Entro il 30 giugno è possibile rivalutare le quote di partecipazione societarie detenute, pagando un’imposta sostitutiva del 16%. Come si valuta il valore di una quota di partecipazione? Oggi analizziamo il metodo del Discounted Cash Flow che attuali
Consulenza aziendale
La consulenza aziendale sarà uno dei temi chiave della professione di commercialista prossima ventura, dato che la tecnologia renderà sempre meno proficuo il campo della consulenza contabile e fiscale di base.
Sostenibilità come patto tra generazioni: cruciale il passaggio generazionale
Nel contesto delle attività economiche, l’imprenditore è chiamato a gestire l’azienda in modo accorto, guardando al lungo periodo, in modo tale da permettere alle generazioni future, in particolare ai propri discendenti, di poter soddisfare i propri
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?
Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due locali
Manager “tossici”: riconoscerli ed evitarli
Quante volte capita di imbattersi nella figura di un manager difficile? Come si riconosce? Il loro stile manageriale è efficace o danneggia l’azienda?
L’inflazione e i ritardi del PNRR costituiscono un freno all’attrattività dell’Italia
Inflazione persistente e ritardi nell’attuazione del PNRR rischiano di far diminuire l’attrattività e la competitività dell’Italia nel lungo periodo. L’incertezza internazionale rischia di gravare ulteriormente sullo stato di salute dell’economia ita
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR): uno strumento per misurare la capacità dell’impresa di sostenere il debito
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indicatore finanziario che valuta la capacità di un’impresa di coprire i debiti con il proprio reddito operativo. È essenziale per investitori e creditori per determinare la solidità finanziaria di un’aziend
La Direttiva CSRD e il Bilancio di Sostenibilità: Impatti e Opportunità per le PMI
La sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le imprese che operano nell’Unione Europea, e la recente introduzione della Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD) segna un passo significativo in questa direzio
La crescita del PIL è debole: quali sono le reali prospettive di crescita economica per l’Italia?
L’ISTAT segnala una crescita con un aumento del PIL del 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua. Nonostante un contesto di rallentamento e incertezza, l’economia italiana pare dare segnali d forza: l’inflazione rimane control
Crisi del Mar Rosso: quale impatto ha sulle imprese italiane
Come è noto la navigazione nel Mar Rosso sta soffrendo per le crisi geopolitiche che attanagliano il Medio Oriente. Di conseguenza le rotte internazionali che utilizzano il Canale di Suez sono poco utilizzate. Quali le conseguenze per il commercio in
ESG e Sostenibilità: moda o tendenza di lungo periodo?
Il concetto di sostenibilità e l’acronimo ESG sono sempre più pervasivi, anche nel mondo aziendale e imprenditoriale. Quali sono gli sviluppi per le imprese italiane? E quale può essere il ruolo del commercialista – consulente?
Il modus operandi delle imprese nella diversità dei contesti culturali: il caso saudita
La cultura organizzativa, elemento centrale nella gestione aziendale, non è stata sempre valorizzata adeguatamente. La visione culturale influisce profondamente su pensieri, sentimenti e azioni nel contesto lavorativo. Dunque, quale può essere l’impa
Default imprese italiane in crescita ad inizio 2024
Il mutato contesto economico del 2024 sta facendo salire, seppur di poco, il tasso di default delle imprese italiane: ecco dati e prospettive per fine anno.
Come dare il proprio contributo a sostegno della sostenibilità: il volontariato di competenza può rappresentare una soluzione per tutte le imprese
Per centrare gli obiettivi di sostenibilità non esiste un regolamento o un procedimento prestabilito, che in modo rigoroso deve essere osservato. Ogni attore può contribuire nel modo che preferisce, dando estro alla propria creatività. Per coloro che
EBITDA e PFN a fini valutativi e negoziali
Cosa si nasconde dietro gli acronimi PFN ed EBITDA? Come si usano tali indicatori in fase di controllo dell’andamento della gestione? E quale valore hanno in sede di valutazione di azienda?
Progetti di sostenibilità (ESG): i costi sono sempre deducibili?
In taluni casi, i progetti di sostenibilità adottati dalla governance aziendale possono spingersi anche oltre l’oggetto dell’attività imprenditoriale. Potrebbero pertanto sorgere dei dubbi in ordine alla rilevanza fiscale degli investimenti realizzat
Innovazione e Precisione: la Sinergia tra Business Intelligence e Intelligenza Artificiale nella Consulenza
In un contesto di crescenti dati aziendali e mercati complessi, il consulente evolve. La storia di Elena, consulente con un approccio innovativo, sottolinea l’importanza di analizzare dati non finanziari tramite Business Intelligence e Intelligenza A
Ristorazione: fra inflazione e controllo dei costi
La ristorazione è uno dei prodotti più conosciuti del Made in Italy nel mondo, ma sta soffrendo per gli aumenti dei costi e le difficoltà di reperire il personale. Ecco alcuni suggerimenti sul controllo dei costi….
In Italia cala la spesa sanitaria: quale impatto avrà sulle aziende?
La gestione della spesa sanitaria sta generando polemiche perché è prevista in calo nei prossimi anni. Vediamo i numeri elaborati dalla Corte dei Conti e le prospettive di spesa pubblica in generale….
Italiani in viaggio a Pasqua nonostante il rincaro dei prezzi
Nonostante gli aumenti dei prezzi il turismo in Italia sembra registrare numeri positivi, anche per questo Ponte di Pasqua: ecco i trend attesi fra montagna, mare e città d’arte.
Italia: prospettive per PIL e inflazione
Quali sono le prospettive in Italia per PIL e inflazione nel 2024 e anni successivi? Come si muoveranno il quadro macroeconomico ed il commercio estero?
Quando la fiducia dei collaboratori è alta il fatturato dell’azienda decolla
Quando la fiducia di collaboratori e dipendenti è elevata, migliore diventa la performance dell’azienda. Partendo da questo assunto, quali sono i settori che crescono di più e attirano più collaboratori?
La valutazione di aziende e quote societarie con il metodo reddituale
Oggi dedichiamo un intervento alla valutazione d’azienda tramite metodo reddituale. Ecco una piccola guida ai principali passaggi (e scogli da affrontare): la normalizzazione del reddito e la scelta del tasso di attualizzazione.
Proroga Bonus IPO: i numeri dell’agevolazione che facilità la quotazione in Borsa
Il decreto Milleproroghe ha prorogato il bonus IPO, cioè il credito d’imposta per agevolare la quotazione in borsa delle PMI. Vediamo l’utilità della misura per le aziende… credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per le consulenze.