Analisi del nuovo rapporto impresa-utente nel mondo della comunicazione digitale e del commercio elettronico: alcuni utili spunti sul marketing digitale…
Marketing d’impresa: come la digitalizzazione cambia il rapporto impresa-utente
La globalizzazione e l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione hanno prodotto profondi cambiamenti nei sistemi sociali, culturali ed economici, modificando il modo di vivere e, riferendoci agli effetti sull’economia, il modo in cui imprese e consumatori si rapportano al mercato.
Le imprese delocalizzeranno i processi operativi nel virtuale mentre i consumatori saranno sempre più attenti, potendo contare su una maggiore informazione, e orientati alla comunicazione Web 2.0, ossia quel flusso di comunicazione partecipativa dove i contenuti vengono creati e condivisi online, favorita da un cambiamento radicale delle abitudini degli utenti in internet, assistendo in particolare a nuovi modelli di business.
La digitalizzazione della funzione marketing
Le potenzialità delle tecnologie digitali sono alla base di un possibile cambiamento molto profondo, non solo della tradizionale strumentazione operativa ma anche del più generale approccio strategico al mercato, da intendersi come modo di interpretare il mercato e formulare le strategie a questo rivolte.
Le nuove tecnologie consentono innanzitutto una maggiore efficienza di tutte le attività della catena del valore[1], essendo queste basate sull’elaborazione di informazioni.
Più in particolare, secondo Porter (1985), la catena del valore è la sommatoria delle attività