Il Manuale di Frascati è un documento OCSE considerato fonte e strumento per l’identificazione delle attività di ricerca e sviluppo. In questo articolo vediamo come il Manuale di Frascati si può utilizzare nella predisposizione dei progetti di ricerc
Consulenza aziendale
La consulenza aziendale sarà uno dei temi chiave della professione di commercialista prossima ventura, dato che la tecnologia renderà sempre meno proficuo il campo della consulenza contabile e fiscale di base.
Ecco come l'engagement porta al successo
Dall’esperienza della nota azienda di abbigliamento Diesel, uno studio sul ruolo dell’engagement dei dipendenti nel miglioramento delle performaces aziendali. Ciò che si evince è un nesso tra coinvolgimento del dipendente e redditività aziendale.
La ripartenza dopo il lockdown. Esiste uno spazio per il commercialista CFO?
Un quesito interessante per il mondo professionale ha intitolato un recente webinar organizzato da Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia. Da Nicola Occhinegro, ceo Finanza.Tech, interessanti spunti di risposta alla domanda.
Il business plan e i benefici fiscali di start-up e PMI innovative
La normativa attuale prevede agevolazioni fiscali in favore di start up e PMI innovative. Per poterne fruire si rende necessaria la predisposizione e consegna al potenziale investitore del Business Plan. Uno sguardo alle modalità per predisporre corr
Il controllo fiscale del magazzino: problema contabile o tecnico?
L’implementazione delle scritture ausiliarie di magazzino come primo tassello del controllo di gestione aziendale: ecco quali sono gli strumenti utili e gli ssviluppi del ruolo del commercialista.
Il controller è un direttore d'orchestra
Il termine “controllo di gestione” sta diventando un mantra nel mondo dei commercialisti e dei consulenti contabili… L’idea di sottofondo è che il commercialista possa svolgere i propri compiti con successo anche impersonando la figura del controll
GB-Software: nuovo software e vecchi archivi, come cambiare senza rischi
Spesso il professionista può sentire l’esigenza di sostituire il software gestionali, spinto dal bisogno di ridurre le spese o semplificare le procedure. Il rischio però è di perdere i propri archivi. Ecco come ovviare a questo…
Con Te – B.Point edition: un nuovo programma per i commercialisti
“Con Te – B.Point edition” è un innovativo programma che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha ideato per i tantissimi commercialisti che adottano l’applicativo B.Point
I costi aziendali che contano
Qual è la differenza fra costo e investimento? Gli imprenditori spesso non sono in grado di interpretare i costi aziendali: quali sono quelli fini a se stessi e quelli che invece nascondono investimenti…A cura di Cecilia Vandemini, Gianrico Quattroco
Le spese per la formazione del personale: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Aggiornamento, addestramento e riqualificazione del personale. La rapida evoluzione tecnologica dei processi produttivi impone alle imprese di investire, con frequenza, sulla formazione del personale dipendente. Si pone quindi il problema di definire
In Italia manca la cultura manageriale?
In Italia manca la cultura manageriale?
Rispondere a questa domanda e diffondere le conoscenze è importante perchè la povertà educativa e conoscitiva può facilmente trasformarsi in poverta economica.
Migliorare la redditività è possibile?
La redditività per l’impresa è di estrema rilevanza poiché da essa dipende direttamente, attraverso l’autofinanziamento, e indirettamente, attraverso la capacità di attrarre nuova finanza, la possibilità di intraprendere percorsi di crescita ed equil
Quando il budget può aiutare a gestire il periodo di emergenza
Uno sguardo al ruolo del budget nelle situazioni di emergenza, quale strumento utile per affrontare e superare le difficoltà economiche, come nel momento post-Covid che stiamo vivendo. Cosa significa elaborare un Reverse Budget? Quale strategia per r
La sfida della selettività: il ruolo della Business Intelligence
E’ un momento economico molto particolare…stiamo assistendo a molteplici cambiamenti. In un contesto come questo, cambia anche il modo di produrre informazione. Occorre più precisione ma anche più tempestività.
In tal senso gli strumenti di Business
Strumenti per agevolare l'accesso al credito: il business plan
L’incertezza dei tempi che stiamo vivendo rende sempre più necessario per le imprese avvalersi di sistemi di pianificazione e controllo economico finanziario in grado di intervenire prontamente, se necessario, con strategie correttive.
In tale ambito
Coronavirus: perché l’area Planning & Control può fare la differenza
L’emergenza da Coronavirus ha messo a dura prova le aziende. Come fare per andare avanti? Forse rivedere i costi e i modelli di business?
Una soluzione si può rinvenire nell’area di Planning & Control (Pianificazione e Controllo), di cui può servirs
Dispositivi di protezioni individuale, sanificazione documenti e smart working – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte quarta
Il quarto blocco di quesiti estrapolati dal Webinar del 30/4/2020. Il punto su dispositivi di protezione individuale, sanificazione documenti e smart working.
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Il mondo imprenditorile si sta preparando alla riapertura dopo le chiusure obbligate dal Corona Virus.
Come per tutte le crisi, per le aziende è obbligatorio pianificare, anche in modo leggero, la nuova fase: in questo articolo spieghiamo cosa è il
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con quali modalità i Governi attueranno i loro piani strategici per uscire dal lockdown?
Quale il
L’organizzazione dello studio professionale ai tempi del Coronavirus – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte seconda
Proseguono i chiarimenti in materia di sanificazione degli ambienti di lavoro, estrapolati dai quesiti posti dai partecipanti al webinar del 30 aprile 2020. Ecco alcuni quesiti a cui diamo risposta: la misurazione della temperatura è un obbligo? anch
Business intelligence al servizio del business aziendale: un caso pratico
Quando si pensa a Power BI, e in particolar modo alle funzioni DAX, è naturale pensare al calcolo di uno o più valori per creare nuove informazioni in base ai dati già presenti nel modello.
Le informazioni create tramite DAX, di solito, riguardano l’
Tre leve per esplodere il fatturato. Sì, ma parliamone…
Uno sguardo alle tre leve per aumentare il fatturato aziendale, come descritte dal consulente di marketing strategico Jay Abraham.
Come si può agire su tali leve? Su quali clienti si va ad intervenire?
La tecnologia per creare opportunità
Aperto alla tecnologia e ai suoi vantaggi, Francesco Salvetta, commercialista in Trento, ha strutturato il suo Studio a supporto del tessuto industriale locale. Spazio alla consulenza grazie alle automazioni digitali del suo partner Wolters Kluwer Ta