Chi sta utilizzando libretti degli assegni privi della clausola non trasferibile si deve ricordare di apporre tale clausola a mano per trasferimenti maggiori di € 1.000: la mancata apposizione di tale clausola (anche per mera disattenzione) comporta
Articoli a cura di Nicola Forte
Fattura elettronica e obbligo di conservazione sostitutiva
la fattura elettronica diventerà sempre più utilizzata, in attesa di diventare obbligatoria (anche se si prospetta una proroga sui tempi previsti dalla Legge di bilancio); in questo articolo analizziamo gli obblighi di conservazione sostitutiva della
Ventilazione dei corrispettivi e detrazione IVA
vediamo alcune problematiche che ci porta il 2018 con le nuove tempistiche per la detrazione IVA: i soggetti che applicano la ventilazione dei corrispettivi devono calcolare con attenzione gli esiti della dichiarazione IVA ed il risultato della venti
Associazioni sportive: spese di pubblicità e requisito di inerenza, sentenza favorevole
La Cassazione interviene in materia di Associazioni sportive per affrontare il delicato tema dell’inerenza. Ancora una volta entrano in gioco le spese di pubblicità la cui deducibilità è spesso fonte di contestazione da parte del Fisco.
Gli impianti fotovoltaici non sono immobili
gli impianti fotovoltaici non sono immobili, le componenti impiantistiche non rilevano ai fini della formazione della rendita catastale; al fine di dirimere la controversia, è essenziale la facilità di rimozione delle parti strutturali dell’impianto
Sale and lease back: il principio di derivazione rafforzata cambia le regole fiscali della tassazione delle plusvalenze
attenzione, cambiate le regole: la plusvalenza originata dalla cessione dell’area viene imputata al conto economico a partire dal momento in cui decorre il contratto di locazione finanziaria
La maggior deduzione per il noleggio di auto di agenti e rappresentanti
Dal 2017 aumentano i valori da portare in deduzione dal reddito d’impresa per gli agenti e rappresentanti che noleggiano gli autoveicoli di cui si servono per lo svolgimento dell’attività.
Agenti e rappresentanti: aumenta la deducibilità dei canoni di noleggio auto
La Legge di Bilancio 2017 ha adeguato al rialzo le regole di deducibilità fiscale per i canoni di noleggio delle auto utilizzate da agenti & rappresentanti di commercio: equiparati gli effetti fiscali del noleggio a quelli dell’acquisto dell’auto.
Aliquota IVA del 5% per le operazioni socio-sanitarie
ecco i chiarimenti per la corretta applicazione dell’aliquota IVA del 5% da parte delle cooperative sociali sulle prestazioni socio–sanitarie
Il diritto alla detrazione IVA spetta anche in mancanza di operazioni imponibili
In base al principio della neutralità, si ha diritto alla detrazione IVA anche se il contribuente non ha effettuato operazioni attive in caso di esercizio effettivo di attività d’impresa.
Leasing prima casa e acquisto di nuovo immobile: la detrazione IRPEF del 19%
L’acquisto del diritto di proprietà di un immobile (o di una quota) a destinazione abitativa, dopo aver stipulato un contratto di leasing relativo alla prima casa, farà perdere al locatario le detrazioni fiscali previste dalla legge di Stabilità.
Leasing prima casa e detrazione IRPEF 19%: chi possiede già un altro immobile
vediamo il caso di chi possiede altro immobile a destinazione abitativa: è consentita o no la detraibilità del 19% ai fini IRPEF dei canoni di leasing pagati per l’acquisizione dell’abitazione principale?
Residenti esteri e oneri deducibili IRPEF: è cambiata la normativa
i soggetti non residenti che producono in Italia un reddito sono tassati nel nostro Paese, ma possono fruire delle detrazioni di imposta e considerare in diminuzione dal reddito complessivo gli oneri deducibili IRPEF, così come previsto per i contrib
Commercio elettronico diretto ed esenzione dalla certificazione dei corrispettivi
le operazioni di commercio elettronico diretto effettuate nei confronti di privati consumatori finali non sono più soggette, con decorrenza dall’1 gennaio 2015, all’obbligo di certificazione dei corrispettivi: non deve essere emessa né la fattura, né
I tentativi di estensione del reverse charge IVA a P.C., tablet e telefoni cellulari, solo fino alla fase precedente rispetto alle vendite al dettaglio
per ridurre l’impatto delle frodi IVA, il Governo intende estendere lo strumento del ‘reverse charge’ anche ad altri ambiti: in particolare computer, tablet e telefoni cellulari
Le irregolarità formali non pregiudicano il diritto alla detrazione dell'IVA, conta la sostanza
la recente giurisprudenza di Cassazione ha riconosciuto il diritto alla detrazione dell’Iva, valutando la sussistenza dei requisiti sostanziali, indipendentemente dal rispetto delle condizioni formali
Il problema della detrazione dell'IVA nel caso di omessa registrazione delle fatture: si può fare!
la lettura e l’interpretazione letterale della norma sembrerebbero precludere il diritto alla detrazione dell’Iva nell’ipotesi di omessa registrazione delle fatture ricevute, ma la giurisprudenza si è pronunciata in senso contrario…
Le novità in materia di riscossione e rateazioni delle somme iscritte a ruolo
l’approvazione dei Decreti delegati sta portando dubbi sulla gestione della riscossione in quanto la nuova normativa è estremamente articolata e presenta fin troppe incertezze per i professionisti, creando inutili complicazioni; ecco come funziona
Certezza delle regole fiscali e nuovo interpello per gli investitori esteri
i recenti interventi del Governo hanno inteso incentivare gli investimenti sia per le imprese già operanti nel territorio dello Stato che per le imprese estere: analisi delle novità contenute nel ‘Decreto internazionalizzazione’ e prospettive della l
Società neocostituite e nuove modalità di opzione per i regimi fiscali (tra cui la trasparenza fiscale)
le società di capitali neocostituite nel periodo di imposta 2015 potranno esercitare immediatamente l’opzione per il consolidato nazionale, per il regime di trasparenza e per la tonnage tax; non sarà necessario attendere il periodo di imposta 2016, i
Società sportive dilettantistiche: il controllo del CONI e il caso di quelle che hanno tesserato pochi o anche nessun atleta
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, se iscritte al registro telematico gestito dal CONI e con uno statuto conforme alle clausole previste dalla Legge, possono fruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore
Revisione del sistema sanzionatorio: il principio del favor rei porterà a coltivare il contenzioso allo scopo di beneficiare della riduzione delle sanzioni?
l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario potrebbe creare una situazione paradossale: i contribuenti potrebbero avere interesse a coltivare il contenzioso sugli atti ricevuti, per poter usufruire delle sanzioni ridotte previste dal 20
Dal 2016 aumenta la deducibilità delle spese di rappresentanza
il legislatore fiscale è finalmente intervenuto con l’intento di ridurre alcune limitazioni alla deducibilità degli oneri nell’ambito del reddito di impresa: è stato previsto l’aumento, con decorrenza dal 2016, delle spese di rappresentanza deducibil
La revisione del sistema sanzionatorio tributario
la revisione delle sanzioni penali/tributarie entrerà in vigore subito dopo la pubblicazione del Decreto legislativo nella Gazzetta Ufficiale e non sarà più un provvedimento a ‘tempo determinato’: ecco le prime valutazioni sulle novità di cui è attes