiamo il mouse su alcuni casi particolari in cui la ricostruzione della figura del titolare effettivo può essere difficile da identificare: le società
La comunicazione del titolare effettivo nel modello Redditi e al Registro Imprese: confronto di due comunicazioni uguali solo all’apparenza
Ci soffermiamo brevemente sulle caratteristiche comuni e sulle differenze dei due adempimenti, uno civilistico e l’altro fiscale, relativi alla comunicazione del Titolare Effettivo.
La comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese: guida pratica operativa
Proponiamo una guida di 15 pagine al nuovo adempimento di comunicazione alla CCIAA del titolare effettivo. La guida spiega come procedere passo passo nella pratica tramite l’applicativo DIRE. Ricordiamo che la scadenza per la prima comunicazione è fi
I titolari effettivi di imprese o di enti in genere: nuovi obblighi
Analizziamo le norme che regolano gli obblighi di comunicazione del titolari effettivi delle società al nuovo Registro tenuto presso le Camere di Commercio. Puntiamo il mouse su come va ricostruita la titolarità effettiva di impresa e come tale dato
Comunicazione del titolare effettivo al registro imprese: scadenza fissata all’11 dicembre 2023
L’obbligo di comunicare il titolare effettivo al nuovo Registro ha ora una scadenza: lunedì 11 dicembre 2023.
Modello Redditi 2023 e titolare effettivo: quali conseguenze in caso di mancata compilazione del Rigo RU150?
Modello Redditi 2023 e obbligo di indicazione del titolare effettivo: quali le possibili conseguenze (per il professionista) in caso di mancata compilazione del Rigo RU150?
Guida alla compilazione dei Righi RU 150 e 151 e ai possibili aspetti sanzion
Inutili le lettere dal registro imprese per la comunicazione del titolare effettivo
In mancanza dei provvedimenti attuativi necessari per dare il via alle comunicazioni, le aziende interessate al nuovo obbligo di comunicazione del titolare effettivo non possono fare altro che attendere e sospendere l’adempimento.
Obbligo di comunicazione della titolarità effettiva delle persone giuridiche
Breve esame del nuovo obbligo di comunicazione della titolarità effettiva previsto dal Decreto Antiriciclaggio anche per le persone giuridiche private…
Adeguata verifica della clientela dello studio professionale: la dichiarazione dell’amministratore di società
In caso di cliente SRL come viene gestita l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio? Alcuni utili suggerimenti per il professionista…
Antiriciclaggio: la nuova procedura di adeguata verifica della clientela a distanza
Il decreto Semplificazioni è intervenuto sulle procedure di adeguata verifica della clientela, nel rispetto delle norme in tema di antiriciclaggio. Cosa cambia nella pratica con la verifiche a distanza della clientela?
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
Il costruttore di immobili può essere un contribuente privato o deve essere titolare di partita IVA?
è soggetto passivo IVA o contribuente privato il costruttore di appartamenti in un solo corpo di fabbricato, che successivamente vende gli stessi?