Nei precedenti articoli abbiamo definito l’identità e l’immagine aziendale, sono state esaminate le fasi della progettazione della campagna di comunicazione dell’identità, rimarcando l’importanza che oggi detiene nel mondo della rete, e ci siamo soffermati nei tre momenti operativi che caratterizzano la promozione:
- realizzazione degli adeguati processi di input
- definizione dell’immagine ottimale
- progettazione della strategia comunicativa.
Nell’ultimo articolo, poi, abbiamo esaminato come è cambiata la relazione impresa – utente alla luce dell’utilizzo delle tecnologie digitali che è passata dalla forma deterministica all’attuale approccio interattivo e collaborativo.
Nell’intervento di oggi, nell’intento di proseguire il percorso avviato sulla business communication, affronteremo il concetto da un punto di vista sistemico per acquisire la definizione e l’impostazione di base.
In cosa consiste la comunicazione d'impresa?
Ci domanderemo, dapprima, in cosa consiste la comunicazione d’impresa, introducendo le aree di intervento, per poi analizzare i tre modelli che sono alla radice del processo di comunicazione.
Etimologicamente, il termine comunicazione trae origine sia dalla li