FASE 1: Analisi del modello di business
In un piano di marketing strategico, ogni decisione e quindi azione che voglia essere davvero efficace può essere presa solo avendo ben presente il modello di business di un’azienda e la sua evoluzione futura.
È il caso di ricordare che il modello di business descrive le logiche secondo le quali un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore: più specificatamente, le strategie grazie alle quali un’azienda soddisfa i bisogni dei (potenziali) clienti organizzando risorse finanziarie, umane, produttive, di know how, etc. conseguendo, evidentemente, un lucro.
Sappiamo tuttavia che i mercati sono in continua evoluzione, come gli ambienti competitivi: è quindi assolutamente necessario che un’azienda aggiorni e innovi continuamente il suo modello di business, per poter mantenere nel tempo il vantaggio competitivo acquisito e eventualmente conquistarne degli altri.
L’assenza di tale costante monitoraggio è sotto gli occhi di tutti: aziende di estremo successo ma che, al mutare delle condizioni ambientali, perdono rapidamente quote di mercato, fatturato, clienti, vantaggio competitivo.
Solo a titolo esemplificativo cito il celeberrimo caso Blockbuster, che in pochi anni ha visto diminuire considerevolmente le proprie quote di mercato fino a dichiarare fallimento perché gli amministratori hanno sottostimato l’impatto che le nuove tecnologie online hanno avuto sulle modalità di fruizione dei contenuti da parte del proprio cliente target.
Quindi - lo ripeto - il modello di business deve essere sempre chiaro e aggiornato alla luce delle mutate circostanze ambientali nelle quali l’impresa opera, e deve essere alla base di qualsiasi azione o decisione atta a implementare la strategia aziendale.
FASE 2: Elaborazione e implementazione della Strategia aziendale
Avendo ben chiaro il modello di business di un’azienda e il suo possibile