Per centrare gli obiettivi di sostenibilità non esiste un regolamento o un procedimento prestabilito, che in modo rigoroso deve essere osservato. Ogni attore può contribuire nel modo che preferisce, dando estro alla propria creatività. Per coloro che manifestano interesse verso le tematiche legate alla sostenibilità, ma non hanno idea su come attivarsi per dare il proprio sostegno, il volontariato di competenza potrebbe risultare senz’altro una soluzione. Peraltro, tale pratica può certamente rappresentare un buon punto di partenza per poi strutturare una strategia aziendale più articolata improntata alla sostenibilità.
Il volontariato di competenza: un contributo a favore della società
Sempre più si sente parlare di sostenibilità. I mass media affrontano quotidianamente il tema, dando evidenza dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo della società. E così molti attori economici si stanno avvicinando alla sostenibilità, vogliosi di dare il proprio contributo. Non sempre però si possono avere le idee così chiare su come approcciarsi a questo fenomeno. Una soluzione valida per ogni operatore economico può risultare il volontariato di competenza, che sempre più sta prendendo piede.
Di cosa si tratta?
Mediante il volontariato di competenza l’imprenditore mette gratuitamente a disposizione la propria forza lavoro, durante l’orario lavorativo, nonché le proprie competenze, per sup