Innovazione e Precisione: la Sinergia tra Business Intelligence e Intelligenza Artificiale nella Consulenza

In un contesto di crescenti dati aziendali e mercati complessi, il consulente evolve. La storia di Elena, consulente con un approccio innovativo, sottolinea l’importanza di analizzare dati non finanziari tramite Business Intelligence e Intelligenza Artificiale. Questo permette di rivelare inefficienze e ottimizzare performance, trasformando l’efficienza operativa e la crescita aziendale. Ecco un esempio di come la tecnologia avanzata può anticipare tendenze e migliorare la consulenza.

Nell’attuale panorama aziendale, caratterizzato da volumi di dati in costante crescita e da un ambiente di mercato sempre più complesso, il ruolo del consulente si evolve. La figura professionale moderna non solo deve navigare attraverso la marea di informazioni disponibili ma deve anche essere in grado di interpretarla e trasformarla in strategie efficaci.

In questo contesto, emerge la storia di Elena, una consulente aziendale il cui approccio innovativo ha portato a risultati significativi per i suoi clienti.

 

L’approccio Innovativo di Elena

intelligenza artificiale consulenzaElena si è trovata di fronte a una sfida comune ma complessa: un’azienda cliente che, nonostante l’utilizzo di un ERP (Enterprise Resource Planning) sofisticato, non riusciva a cogliere pienamente le opportunità di miglioramento dovute alla mancata analisi approfondita dei dati non finanziari.

La maggior parte delle aziende si affida principalmente ai dati contabili per le analisi di performance, trascurando la ricchezza informativa contenuta negli altri moduli dell’ERP, come la produzione, le vendite, e la gestione della catena di approvvigionamento.

Conscia di questa lacuna, Elena ha proposto l’adozione di strumenti di Business Intelligence per integrare e analizzare dati provenienti da tutte le aree dell’azienda.

L’obiettivo era duplice: non solo fornire una visione completa delle performance aziendali ma anche identificare scostamenti e tendenze non immediatamente evidenti attraverso i soli dati contabili.

 

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale

Il vero salto di qualità è avvenuto con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo di analisi. Elena ha utilizzato l’AI generativa per sviluppare indicatori di performance (KPI) personalizzati, basati non solo sui dati finanziari ma anche su quelli operativi, logistici e di vendita.

Questo approccio ha permesso di creare un quadro decisamente più accurato della situazione aziendale, evidenziando aree di inefficienza precedentemente ignorate.

L’IA ha inoltre aiutato Elena a identificare tendenze rilevanti nei dati, alcune delle quali controintuitive e non rilevabili attraverso un’analisi tradizionale.

Per esempio, l’analisi approfondita dei dati di vendita e produzione ha rivelato pattern stagionali sottili che, una volta compresi, hanno permesso all’azienda di ottimizzare i livelli di stock e migliorare la pianificazione della produzione, con un impatto diretto sulla riduzione dei costi e sull’aumento della soddisfazione del cliente.

 

Risultati e Impatti

Grazie all’approccio innovativo di Elena, l’azienda è stata in grado di trasformare la sua marcia verso l’efficienza operativa e la crescita. L’integrazione di dati ERP con gli strumenti di Business Intelligence e l’uso dell’Intelligenza Artificiale hanno aperto nuove prospettive nella gestione aziendale, permettendo decisioni più informate e proattive.

 

Integrazione di Business Intelligence e Intelligenza Artificiale nel campo della consulenza aziendale: le conclusioni 

In quest’articolo, abbiamo esplorato come l’integrazione di Business Intelligence e Intelligenza Artificiale nel campo della consulenza aziendale possa offrire non solo una panoramica più completa e dettagliata delle operazioni aziendali ma anche apra la porta a decisioni strategiche più informate e innovative.

La storia di Elena serve da testimonianza vivente del potenziale trasformativo di queste tecnologie quando applicate con saggezza e visione strategica.

Questo viaggio attraverso l’innovazione e l’efficacia nella consulenza aziendale è stato possibile grazie alla collaborazione tra me, David Bianconi, Business Intelligence Analyst e Dottore Commercialista, e il mio co-autore, ChatGPT.

Insieme, abbiamo voluto sottolineare l’importanza cruciale dell’adozione tecnologica nella consulenza e come, attraverso strumenti avanzati come la BI e l’AI, i professionisti possono elevare la loro pratica, offrendo consulenze che non solo rispondono alle sfide attuali ma anticipano le tendenze future.

 

Dietro le quinte

Io a ChatGPT dopo altre versioni che non mi piacevano:

“… Può andare bene ma usa un tono più pacato e professionale, non esagerare con la verve.

L’esempio deve essere meno generico, parla di una consulente donna che grazie alla business intelligence permette all’azienda di analizzare i propri scostamenti prendendo i dati da un ERP e quindi non affidandosi solo al sistema contabile ma sfruttando appieno anche tutti gli altri pezzi del sistema informativo.

Immagina poi che l’IA possa averla aiutata a scrivere gli indicatori e ricercare tendenze rilevanti nei dati”.

E ancora:

“… Alla fine svela e rendi noto che gli autori siamo io, David Bianconi, e tu ChatGPT”.

Il risultato lo avete appena letto!

 

Autori: David Bianconi e ChatGpt

Martedì 9 aprile 2024

 

Azienda, Sfide e Soluzioni: gestire i dati per dominare la complessità

Webinar in diretta online
Mercoledì 17/04/2024, ore 15:00 – 18:00
in collaborazione con
teamsystem

Dedichiamo questo webinar all’utilizzo degli strumenti informatici (business intelligence e intelligenza artificiale) a supporto della professione di commercialista. In particolare vedremo come tali strumenti possono diventare i compagni per l’analisi dei dati gestionali e contabili al fine di migliorare le possibilità di consulenza.

L’ISCRIZIONE INCLUDE:

  • accesso al corso in diretta;
  • accesso alla registrazione per 365 giorni.

ACCREDITAMENTO: in fase di accreditamento per Commercialisti (3 CFP).

CHIUSURA ISCRIZIONI: ore 13:00 del 17/04/2024, salvo esaurimento posti disponibili per la diretta. La registrazione è normalmente disponibile dopo un paio di giorni lavorativi.

SCOPRI DI PIU’ >