Le analisi di bilancio svolte ai fini della determinazione dei ratings o degli indici di affidabilità fatte da enti terzi, ad esempio banche, istituti di credito o società di informazioni commerciali come ad esempio CERVED, CREDITSAFE, iCRIBIS, COMAS
Consulenza aziendale
La consulenza aziendale sarà uno dei temi chiave della professione di commercialista prossima ventura, dato che la tecnologia renderà sempre meno proficuo il campo della consulenza contabile e fiscale di base.
Gestione d’impresa: adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Il 1° luglio 2022 è stato pubblicato il decreto recante le modifiche al Codice della Crisi e dell’insolvenza, che ha introdotto importanti novità.
Tra queste si segnala quella che riguarda gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: l’imp
Inflazione alta e tassi d’interesse in aumento: decisioni strategiche per parrucchiere ed estetiste
Le imprese stanno vivendo un momento complesso, col ritorno dell’inflazione a due cifre e la risalita dei tassi d’interesse a livelli che non si vedevano da decenni.
Quali sono le possibili strategie nel settore dei servizi alla persona?
Manteniamo il controllo…di gestione
È un contesto di mercato senza precedenti quello in cui oggi le aziende si trovano ad operare. Globalizzazione, innovazione tecnologica, politiche ambientali, temi di ecosostenibilità, difficoltà negli approvvigionamenti, fattori geopolitici, normati
L’arte di dare attuazione alle decisioni e di far intraprendere le azioni desiderate
L’arte del manager prevede anche la capacità di leadership, cioè di guidare e dare attuazione alle decisioni prese in fase di pianificazione.
Si tratta di un arte sottile e complessa a cui è dedicata una vasta e variegata letteratura.
Adeguati assetti societari: obblighi, responsabilità e opportunità
Con le modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa l’obbligo è posto anche in capo alle imprese individuali.
Un assetto organizzativo risulta adeguato se consente la chiara, precisa e puntuale indicazione dei principali fattori di rischio, an
Condotte commerciali sleali nella filiera agroalimentare: l’impatto del Decreto 198/2021
Le disposizioni del Decreto si applicano a tutti i contratti di cessione di prodotti agroalimentari posti in essere da fornitori/produttori stabiliti nel territorio nazionale, ciò indipendentemente dalla soglia di fatturato dei soggetti coinvolti. A
Capire il Web3: la nuova versione del Web che funziona su Blockchain
Che cos’è (o meglio, sarà) il Web3? Cosa cambierà rispetto all’attuale utilizzo che tutti facciamo tutti i giorni di internet e dei social?
Stiamo ancora assistendo alle prime fasi di questa nuova versione del web basata sulla tecnologia blockchain m
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: il gestionale definitivo
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è stata la scelta di Sonia Troiani, titolare dell’omonimo Studio di Piane di Montegiorgio (FM). Una scelta che le ha migliorato la vita professionale.
Settembre: tempo di budget
Come sempre in autunno è tempo di pensare ai budget per l’anno successivo, ma questi, nell’attuale contesto che vede il ritorno dell’inflazione e dei tassi d’interesse, devono essere impostati in modo molto diverso rispetto al passato.
Come funziona il Direct Costing, opportuno calcolare l’ammortamento?
Un esempio molto pratico di utilizzo del direct costing, teso a misurare effettivamente i costi di utilizzo di una macchina utensile, nel caso in esame un centro di lavoro per una specifica attività lavorativa di piegatura e punzonatura di componenti
Le cinque forze che influenzano la redditività d'impresa
In questa fase economica complessa per le tensioni internazionali, l’inflazione e lo spettro del Covid vediamo quali sono state storicamente le forze che hanno influito sulla redditività delle imprese.
Leggere questi dati può essere fondamentale per
Direct Costing vs Variable Costing, quando utilizzare l’uno o l’altro metodo
Parlando di contabilità industriale ed escludendo la metodologia mista analitica/industriale dell’Activity Based Costing, probabilmente la maggior parte dei lettori è abituata a fare un singolo distinguo: metodi Full Costing e metodi Direct Costing.
La valutazione degli effetti della comunicazione
Sappiamo che la comunicazione intenzionale e pianificata dell’immagine aziendale rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi nel campo delle attività di comunicazione sociale.
Nei precedenti interventi abbiamo definito e analizzato le fasi
Il ROI questo (s)conosciuto
Considerazioni relative al calcolo del ROI (Return On Investments) e dei meccanismi relativi alla sua costruzione. È tuttavia prima necessario fare una precisazione: esistono due modalità di calcolo del ROI, il ROI economico e quello finanziario.
I modelli del processo di comunicazione d’impresa
Nel mondo digitale la comunicazione d’impresa è sempre più complessa. Vediamo alcuni utili spunti per gestirla correttamente..
Comprendere il digital marketing
La comprensione del marketing quale attività che studia l’ambiente in cui opera l’impresa e che l’aiuta a definire la sua identità nel mercato è fondamentale per aiutare i consulenti d’azienda nella loro attività di supporto alle aziende clienti.
Ma
Beyond Budgeting: il budget non è morto
A qualcuno il budget appare antiquato… ma antiquato non è il budget ma un certo modo di impostare il budgeting.
Questo strumento, invece, recependo alcuni dei suggerimenti offerti, può continuare a svolgere il ruolo di efficace strumento di direzion
Aumentare o non aumentare (i prezzi)? Questo è il dilemma nel mondo dei servizi alla persona!
Aumentare i prezzi di listino? Nel periodo che stiamo vivendo, tra pandemia e rincaro dei prezzi delle principali fonti energetiche, trovare una risposta adeguata non è facile…A cura di Gianrico Quattrocolo, Cecilia Vendemini e Luca Bianchi
Evoluzione della relazione impresa – utente nella comunicazione di marketing
Analisi del nuovo rapporto impresa-utente nel mondo della comunicazione digitale e del commercio elettronico: alcuni utili spunti sul marketing digitale…
Le strategie hockey stick: attenzione ai pericoli
Negli USA alcune strategie aziendali sono state chiamate hockey stick, perchè il loro schema assume la forma di una mazza da hockey…
La progettazione della campagna di comunicazione dell’immagine aziendale
La comunicazione intenzionale e pianificata dell’immagine rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi nel campo delle attività di comunicazione sociale.
Per questi motivi, nella progettazione della campagna di comunicazione, si rende neces
Come reagire all'inflazione: si possono alzare i prezzi?
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento generalizzato dei prezzi dei diversi prodotti e servizi offerti sul mercato.
La piattaforma software B.Point: nuova release. Più funzionale, più semplice
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha rilasciato una nuova release della sua piattaforma software B.Point.
Le migliaia di utenti avranno a disposizione un nuovo upgrade digitale del solido e sempre valido applicativo.