Il marketing, inteso non solo come arte di vendere ma anche e soprattutto come studio del comportamento d’acquisto, sfocia in psicologia ogni qualvolta si tenta di indagare sull’approccio psicologico che induce il consumatore a determinate scelte di
Consulenza aziendale
La consulenza aziendale sarà uno dei temi chiave della professione di commercialista prossima ventura, dato che la tecnologia renderà sempre meno proficuo il campo della consulenza contabile e fiscale di base.
Modelli predittivi, Big Data e crisi d’impresa
Nella gestione della crisi d’impresa sta diventando sempre più importante l’analisi e l’accesso e ai cosiddetti Big Data. In assenza di quest’analisi. ogni scelta imprenditoriale rischia di trasformarsi in un lancio di dadi.
Oggi in Italia esiste una
Piano di marketing digitale: la fase analitica
Continuando l’analisi del piano di marketing digitale, oggi ci soffermiamo sulla fase analitica, quella in cui si valuta l’ambiente esterno (macro e micro) e si definiscono gli obiettivi di lungo periodo.
Le attività per la creazione dell’awareness nel marketing digitale
Cosa si intende per awareness? Perché questo concetto si sposa così bene con quello di brand? Come si può generare awareness nel marketing digitale?
Commercialisti, oggi: analisi cruda ma onesta di un modello di business in decadenza, e prospettive di rinnovamento
Cosa può fare oggi concretamente un commercialista per riappropriarsi del suo ruolo e tornare ad amare la sua professione? L’autore propone alcuni interessanti spunti di riflessione…
La fase operativa del piano marketing digitale
Continuiamo ad approfondire le tematiche del marketing digitale, analizzando la fase più operativa, attraverso i concetti delle 4P e 4C.
La struttura del piano di marketing digitale
Il piano di marketing è lo strumento che permette di pianificare le decisioni e consiste essenzialmente in una sequenza di attività che consente di identificare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti operativi posti in essere. In questo articolo
Il Business Plan è morto. Viva il Business Plan!
Una delle critiche più feroci che si attribuiscono al Business Plan è costituita dal fatto che i risultati che da esso scaturiscono sono labili. Si passano mesi e mesi e fare analisi di mercato, quindi si ipotizzano prezzi di vendita, si predispone i
Web economy: dalla scarsità all'economia dell'abbondanza
Web economy: dalla scarsità all’economia dell’abbondanza, analisi della teoria della coda lunga di Anderson. Cosa cambia dall’economia tradizionale ad un economia basata sul cloud e i servizi informatici?
Gestione del risparmio: riflessioni e panoramica di mercato
Vediamo come si sta evolvendo in Italia il mercato del risparmio gestito: quali sono le strategie di banche e consulenti finanziari?
Marketing on Line: le strategie di base
Come è cambiato il concetto di marketing con l’avvento di internet e dell’economia digitale? Quali sono le fasi principali del marketing on line?
Le dimensioni della sharing economy
Cosa si intende per sharing economy? Quali sono i possibili sviluppi di questa tipologia di mercato? La nostra società diventerà una società della sharing economy?
L’adeguato assetto una novità? In realtà qualcuno ne parla dal 1988
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese sta diventando oggetto di attenzione dopo la riforma della legislazione della crisi d’impresa. In realtà si tratta di uno dei cardini dell’analisi della gestione aziendale studiato fin dai remoti anni ’8
La figura dell’educatore finanziario nel rapporto tra professionista e cliente
La crisi del mercato immobiliare nel 2008 ed oggi la pandemia da Covid hanno aperto un valico nel rapporto tra clienti e commercialisti, sempre più richiesti di suggerimenti e consulenze su tematiche che nulla hanno a che fare con fisco e tasse. Vist
Il passaggio dal marketing tradizionale al marketing digitale
Quali sono le principali differenze fra marketing digitale e marketing tradizionale? Cosa comporta il passaggio a forme di marketing digitali per le imprese?
L’oggetto del marketing (e del digital marketing)
Tra la fase della produzione e del consumo vi è uno spazio dove avviene l’incontro tra impresa e consumatore, incontro che si materializza lungo il processo di scambio, che inizia con un contatto e continua con la definizione di una relazione commerc
Comprendere il concetto di marketing nell’era digitale
Come si è evoluto nel tempo il concetto di marketing? Come arriviamo oggi a parlare di Marketing digitale? Dalla nozione basata sul legame tra prodotto e mercato nel quale questo sarà immesso, arriviamo allo studio del marketing nell’economia digital
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante l’anno
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s
Genya CFO: la risposta del commercialista alle necessità dell’imprenditore
Per essere consulenti servono strumenti di data analysis. È per questo che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato Genya CFO, la soluzione analitica d’eccellenza.
Adeguato assetto organizzativo: in cosa consiste?
Cosa si intende per adeguato assetto organizzativo? Quali sono gli strumenti contabili e amministrativi da scegliere per arrivare alla corretta analisi dei dati aziendali?
Che cos’è davvero un Business Plan?
Che cos’è un Business Plan? Bella domanda.
Forse uno degli strumenti al servizio dell’imprenditore più fraintesi e storpiati del nostro tempo. Spesso il Business Plan viene richiesto all’imprenditore dall’istituto bancario con il quale intrattiene ra
La pianificazione finanziaria al centro dell’adeguato assetto organizzativo
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese deve prevedere un’efficiente attività di pianificazione e controllo. Fra tali attività, la pianificazione finanziaria è uno degli aspetti più critici da tenere sotto osservazione ai fini della vigilanza
L’indice di Altman è attendibile?
Analisi dell’attendibilità dell’indice di Altman, con particolare riferimento alle imprese italiane. Si tratta di un indice che riscuote grande interesse nelle analisi, ma…
Confermata la validità nell’analisi delle società americane da cui ha tratto
Per poter funzionare, le imprese hanno necessità di risorse: il vantaggio competitivo
Si parla di vantaggio competitivo quando si parla di marketing strategico, quando si analizza e innova un modello di business, quando si predispongono piani di strategia aziendale a medio-lungo termine.
Certamente in questi contesti è doveroso parlar