La Redditività finanziaria del Capitale Investito (Cash Return on Investment – acronimo CROI) è un indice di bilancio poco utilizzato, ma di grande utilità per misurare la reale redditività di un’azienda. In questa pagina spieghiamo in breve come si
Consulenza aziendale
La consulenza aziendale sarà uno dei temi chiave della professione di commercialista prossima ventura, dato che la tecnologia renderà sempre meno proficuo il campo della consulenza contabile e fiscale di base.
Analisi dei flussi finanziari e rendiconto finanziario: quando l'ottica è di lungo termine
Accanto all’ottica tradizionale dell’analisi del bilancio, che guarda allo stato del patrimonio e al confronto tra ricavi e costi, privilegiando la valutazione economico-contabile, vi sono altre letture che concentrano la propria attenzione su aspett
Gli adempimenti burocratici per avviare l’attività agrituristica
L’attività agrituristica è riservata esclusivamente agli imprenditori agricoli, cioè a coloro che svolgono attività di coltivazione, allevamento di animali, silvicoltura. L’imprenditore agricolo singolo o associato, che abbia intenzione di esercitarl
E se i tassi d’interesse cominciassero a crescere?
Sembra che stia per arrivare una fase di rialzo dei tassi d’interesse, dopo anni di tassi d’interesse quasi a 0… L’aumento dei tassi d’interesse come influisce sull’andamento dei costi aziendali? Quali sono gli indici di bilancio coinvolti dall’aumen
Sistemi di Corporate Performance Management: tendenze evolutive
Il CPM (Corporate Performance Management) è costituito da un insieme di processi, metodologie, metriche e sistemi informativi necessari per misurare e, soprattutto, gestire le performance di un’impresa. Tali sistemi hanno l’obiettivo di garantire una
Balanced scorecard: una visione di azienda a 360 gradi
La Balanced Scorecard è un sistema di visione del mondo aziendale nel suo complesso che può offrire interessanti spunti all’imprenditore nell’analisi della gestione aziendale. Si tratta di uno strumento molto utile per correggere i casi di miopia imp
L'importanza delle recensioni su internet
Sempre più persone ricorrono a internet per cercare informazioni prima di effettuare i propri acquisti. Che valore dare alle recensioni? E quali i rischi?
Partiamo dopo per arrivare prima: le alternative alla ristrutturazione aziendale
Quando le cose vanno male, il primo pensiero dell’azienda è rivolto al taglio del personale. Ma è sempre la cosa giusta da mettere in atto o esistono delle alternative? Una domanda a cui gli imprenditori dovrebbero rispondere prima di innescare il c.
Cinque approcci alla giusta strategia aziendale
In un contesto economico che cambia sempre più rapidamente e che diventa ogni giorno più incerto e complesso, non è mai stato più importante scegliere la giusta strategia. Perché? Perché gli ambienti competitivi sono estremamente variegati, in contin
L'importanza dell'organizzazione aziendale per reagire agli stimoli del mercato
Ci siamo mai chiesti quali sono le variabili che governano una organizzazione, permettendole di ottenere dei progressi o viceversa portandola a fasi regressive? Alcuni spunti sull’importanza dell’organizzazione aziendale
La matrice prodotto/mercato come strumento di analisi a supporto della strategia aziendale
I livelli più elementari di analisi possono essere costituiti dalla linea di prodotto e il segmento di clientela, tenendo conto che questi due elementi costituiscono generalmente le cause di formazione dei risultati aziendali.
In fondo, un’impresa è
Power BI: approfittiamo di un software gratuito
Oggi tutto si paga se non con denaro con il proprio tempo (bene ancora più prezioso).
Partendo da questo presupposto spieghiamo l’utilità che un software gratuito qual è la Power Bi può avere per gli studi professionali: si tratta di un software util
L’analisi delle vendite: cinque indicatori da tenere sott’occhio
E’ tempo di chiudere i bilanci. Focalizziamoci anche sulle vendite, analizzandole non attraverso i dati contabili ma grazie ai KPI – Key Performance Indicators. Vediamo quali indicatori occorre monitorare per ottimizzare al meglio il processo di mark
A proposito di controllo di gestione
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità, in quanto rappresenta una delle prossime frontiere della consulenza: in questo articolo proponiamo un’introduzione al concetto di controllo di gestione e controllo s
L’analisi strategica: guida pratica per l’implementazione della strategia aziendale
Cos’è la strategia aziendale? Come si implementa concretamente? Come si può gestire la strategia aziendale in modo pratico e non accademico? In questo articolo ci dedichiamo all’analisi SWOT e alle possibilità della Balanced Scorecard
La Balanced Scorecard: breve analisi dello strumento
La Balanced Scorecard (scheda di valutazione bilanciata) è uno dei più utili strumenti di gestione strategica dell’impresa: in questo articolo proponiamo una panoramica dei primi rudimenti in tema
Business Model Canvas: questo sconosciuto
La consulenza aziendale è un campo molto interessante per il futuro della professione di commercialista: oggi spieghiamo in poche righe come si può sviluppare tale consulenza tramite il Business Model Canvas, uno strumento di progettazione e rapprese
Business Model Canvas: lo strumento per avere da subito le idee chiare su un'idea imprenditoriale
Le statistiche evidenziano che il 90% delle Start-up falliscono entro i primi anni di avvio dell’idea imprenditoriale. Tali insuccessi si spiegano in relazione ai cambiamenti nel modo di fare impresa degli ultimi anni. In questo articolo parliamo di
Arriva la stagione dei bilanci: non limitiamoci al minimo indispensabile! Facciamo consulenza!
Si è aperta la stagione dei bilanci, stagione fondamentale in ogni studio professionale per l’importanza del documento da predisporre: spesso questa scadenza è vissuta in modo passivo solo quale adempimento di un obbligo di Legge, invece appare neces
Lavorare nel presente senza dimenticare il futuro: le 5 attività che l'imprenditore deve avere in agenda
una meta da raggiungere e pochi chiari obiettivi di medio/lungo termine; cinque-sette azioni da intraprendere per raggiungere “meta” e goals; organizzare in anticipo le risorse necessarie; chi è il leader; controllare i risultati. In sintesi è import
Iniziamo l'anno con un buon proposito (da portare a termine): pianificazione
a volte imprenditori e consulenti mancano di vision, cioè di quella capacità di comprendere fino in fondo gli scenari economico-finanziari futuri: in questo articolo trattiamo dell’impatto del fisco nella creazione di budget e business plan
Alcuni suggerimenti per imparare ad utilizzare meglio il budget
Anche se a volte lo strumento budget sembra usurato nella gestione aziendale: in questo articolo proviamo a suggerire 10 trucchi per trasformare il budget in un utile strumento strategico del futuro aziendale
La posizione finanziaria netta
La Posizione Finanziaria Netta (o P.F.N.) o Indebitamento Finanziario Netto rappresenta la somma di tutte le passività di natura finanziaria dell’azienda da valutare al netto delle disponibilità liquide e delle attività ad esse assimilabili: può esse
La struttura del Business Plan
Per poter operare con successo negli attuali contesti competitivi, sempre più dinamici e selettivi, è necessario che le aziende migrino dai vecchi modelli gestionali di tipo istintivo, ai più moderni modelli di tipo consapevole: oggi dedichiamo spazi

