Il Superbonus su unità abitativa in condominio di proprietà di una società immobiliare può essere fruito anche dai singoli inquilini persone fisiche?
A quali condizioni?
Articoli a cura di Nicola Forte
Agevolazioni per la costruzione della prima casa
Gli interventi di ristrutturazione e aumento della volumetria dell’immobile danno diritto alle agevolazioni prima casa?
Il Fisco esamina il caso dei contratti di appalto misti. Quali sono le condizioni per l’ottenimento delle agevolazioni?
La fatturazione elettronica con San Marino: le novità in arrivo
Dal prossimo ottobre parte la fatturazione elettronica anche verso San Marino: vediamo le specifiche tecniche e le nuove regole per le fatture attive e passive con controparti sammarinesi
Decreto Sostegni bis: riapertura del termine per rivalutare terreni e partecipazioni
Il decreto Sostegni–bis ha riaperto per l’ennesima volta i termini per fruire della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate, detenute da soggetti non imprenditori o comunque al di fuori dell’attività d’impresa. Ecco come usufruir
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
I registri IVA precompilati e la trasmissione dei corrispettivi tramite Pos
L’Agenzia Entrate sta per mettere a disposizione la prima bozza di Registri IVA e dei dati delle liquidazioni periodiche, primo passo per consentire la successiva dichiarazione Iva precompilata.
Nonostante i rallentamenti legati all’emergenza epidemi
Superbonus 110%: il caso della coibentazione del tetto
Gli interventi di coibentazione del tetto ricadono fra quelli agevolati dal superbonus del 110%? La risposta non è ovvia dopo gli ultimi interventi del Fisco, forse troppo restrittivi…
Sconto in fattura del 50% e modalità di pagamento della somma residua
L’accesso alle agevolazioni previste per gli interventi edili lascia ancora aperti molti dubbi, in particolare per quanto attiene quegli interventi che danno diritto alla detrazione in misura parziale. In tali ipotesi quali sono le modalità di pagame
La nuova disciplina delle vendite a distanza: il sistema dell'OSS attrae anche le prestazioni di servizi
Cosa cambia dal prossimo 1° Luglio per le vendita a distanza/e-commerce? Le novità sono tantissime per chi lavora con l’estero: facciamo il punto sui nuovi regimi e la soglia di 10mila euro…
Il visto di conformità del Superbonus: sconto in fattura o cessione del credito
Il visto di conformità necessario per godere del superbonus del 110% rientra esso stesso fra i costi agevolabili: si può anche pagare il professionista che appone il visto con lo sconto in fattura o tramite cessione del credito
Opzione con comportamento concludente: impossibile il ripensamento dopo un anno
L’Agenzia Entrate si esprime sul principio secondo cui, in presenza di comportamenti concludenti, il passaggio dal regime forfettario all’ordinario non è revocabile.
Il nuovo contributo a fondo perduto: il peggioramento del risultato economico di esercizio
Il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni bis, il cui presupposto è rappresentato dal peggioramento del risultato economico dell’esercizio, è ancora un “oggetto sconosciuto”.
I contorni del nuovo beneficio non risultano ancora
Società di capitali: il maggior termine per il versamento dell'IRES e dell'IRAP
Si avvicinano le date per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2020: la prima scadenza è il prossimo 30 giugno… Per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel mese di giugno vi sono termini maggiori: vediamo in dettaglio
Decreto Semplificazioni: come cambia il Superbonus 110%?
Vediamo come il decreto Semplificazioni cerca di ridurre gli oneri che gravano sul superbonus del 110%: Sismabonus e rimozione barriere architettoniche, riduzione dei certitificati edilizi, il caso del terzo settore
Superbonus: installazione degli impianti fotovoltaici e limite delle due unità immobiliari
Lavori svolti sulle parti comuni di un edificio: l’installazione di impianti fotovoltaici e il superbonus del 110%
Enti del Terzo Settore: le attività diverse e i limiti stabiliti con Decreto
Finalmente il Ministero del Lavoro ha definito i limiti e le condizioni che consentiranno agli Enti del Terzo Settore di esercitare attività diverse da quelle di interesse generale. Cosa si intende per attività diverse? …e in cosa consistono tali lim
Conversione del Decreto Sostegni: numerose novità per il contributo a fondo perduto
Ecco le principali novità che la definitiva conversione in legge del Decreto Sostegni sta per portare sull’erogazione del contributo a fondo perduto: il problema delle partite IVA aperte nel 2018 e l’impignorabilità delle somme erogate.
Costi di sponsorizzazione: deducibili in favore di società dilettantistiche
Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono, in base ad una presunzione assoluta, spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Come influisce tale presunzione sulla definiz
Superbonus e General Contractor che svolge attività di coordinamento senza corrispettivo
La figura del general contractor è fra quelle che rientrano fra i costi deducibili per l’agevolazione del Superbonus 110%?
Superbonus: i lavori effettuati sull’edificio dall’unico proprietario
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta sul Superbonus 110% consentendo la maggiore detrazione anche sulle spese sostenute su immobili posseduti da un unico proprietario. Ma a quali condizioni? …e come è opportuno gestire gli interventi agevolati che
Enti del Terzo Settore: la distribuzione indiretta di utili
La riforma del Terzo settore ha previsto quale requisito per acquisire tale qualificazione, che nell’ente vi sia assenza di scopo di lucro.
In questo contributo ci soffermiamo sul caso relativo ad un socio che concede in locazione un immobile utilizz
Superbonus: le unità immobiliari non riscaldate ed il computo dei limiti di spesa
L’Agenzia Entrate si esprime sui criteri di determinazione del Superbonus nell’ipotesi in cui le unità immobiliari oggetto di intervento edilizio non siano riscaldate.
I distacchi di personale ai fini IVA: gli effetti della giurisprudenza comunitaria sulle controversie in corso
La Cassazione si è espressa in merito ai distacchi di personale e al relativo diritto alla detrazione IVA. Esploriamo il contrasto fra disciplina italiana e comunitaria.
La Riforma del Terzo Settore: la prevalenza commerciale e le attività diverse
Una delle novità più rilevanti riguardanti la riforma è la coesistenza degli enti del Terzo settore commerciali con gli enti del terzo settore non commerciali. Ricordiamo che, a un ente non commerciale che esercita per l’intero periodo d’imposta prev